VS

BMW X1 vs Skoda Karoq – Differenze e prezzi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è BMW X1 o Skoda Karoq a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

X1 @ press.bmwgroup.com

Introduzione: BMW X1 vs Skoda Karoq

Nel segmento degli SUV compatti, la BMW X1 e la Skoda Karoq si contendono un posto di rilevanza grazie a prestazioni, comfort e innovazioni tecnologiche. Entrambe le vetture offrono un mix attrattivo per gli automobilisti moderni, ma quale delle due si rivela la scelta migliore? In questo articolo, metteremo a confronto le principali caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due modelli.

Karoq @ skoda-media.de

Dimensioni e Design

La BMW X1 si presenta con una lunghezza di 4500 mm e una larghezza di 1845 mm, mentre la Skoda Karoq è leggermente più corta a 4390 mm e larga 1841 mm. Entrambe le vetture dispongono di cinque porte e possono ospitare cinque passeggeri, ma la X1 offre una capacità di carico del bagagliaio che varia tra 490 e 540 litri, a seconda della configurazione degli interni. Il Karoq, dal canto suo, ha una capacità di 521 litri, che lo rende competitivo, ma leggermente inferiore rispetto al rivale bavarese.

X1 @ press.bmwgroup.com

Motorizzazioni e Prestazioni

La BMW X1 offre una gamma di motori più ampia, tra cui diesel, benzina, ibrido diesel e benzina, oltre a motorizzazioni ibride plug-in. Le potenze variano da 136 a 326 CV, con accelerazioni rispettive da 0 a 100 km/h che possono scendere fino a 5.4 secondi. La Karoq, invece, propone motori benzina e diesel con potenze che vanno da 115 a 190 CV e un'accelerazione massima di 7 secondi nel modello più prestante. Entrambe le vetture vantano opzioni a trazione anteriore e integrale.

Karoq @ skoda-media.de

Consumi e Efficienza Energetica

Per quanto riguarda i consumi, la X1 si presenta come una delle più efficienti nel suo segmento, con valori che oscillano tra 4.6 e 7.7 l/100 km. La Karoq, pur essendo leggermente meno efficiente, offre comunque buone prestazioni con consumi che vanno da 4.9 a 7.6 l/100 km. Entrambi i modelli rientrano nella classe di efficienza CO2 D, evidenziando un impegno per ridurre l'impatto ambientale.

X1 @ press.bmwgroup.com

Innovazioni Tecnologiche e Infotainment

La BMW X1 è dotata di un sistema di infotainment all'avanguardia, con schermi touch di alta definizione e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La tecnologia MHEV (Mild Hybrid) sviluppa un'ulteriore efficienza nei consumi e un'accelerazione reattiva. D'altro canto, la Skoda Karoq integra un sistema infotainment intuitivo, ma con funzionalità leggermente inferiori rispetto alla X1. Tuttavia, il Karoq offre una connettività Bluetooth solida e una gamma di accessori utili per la vita quotidiana.

Karoq @ skoda-media.de

Conclusione: Qual è il Vincitore?

In conclusione, sia la BMW X1 che la Skoda Karoq hanno punti di forza e debolezze che li rendono attraenti per differenti tipologie di automobilisti. Se siete alla ricerca di un SUV premium con prestazioni elevate e tecnologia sofisticata, la X1 è la scelta da preferire. D'altra parte, se il vostro obiettivo è un rapporto qualità-prezzo competitivo con un design pratico, il Karoq rappresenta un'ottima opzione. La decisione finale dipenderà dalle vostre esigenze specifiche e dal budget a disposizione.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

X1 @ press.bmwgroup.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Skoda Karoq ha un vantaggio notevole nel prezzo – parte da 34800 €, mentre la BMW X1 costa 45700 €. La differenza è di circa 10939 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la BMW X1 si accontenta di 0.80 L ed è quindi chiaro più efficiente della Skoda Karoq, che consuma 4.90 L. La differenza è di circa 4.10 L ogni 100 km.

Karoq @ skoda-media.de

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la BMW X1 ha un vantaggio netto326 CV contro 190 CV. Un incremento di circa 136 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la BMW X1 è chiaramente visibile più veloce – completa lo sprint in 5.40 s, contro 7 s della Skoda Karoq. Circa 1.60 s di differenza.

In termini di velocità massima, la BMW X1 risulta un po' superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la Skoda Karoq si ferma a 221 km/h. La differenza è di circa 29 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la BMW X1 spinge chiaramente visibile più forte con 477 Nm rispetto a 360 Nm. La differenza è di circa 117 Nm.

X1 @ press.bmwgroup.com

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Skoda Karoq è un po' più leggera – 1380 kg contro 1575 kg. La differenza è di circa 195 kg.

Per capacità del bagagliaio, la BMW X1 offre appena percettibile più spazio – 540 L contro 521 L. Circa 19 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Skoda Karoq risulta minimo superiore – fino a 1630 L, circa 30 L in più rispetto alla BMW X1.

Per quanto riguarda la portata utile, la Skoda Karoq appena percettibile ha la meglio – 549 kg contro 500 kg. Circa 49 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la BMW X1 si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 45.700 €
P90479957_highRes_bmw-x1-xdrive-23i-09

BMW X1

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina, Diesel
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 136 - 326 CV
  • Consumo L/100km : 0.8 - 7.7 L
  • Autonomia elettrica : 83 km

BMW X1

3.7 (3)
valuta

La BMW X1 è un SUV compatto premium che mescola praticità quotidiana e piacere di guida con un look raffinato e muscoloso; dentro è pensata per chi vuole spazio senza rinunciare allo stile. Perfetta per la città e i weekend fuori porta, offre guida sicura e finiture curate, con quel tocco di prestigio bavarese che fa sorridere chi ama guidare — e il bagagliaio è sempre pronto a fare faville.

dettagli

Skoda Karoq

5 (1)
valuta

La Skoda Karoq è un suv compatto che punta tutto su praticità e comfort quotidiano, con uno spazio intelligente e finiture sobrie ma curate. Non cerca di attirare sguardi a tutti i costi: offre invece soluzioni furbe, un rapporto qualità-prezzo convincente e la serenità giusta per chi guida con la testa anziché con l'ego.

dettagli
BMW X1
Skoda Karoq
X1
Karoq

Costi e Consumo

Prezzo
45700 - 66400 €
Prezzo
34800 - 49900 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo L/100km
4.9 - 7.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
14.20 kWh
Capacità della batteria
-
co2
17 - 175 g/km
co2
128 - 173 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L
Capacità serbatoio
50 - 55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Peso a vuoto
1380 - 1655 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Capacità bagagliaio
521 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Lunghezza
4384 - 4390 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1841 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Altezza
1624 - 1629 mm
Capacità massima bagagliaio
1495 - 1600 L
Capacità massima bagagliaio
1630 L
Portata
490 - 500 kg
Portata
456 - 549 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina, Diesel
Tipo di motore
Benzina, Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Potenza CV
115 - 190 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
7 - 11.2 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
192 - 221 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Coppia
200 - 360 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
100 - 240 kW
Potenza kW
85 - 140 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
Cilindrata
999 - 1984 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Classe di efficienza CO2
D, E, F
Marca
BMW
Marca
Skoda
La BMW X1 è disponibile con diversi tipi di trazione?

Viene offerta con Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.