VS

Audi Q4 e-tron vs Polestar 2 – Differenze e prezzi a confronto

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Audi Q4 e-tron o Polestar 2?

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Confronto tra Audi Q4 e-tron e Polestar 2: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Nel mondo delle auto elettriche, Audi Q4 e-tron e Polestar 2 si posizionano come contendenti di rilievo, offrendo soluzioni innovative per gli automobilisti moderni. In questo articolo, esamineremo i dettagli tecnici e le innovazioni che contraddistinguono questi due modelli, analizzando le loro prestazioni, autonomia e caratteristiche uniche.

2 @ Polestar

Design e Comfort

Partendo dal design, l'Audi Q4 e-tron presenta un profilo SUV elegante con linee scolpite, rendendola non solo funzionale ma anche esteticamente accattivante. Con una lunghezza di 4588 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1632 mm, offre spaziosità e comfort per cinque passeggeri, con un bagagliaio di 520 litri che la rende ideale per viaggi lunghi.

D'altro canto, il Polestar 2 ha l'aspetto di una hatchback sportiva, con dimensioni leggermente superiori, misura 4606 mm in lunghezza e 1859 mm in larghezza, ma con un'altezza di 1479 mm. Nonostante il suo design più compatto, il Polestar 2 offre un ambiente interno raffinato e tecnologicamente avanzato, con una capacità di carico di 405 litri.

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Prestazioni e Motorizzazione

Per quanto riguarda le motorizzazioni, l'Audi Q4 e-tron è disponibile in diverse varianti di potenza, estraendo fino a 340 HP e 679 Nm di coppia. La capacità della batteria può arrivare a 77 kWh, permettendo un'autonomia massima di 554 km e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi per i modelli più potenti.

Il Polestar 2, invece, offre prestazioni notevoli con potenze che raggiungono 476 HP e 740 Nm di coppia. Con una batteria da 78 kWh, questo modello è in grado di percorrere fino a 659 km con una sola ricarica e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4.2 secondi, rendendolo un vero e proprio riferimento in termini di prestazioni nel segmento delle elettriche.

2 @ Polestar

Consumi e Efficienza

Quando si parla di efficienza, l'Audi Q4 e-tron consuma mediamente tra i 15.9 e i 17.4 kWh/100 km, a seconda della versione, mentre il Polestar 2 si distingue per un consumo contenuto, che varia tra i 14.7 e i 16.8 kWh/100 km. Ciò significa che, pur essendo entrambi modelli eccellenti in termini di efficienza, il Polestar 2 offre un vantaggio in termini di consumi, diventando una scelta più intelligente per chi cerca di ottimizzare i costi di ricarica.

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli incorporano tecnologie avanzate per garantire un comfort di guida superiore e una sicurezza impeccabile. L'Audi Q4 e-tron offre un sistema di infotainment all'avanguardia con un display touchscreen di ultima generazione, mentre il Polestar 2 è dotato dell'interfaccia Android Automotive, che integra applicazioni Google direttamente nel sistema di infotainment, migliorando ulteriormente l'esperienza dell'utente.

In termini di assistenza alla guida, entrambi i modelli presentano sistemi di aiuto alla guida sofisticati, ma il Polestar 2 si distingue con un sistema Pro Pilot Assist di livello superiore, che rende l'esperienza di guida semi-autonoma particolarmente fluida e sicura.

2 @ Polestar

Conclusione

In definitiva, sia l'Audi Q4 e-tron che il Polestar 2 rappresentano scelte valide per gli automobilisti che desiderano passare a un veicolo elettrico. L'Audi Q4 e-tron si presenta come un SUV pratico e spazioso, mentre il Polestar 2 eccelle nelle prestazioni e nell'innovazione tecnologica. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile, prestazioni e tecnologia, ma entrambi offrono un'esperienza di guida elettrica senza compromessi.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Audi Q4 e-tron ha un vantaggio leggero nel prezzo – parte da 47300 €, mentre la Polestar 2 costa 50200 €. La differenza è di circa 2912 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Polestar 2: con 14.80 kWh ogni 100 km, è minimo più efficiente della Audi Q4 e-tron, che consuma 15.90 kWh. La differenza è di circa 1.10 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Polestar 2 si comporta in parte meglio: raggiunge fino a 659 km, circa 105 km in più rispetto alla Audi Q4 e-tron.

2 @ Polestar

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Polestar 2 ha un vantaggio chiaramente visibile476 CV contro 340 CV. Un incremento di circa 136 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Polestar 2 è notevole più veloce – completa lo sprint in 4.20 s, contro 5.40 s della Audi Q4 e-tron. Circa 1.20 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Polestar 2 risulta in parte superiore – raggiunge 205 km/h, mentre la Audi Q4 e-tron si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 25 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Polestar 2 spinge quasi impercettibile più forte con 740 Nm rispetto a 679 Nm. La differenza è di circa 61 Nm.

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Polestar 2 è leggero più leggera – 2015 kg contro 2035 kg. La differenza è di circa 20 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Audi Q4 e-tron offre chiaramente visibile più spazio – 535 L contro 405 L. Circa 130 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Audi Q4 e-tron risulta evidente superiore – fino a 1490 L, circa 395 L in più rispetto alla Polestar 2.

Per quanto riguarda la portata utile, la Audi Q4 e-tron leggermente ha la meglio – 515 kg contro 421 kg. Circa 94 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Polestar 2 si dimostra vince in modo solido e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Polestar 2 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 50.200 €
663194_20230124_Polestar_2_MY24

Polestar 2

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale, Trazione posteriore
  • Potenza CV : 272 - 476 CV
  • Consumo kWh/100km : 14.8 - 16.8 kWh
  • Autonomia elettrica : 554 - 659 km

Audi Q4 e-tron

L'Audi Q4 e-tron mette insieme il family feeling tipico dei quattro anelli e un'estetica moderna che non passa inosservata in città. A bordo sorprende per l'abitabilità e l'impronta tecnologica, ideale per chi vuole entrare nel mondo elettrico senza rinunciare a stile e comfort — e a qualche sorriso al volante.

dettagli

Polestar 2

5 (1)
valuta

La nuova generazione della Fiat Panda offre un design rinnovato e un'abilità sorprendente di adattarsi a diverse situazioni di guida. Con interni spaziosi e pratici, è l'auto perfetta per la vita urbana. Inoltre, la Panda mantiene il suo carattere vivace, rendendola un'ottima scelta per chi cerca stile e funzionalità.

dettagli
Audi Q4 e-tron
Polestar 2
Q4 e-tron
2

Costi e Consumo

Prezzo
47300 - 70300 €
Prezzo
50200 - 68700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
14.8 - 16.8 kWh
Autonomia elettrica
406 - 554 km
Autonomia elettrica
554 - 659 km
Capacità della batteria
59 - 77 kWh
Capacità della batteria
78 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Berlina
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2035 - 2235 kg
Peso a vuoto
2015 - 2188 kg
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
Capacità bagagliaio
405 L
Lunghezza
4588 mm
Lunghezza
4606 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1859 mm
Altezza
1614 - 1632 mm
Altezza
1473 - 1479 mm
Capacità massima bagagliaio
1460 - 1490 L
Capacità massima bagagliaio
1095 L
Portata
505 - 515 kg
Portata
375 - 421 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
204 - 340 CV
Potenza CV
272 - 476 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.1 s
Accelerazione 0-100km/h
4.2 - 6.4 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
205 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
490 - 740 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 250 kW
Potenza kW
200 - 350 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
Polestar
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Audi Q4 e-tron?

Viene offerta con Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.