BMW X3 SUV - Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel o Ibrido plug-in - da 61300 €

La BMW X3 SUV convince con un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel o Ibrido plug-in, 398 CV 88 km e un interessante prezzo a partire da 61300 €. Scopri tutti i dettagli a colpo d'occhio.

da ca. 61.300 €
X3 @ BMW Group Press

BMW X3

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 197 - 398 CV
  • Consumo L/100km : 2.8 - 7.7 L
  • Autonomia elettrica : 88 km
@ BMW Group Press

Presenza su strada e stile in equilibrio

La BMW X3 mostra una sagoma familiare ma attuale: linee nette, passo lungo e una calandra che non passa inosservata senza essere eccessiva. Con 4.755 mm di lunghezza, 1.920 mm di larghezza e 1.660 mm di altezza il profilo è muscoloso ma equilibrato, adatto tanto alla città quanto all'autostrada. Le diverse finiture e i cerchi più grandi accentuano il carattere, mentre le proporzioni rimangono coerenti con l'immagine premium del marchio. Nel complesso la X3 punta a una presenza sofisticata più che a rivoluzioni stilistiche, attirando chi vuole un SUV sobrio ma autorevole.

@ BMW Group Press

Abitacolo: materiali e praticità di classe

L'interno gioca la carta della qualità con materiali ben accoppiati, plastiche piacevoli al tatto e imbottiture comode che ricordano l'impostazione premium di BMW. La plancia è razionale: schermo centrale e quadro strumenti digitali integrati nella logica iDrive, con comandi a portata di mano e sedili dalla generosa ergonomia. La sensazione è di robustezza e cura costruttiva, con qualche comando fisico rimasto dove serve per guidare senza distrazioni. Anche i dettagli estetici contribuiscono a un ambiente raffinato senza ostentazione tecnologica fine a sé stessa.

@ BMW Group Press

Vita quotidiana e spazio per la famiglia

La X3 è pensata per cinque passeggeri e offre un bagagliaio che va da circa 460 a 570 litri nella configurazione normale, estendibile fino a 1.600–1.700 litri con i sedili abbattuti, numeri concreti per una spesa settimanale o una gita fuori porta. L'abitabilità posteriore è buona in termini di spazio per le gambe e la testa, mentre il carico utile dichiarato intorno ai 570 kg permette viaggi con bagagli senza grandi compromessi. La massa a vuoto tra 1.930 e 2.140 kg si sente sulle sospensioni, ma contribuisce a una sensazione di solidità. Le versioni plug-in vedono un piccolo impatto sul bagagliaio a causa della batteria, ma restano ancora molto usabili per la famiglia moderna.

@ BMW Group Press

Comportamento dinamico: equilibrio tra comfort e sportività

La base tecnica privilegia un comportamento neutro e controllato, con trazione integrale di serie su molte varianti e uno sterzo preciso che rende la X3 facile da gestire sia in città che sui percorsi veloci. La gamma di potenze va da circa 197 fino a 398 CV nella M50, con coppie che arrivano a 670 Nm e accelerazioni 0–100 km/h tra 4,6 e 7,8 secondi a seconda della versione; questo significa che si trova la giusta risposta sia per chi cerca efficienza sia per chi vuole prestazioni più vivaci. Le sospensioni mantengono il comfort su fondi sconnessi senza rinunciare a un buon controllo in curva, anche se il peso si fa sentire quando si guida più aggressivamente. Per chi desidera brio puro, la M50 offre una risposta sportiva, mentre le unità 4 cilindri risultano più bilanciate per l'uso quotidiano.

@ BMW Group Press

Consumi reali e autonomia: scegliere in base all'uso

I consumi dichiarati spaziano da circa 2,8 a 7,7 L/100 km nella gamma, mentre la plug‑in X3 30e dichiara un'autonomia elettrica fino a 88 km con una batteria da 19,7 kWh; in pratica i valori diventano concreti se il profilo d'uso corrisponde alla tecnologia scelta. Per chi fa molti chilometri autostradali la versione diesel MHEV o le unità benzina MHEV risultano più indicati per consumi costanti e meno dipendenza da ricariche, mentre il 30e è molto utile in città per coprire tragitti quotidiani a emissioni zero quando si ricarica regolarmente. La CO2 varia da circa 64 a 175 g/km: il dato migliore è raggiungibile solo con abitudini di ricarica e percorrenze brevi in elettrico sulla PHEV. In sintesi, la scelta tra MHEV, diesel o PHEV dipende da quanto si guida in città e dalla disponibilità di ricarica domestica o al lavoro.

Aiuti alla guida e collegamento con il mondo

La X3 porta a bordo sistemi di assistenza moderni come cruise adattivo, mantenimento di corsia, assistenza al parcheggio e telecamere multivista, tutti calibrati per facilitare il viaggio senza sostituire il conducente. L'infotainment si basa sull'ultima evoluzione di iDrive con schermo ampio e integrazione smartphone, aggiornamenti OTA e menu ricchi ma non sempre intuitivi alla prima prova. In molti casi gli aiuti sono efficaci e gradevoli nell'uso quotidiano, con la possibilità di personalizzare comportamento del telaio e risposta motore. Alcune funzioni avanzate richiedono pacchetti opzionali, quindi conviene valutare cosa serve davvero prima di scegliere gli accessori.

Per chi è la X3?

La BMW X3 è pensata per chi cerca un SUV premium equilibrato: famiglie che vogliono spazio e praticità, professionisti che percorrono molti chilometri e guidatori che apprezzano un'impostazione dinamica senza rinunciare al comfort. Chi desidera consumi ridotti in ambito urbano guarderà con interesse alla 30e plug‑in, mentre chi fa molti viaggi autostradali può preferire le varianti diesel o MHEV; gli appassionati di guida troveranno nella M50 la risposta più sportiva. In generale la X3 resta una scelta solida per chi vuole versatilità, qualità e un’esperienza di guida convincente in un pacchetto riconoscibile e ben rifinito.

Costi e Consumo

Prezzo
61300 - 86600 €
Consumo L/100km
2.8 - 7.7 L
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
88 km
Capacità della batteria
19.70 kWh
co2
64 - 175 g/km
Capacità serbatoio
50 - 65 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Porte
5
Peso a vuoto
1930 - 2140 kg
Capacità bagagliaio
460 - 570 L
Lunghezza
4755 mm
Larghezza
1920 mm
Altezza
1660 mm
Capacità massima bagagliaio
1600 - 1700 L
Portata
570 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
197 - 398 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.8 s
Velocità massima
215 - 250 km/h
Coppia
330 - 670 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
145 - 293 kW
Cilindrata
1995 - 2998 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
F, E, B
Marca
BMW
Quali tipi di trazione sono disponibili per la BMW X3?

Viene offerta con Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.