Audi VS BMW

VS

Nel confronto tra l'Audi Q6 e-tron e la BMW X3, emerge chiaramente la superiorità dell'elettrico nel primo modello, con prestazioni eccezionali e una tecnologia all’avanguardia. D'altra parte, la BMW X3 si distingue per la sua versatilità e il comfort di guida, rendendola una scelta molto apprezzata anche tra gli utenti tradizionali. Entrambi i veicoli offrono un design accattivante, ma la decisione finale dipenderà dalle preferenze personali in fatto di motorizzazione e stile di vita.

Audi

dettagli

BMW

dettagli

Confronto tra Audi Q6 e-tron e BMW X3: Il Futuro degli SUV Elettrici

Nell'ambito del settore automobilistico, i SUV elettrici stanno guadagnando un'importanza crescente, grazie all'efficienza energetica e alle prestazioni elevate. In questa comparativa, metteremo a confronto due modelli di alta gamma: l'Audi Q6 e-tron e la BMW X3. Entrambi i veicoli offrono innovazioni tecnologiche impressionanti, ma differiscono in molte aree fondamentali.

Design e Dimensioni

L'Audi Q6 e-tron presenta un design audace ed elegante, con una lunghezza di 4771 mm, larghezza di 1965 mm e altezza di 1685 mm. La BMW X3, sebbene leggermente più corta con una lunghezza di 4708 mm, offre un aspetto robusto e sportivo, con una larghezza di 1891 mm e altezza di 1676 mm. Entrambi i modelli sono dotati di cinque porte e spazio per cinque passeggeri, ma la capienza del bagagliaio è leggermente migliore nella X3, con un volume che raggiunge i 570 litri rispetto ai 526 litri dell’Audi.

Prestazioni e Motorizzazioni

Quando si tratta di prestazioni, l’Audi Q6 e-tron offre diverse varianti di motorizzazione elettrica, con potenze che vanno da 292 a 516 HP. La Q6 e-tron si distingue per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.3 secondi nella versione più potente. In termini di autonomia, può percorrere fino a 637 km con una singola carica, un dato decisamente impressionante per un SUV elettrico.

D'altro canto, la BMW X3 offre una gamma di motori che comprende opzioni diesel, ibridi plug-in e benzina, con potenze comprese tra 190 e 360 HP. La versione più sportiva della X3 raggiunge i 100 km/h in 3.8 secondi, rendendola una delle opzioni più veloci nel segmento. Tuttavia, l'autonomia elettrica è limitata a un massimo di 90 km, rendendo la Q6 e-tron la scelta più vantaggiosa per chi cerca un veicolo completamente elettrico.

Efficienza Energetica

In termini di consumo energetico, l'Audi Q6 e-tron si comporta molto bene con un consumo che varia da 15.6 a 18.9 kWh/100 km, a seconda della configurazione. Le emissioni di CO2 sono assenti, dato che si tratta di un veicolo completamente elettrico.

La BMW X3, pur essendo anche un SUV efficiente, non raggiunge gli stessi livelli di prestazione energetica. I modelli a benzina e diesel presentano consumi che variano da 5.8 a 10.8 L/100 km, e le emissioni di CO2 possono arrivare fino a 246 g/km in alcune configurazioni, rendendola meno eco-compatibile rispetto al concorrente Audi.

Tecnologia e Innovazione

Dal punto di vista tecnologico, l'Audi Q6 e-tron è dotato di una vasta gamma di funzionalità avanzate, tra cui un sistema di infotainment all'avanguardia, assistenza alla guida e opzioni di personalizzazione del veicolo. Inoltre, Audi ha investito nel sistema di ricarica intelligente, che consente ricariche rapide e funzionalità integrate con smartphone.

La BMW X3 non è da meno, con un sistema di infotainment altamente intuitivo e una serie di sistemi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e l'esperienza di guida. Tuttavia, la sua capacità di ricarica elettrica e l'integrazione con le tecnologie smart non sono ancora paragonabili a quelle dell'Audi Q6 e-tron.

Conclusione

In conclusione, la scelta tra l’Audi Q6 e-tron e la BMW X3 dipenderà principalmente dalle preferenze personali e dalle necessità di mobilità dei consumatori. Se cercate un SUV completamente elettrico con prestazioni elevate e un'autonomia eccellente, l'Audi Q6 e-tron è senza dubbio la scelta migliore. D'altra parte, la BMW X3 offre più opzioni di motorizzazione e una combinazione di praticità e sportività, rendendola una proposta molto competitiva nel mercato degli SUV.

Audi
BMW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 65100 - 109900 €
Prezzo
ca. 57300 - 108000 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
0.9 - 10.8 L
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
482 - 656 km
Autonomia elettrica
44 - 90 km
Capacità della batteria
75.8 - 94.9 kWh
Capacità della batteria
11.2 - 19.7 kWh
co2
0 g/km
co2
21 - 246 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
50 - 68 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2200 - 2425 kg
Peso a vuoto
1875 - 2140 kg
Capacità bagagliaio
499 - 526 L
Capacità bagagliaio
450 - 570 L
Lunghezza
4771 mm
Lunghezza
4708 - 4755 mm
Larghezza
1939 - 1965 mm
Larghezza
1891 - 1920 mm
Altezza
1665 - 1685 mm
Altezza
1660 - 1676 mm
Portata
540 kg
Portata
415 - 585 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Automatikgetriebe
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
292 - 516 CV
Potenza CV
184 - 510 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7 s
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 8.4 s
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
210 - 250 km/h
Coppia
450 - 855 Nm
Coppia
300 - 700 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
215 - 380 kW
Potenza kW
135 - 375 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1995 - 2998 cm3
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
210 - 250 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
F, B, G, E
Marca
Audi
Marca
BMW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.