BMW VS VW

VS

La BMW iX1 e la VW ID.5 rappresentano due opzioni interessanti nel panorama dei SUV elettrici, ciascuna con le proprie peculiarità. Mentre l'iX1 offre un'esperienza di guida sportiva e un interior ricco di tecnologia, l'ID.5 si distingue per il suo design aerodinamico e un'ottima autonomia. La scelta tra i due può dipendere dalle preferenze personali in termini di stile e prestazioni.

BMW

dettagli

BMW iX1 vs VW ID.5: Un Confronto Elettrico tra Giganti SUV

Il mercato delle auto elettriche è in rapida evoluzione, con i produttori che si affacciano su nuovi modelli per soddisfare le aspettative sempre più elevate dei consumatori. Oggi mettiamo a confronto due SUV elettrici di grande appeal: il BMW iX1 e il VW ID.5. Entrambi i modelli non solo offrono prestazioni impressionanti, ma anche un design accattivante e tecnologie innovative. Scopriamo quindi come si confrontano questi due veicoli.

Design e Dimensioni

Il BMW iX1 si distingue per le sue linee sportive e dinamiche, con una lunghezza di 4500 mm, una larghezza di 1845 mm e un'altezza di 1616 mm. La sua forma compatta e gli interni ben curati lo rendono un'ottima scelta per chi cerca un SUV elegante e funzionale.

D'altra parte, il VW ID.5 è leggermente più lungo, con una lunghezza di 4599 mm, ma è anche più largo a 1852 mm e offre un'altezza che varia tra 1601 mm e 1618 mm a seconda della configurazione. Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri e offrono spazi di carico competitivi, con il iX1 che vanta un volume di 490 litri rispetto ai 549 litri del ID.5.

Motorizzazione e Prestazioni

Il BMW iX1 è disponibile in due varianti: la versione base eroga 204 CV e la versione top di gamma raggiunge 313 CV. Entrambe le varianti offrono una coppia massima rispettivamente di 250 Nm e 494 Nm, consentendo prestazioni eccellenti. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con il modello da 313 CV che può fare il passaggio in soli 5.6 secondi.

Il VW ID.5, invece, offre una gamma più ampia di motorizzazioni, da 170 CV fino a 340 CV nella versione più potente. La coppia massima varia da 310 Nm a 679 Nm, permettendo all'ID.5 di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi per la variante più sportiva. Grazie a una capacità di batteria che varia da 52 a 79 kWh, l'ID.5 offre un'autonomia di guida compresa tra 365 e 558 km, superando di poco l'autonomia del iX1.

Efficienza Energetica

In termini di consumo energetico, il BMW iX1 presenta un valore variabile tra 15.8 kWh/100 km e 17.1 kWh/100 km, mentre il VW ID.5 è leggermente più efficiente, con consumi tra 15.6 kWh/100 km e 16.6 kWh/100 km a seconda della configurazione del motore. Entrambi i veicoli presentano emissioni di CO2 pari a zero, considerando che sono completamente elettrici e appartengono alla Classe di Efficienza A.

Innovazioni e Tecnologia

Dal punto di vista tecnologico, sia il BMW iX1 che il VW ID.5 sono dotati di numerosi sistemi di assistenza alla guida e straordinarie funzionalità per garantire comfort e sicurezza. Il iX1 offre un sistema di infotainment avanzato con un display touchscreen intuitivo e integrazione per smartphone, mentre il ID.5 punta su un'interfaccia utente semplificata con comandi vocali avanzati e aggiornamenti over-the-air.

Inoltre, entrambi i modelli supportano la ricarica rapida tramite stazioni pubbliche, consentendo di ricaricare le batterie in tempi brevi, sebbene il BMW iX1 con la sua capacità di batteria di 64.8 kWh impieghi leggermente più tempo rispetto al ID.5, il quale può ospitare batterie fino a 79 kWh.

Conclusioni

In conclusione, il BMW iX1 e il VW ID.5 sono entrambi SUV elettrici eccellenti, ognuno con i propri punti di forza. Se sei alla ricerca di prestazioni sportive e un design elegante, il iX1 è sicuramente una scelta da considerare. D'altro canto, se preferisci un'autonomia maggiore e una maggiore varietà di motorizzazioni, il ID.5 potrebbe essere la scelta giusta per te. La scelta finale dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle esigenze di guida quotidiana.

BMW
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 49600 - 64700 €
Prezzo
ca. 44100 - 57900 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1 kWh
Consumo kWh/100km
15.6 - 16.6 kWh
Autonomia elettrica
436 - 463 km
Autonomia elettrica
365 - 563 km
Capacità della batteria
64.8 kWh
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1940 - 2085 kg
Peso a vuoto
1970 - 2246 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
549 L
Lunghezza
4500 mm
Lunghezza
4582 - 4599 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1852 mm
Altezza
1616 mm
Altezza
1601 - 1618 mm
Portata
495 kg
Portata
514 - 545 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
204 - 313 CV
Potenza CV
170 - 340 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.9 s
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h
Coppia
250 - 494 Nm
Coppia
310 - 679 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 230 kW
Potenza kW
125 - 250 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2022 - 2023
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BMW
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.