BMW VS Nissan

VS

Nella comparazione tra la BMW X1 e la Nissan Qashqai, emerge chiaramente che entrambe offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni e comfort. La BMW X1 si distingue per la sua gestione sportiva e gli interni raffinati, mentre la Nissan Qashqai colpisce per la praticità e l'eccellente rapporto qualità-prezzo. Gli automobilisti in cerca di un SUV compatto troveranno vantaggi in entrambe le scelte, a seconda delle proprie esigenze personali.

BMW

dettagli

Nissan

dettagli

Confronto tra BMW X1 e Nissan Qashqai: Progettazione e Performance

Nel mondo degli SUV, la BMW X1 e la Nissan Qashqai rappresentano due opzioni di spicco, ognuna con il suo fascino e le sue caratteristiche uniche. Questo articolo si propone di confrontare questi due modelli, analizzando i dettagli tecnici e le innovazioni offerte, per aiutare i lettori a fare una scelta informata.

Design e Dimensioni

La BMW X1 misura 4500 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e presenta un'altezza variabile da 1622 a 1642 mm. D'altra parte, la Nissan Qashqai è leggermente più corta con 4425 mm di lunghezza, 1835 mm di larghezza e un'altezza di 1625 mm. Entrambe le vetture offrono un design elegante e moderno, ma la BMW si distingue per il suo aspetto sportivo e audace.

Motorizzazioni e Prestazioni

La nuova BMW X1 offre una gamma di motorizzazioni versatile, inclusi motori Diesel e Benzina, oltre a versioni MHEV e ibride plug-in. La potenza varia dai 150 HP ai 326 HP, con una coppia massima che raggiunge i 477 Nm. La X1 è disponibile anche con trazione integrale, garantendo prestazioni eccellenti su diversi terreni.

La Nissan Qashqai, invece, si concentra maggiormente su motorizzazioni ibride, con un'opzione Full Hybrid e motori Benzina MHEV che erogano potenze da 140 a 190 HP. Sebbene la potenza sia inferiore rispetto alla BMW, offre comunque una coppia massima di 330 Nm. Entrambi i modelli si distinguono per efficienza nei consumi, con la X1 che varia da 4,6 a 7,7 L/100km e la Qashqai che si attesta tra 5,1 e 6,8 L/100km.

Integrazione Tecnologica e Comfort

La BMW X1 si avvale di avanzati sistemi di infotainment e assistenza alla guida, tra cui funzioni di navigazione GPS e connettività smartphone. La qualità dei materiali all'interno è di alto livello, offrendo un comfort senza pari per i passeggeri. Con un bagagliaio capiente fino a 540 litri, è ideale per viaggi lunghi.

La Nissan Qashqai, pur non avendo la stessa eleganza della X1, non è da meno in termini di tecnologia. Propone un sistema di infotainment moderno, con un'interfaccia facile da usare e molteplici opzioni di connettività. Il bagagliaio ha una capacità di 504 litri, offrendo spazio sufficiente per le esigenze quotidiane.

Efficienza e Impatto Ambientale

La BMW X1 presenta varie opzioni in termini di efficienza dei consumi e emissioni di CO2, con classi che vanno da B a F. La versione ibrida plug-in è particolarmente interessante, poiché offre un'autonomia elettrica di 83 km, consentendo viaggi a zero emissioni per brevi distanze.

La Nissan Qashqai, invece, ha una migliore efficienza nei modelli ibridi, con emissioni di CO2 che variano da 116 a 154 g/km, posizionandosi in classi di efficienza da D a E. La combinazione di prestazioni e sostenibilità rende la Qashqai un'opzione attraente per chi cerca una scelta ecologica.

Conclusioni

Entrambi i modelli, la BMW X1 e la Nissan Qashqai, presentano punti di forza che possono attrarre una vasta gamma di acquirenti. La X1 è ideale per chi cerca prestazioni elevate e un ambiente interni lussuosi, mentre la Qashqai si distingue per la sua efficienza e le opzioni ibride. Scegliere tra i due dipenderà dalle esigenze specifiche del conducente, dal suo stile di vita e dalle preferenze in materia di prestazioni e sostenibilità.

BMW
Nissan

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 45000 - 65500 €
Prezzo
ca. 35000 - 50700 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
14.2 kWh
Capacità della batteria
-
co2
17 - 175 g/km
co2
116 - 154 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1835 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Altezza
1625 mm
Portata
490 - 500 kg
Portata
466 - 520 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Potenza CV
140 - 190 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Coppia
240 - 330 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
100 - 240 kW
Potenza kW
103 - 140 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
170 - 206 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Classe di efficienza CO2
E, D
Marca
BMW
Marca
Nissan

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.