Nella nostra ultima recensione, mettiamo a confronto la BMW iX2 e la VW T-Roc, due SUV che rappresentano al meglio la fusione tra stile e prestazioni. La BMW iX2 offre un design futuristico e una tecnologia all'avanguardia, mentre la VW T-Roc si distingue per la sua praticità e versatilità. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, offrendo esperienze di guida uniche che sapranno soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti.
Il confronto tra due SUV compatti, il BMW iX2 e il VW T-Roc, offre una panoramica affascinante delle moderne tecnologie automobilistiche e delle scelte di design. Entrambi i modelli si rivolgono a un pubblico alla ricerca di versatilità, prestazioni e comfort, ma si differenziano in alcuni aspetti chiave che è interessante esplorare.
Il BMW iX2 si presenta con un design distintivo tipico della casa bavarese, caratterizzato da linee moderne e aerodinamiche. Con una lunghezza di 4554 mm, una larghezza di 1845 mm e un'altezza di 1560 mm, il suo aspetto è imponente e sportivo. Al contrario, il VW T-Roc, più compatto con i suoi 4236 mm di lunghezza, 1819 mm di larghezza e 1584 mm di altezza, riesce a mantenere un profilo elegante e aggressivo. Entrambi offrono una capacità del bagagliaio notevole, rispettivamente di 525 L e 445 L.
Il BMW iX2 è esclusivamente elettrico, proponendo due potenze: 204 HP e 313 HP. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 5.6 secondi, mentre la versione meno potente impiega 8.6 secondi. Con un'autonomia di 459 km per la versione da 204 HP, iX2 offre un equilibrio tra prestazioni e durata. Il consumo energetico è di 15.9 kWh/100 km, confermando la sua efficienza.
D'altro canto, il VW T-Roc è disponibile con motori a benzina e diesel, variando da 115 a 300 HP, con accelerazioni che spaziano da 4.9 secondi (per il motore più potente) fino a 12.3 secondi. Il T-Roc mostra una flessibilità maggiore nella scelta del motore, ma la sua efficienza nei consumi oscilla tra 4.7 e 8.5 L/100 km, a seconda dell’unità scelta.
Il BMW iX2 è all'avanguardia in termini di tecnologia, dotato di un sistema di infotainment moderno e funzioni connesse che comprendono la navigazione intelligente e la ricarica ottimizzata. Il pacco batterie da 64.8 kWh non solo supporta la propulsione elettrica, ma integra anche sistemi di gestione energetica avanzati.
Il VW T-Roc, d'altro canto, offre una vasta gamma di tecnologie di assistenza alla guida, comprese funzioni di assistenza al parcheggio e sistemi di sicurezza avanzati, rendendolo un'opzione competitiva nel mercato. Il cruscotto digitale è un altro succoso elemento di modernità che rende l'inserimento nel mondo digitale un'esperienza fluida per il guidatore.
Entrambi i modelli offrono un abitacolo spazioso e confortevole. L'iX2 può ospitare comodamente fino a 5 passeggeri con il suo layout interno ben pensato e rifiniture di alta qualità. D'altro lato, il T-Roc, anch'esso progettato per 5 occupanti, si distingue per elementi di personalizzazione e una gamma di materiali di qualità, nonostante l'opzione per 4 posti in alcune varianti sportive.
In conclusione, la scelta tra il BMW iX2 e il VW T-Roc dipende sostanzialmente dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali. Se si cerca un SUV elettrico di alta qualità con tecnologie innovative, l'iX2 rappresenta una scelta ottima. Al contrario, se si desidera un veicolo versatile con una gamma di motorizzazioni e una buona efficienza nei consumi, il T-Roc potrebbe risultare più adatto. Entrambi i modelli promettono un'ottima esperienza di guida, ma il futuro orientato alla sostenibilità del BMW iX2 potrebbe attrarre coloro che sono pronti a fare il passo verso l'elettrificazione.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 51200 - 65000
€
|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 16.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
433 - 459
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
64.8
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0
g/km
|
co2
125 - 194
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1960 - 2095
kg
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Capacità bagagliaio
525
L
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Lunghezza
4554
mm
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Altezza
1560
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Portata
500 - 510
kg
|
Portata
368 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Coppia
250 - 494
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
BMW
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.