Nella nostra comparativa tra l'Audi Q4 e-tron e la CUPRA Tavascan, entrambi i modelli si distinguono per il loro design moderno e le efficienti prestazioni elettriche. Mentre l'Audi offre un'incredibile tecnologica di bordo e un comfort senza pari, la Tavascan si fa notare per il suo carattere sportivo e vivace. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali: eleganza e raffinatezza contro sportività e dinamismo.
Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto una rapida espansione con modelli sempre più innovativi e performanti. Due dei protagonisti di questa evoluzione sono l'Audi Q4 e-tron e la CUPRA Tavascan. Entrambi i modelli si inseriscono nel segmento degli SUV elettrici, offrendo tecnologie avanzate e un design accattivante. Ma quali sono le differenze chiave tra questi due veicoli elettrici? Scopriamolo insieme.
L'Audi Q4 e-tron si presenta con un design elegante e sportivo, caratterizzato da linee moderne e dettagli raffinati. Con una lunghezza di 4588 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1632 mm, questo SUV offre spazio e comfort per cinque passeggeri, ventotto litri di capacità del bagagliaio e un peso a vuoto che varia tra 1990 e 2235 kg.
D'altro canto, la CUPRA Tavascan si distingue per un look audace e sportivo. Le sue dimensioni sono leggermente superiori, con una lunghezza di 4644 mm, una larghezza di 1861 mm e un'altezza di 1597 mm. Anche la Tavascan può ospitare cinque passeggeri e ha una capacità del bagagliaio di 540 litri. Il suo peso a vuoto varia tra 2178 e 2273 kg, conferendo una struttura robusta e solida.
Entrambi i modelli sono dotati di motori elettrici, ma le loro specifiche tecniche differiscono. L'Audi Q4 e-tron offre diverse varianti di potenza, con opzioni che vanno da 170 a 340 CV (125-250 kW). L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 9 e 5.4 secondi, a seconda della configurazione scelta. La Q4 e-tron è disponibile in versioni a trazione posteriore e integrale, con una coppia massima che raggiunge i 679 Nm.
La CUPRA Tavascan, d'altra parte, offre potenze simili, con un massimo di 340 CV (250 kW) e un'accelerazione di soli 5.5 secondi. Anche la Tavascan è disponibile in varianti a trazione posteriore e integrale, con una coppia massima che si attesta anch'essa a 679 Nm. La maggiore efficienza dei motori CUPRA consente un consumo di energia di soli 15.2 kWh/100 km, rendendola un'opzione interessante per chi cerca prestazioni senza compromettere l'autonomia.
L'Audi Q4 e-tron offre autonomie che variano da 351 a 554 km a seconda della versione e della batteria installata (52 o 77 kWh). Questo la rende una scelta valida per coloro che hanno bisogno di un veicolo per viaggi lunghi e quotidiani.
La CUPRA Tavascan si distingue ulteriormente grazie alla sua autonomia più elevata, che può raggiungere i 568 km con una batteria da 77 kWh. Con una capacità di carico utile di 522 kg, Tavascan è una soluzione pratica per gli utenti attivi e famiglie.
In termini di tecnologia, l'Audi Q4 e-tron è dotato di un sistema di infotainment avanzato, con un touchscreen di grande formato e connettività per smartphone. La tecnologia di assistenza alla guida di Audi, inclusa la guida autonoma in città, è una caratteristica di punta di questo modello, rendendolo sicuro e facile da usare.
La CUPRA Tavascan non è da meno, offrendosi come un SUV altamente tecnologico con elementi di design futuristico e sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia. La Tavascan è attrezzata con un'interfaccia utente intuitiva e numerose opzioni di personalizzazione. Inoltre, l'attenzione alla sostenibilità nella scelta dei materiali la rende un'opzione moderna e rispettosa dell'ambiente.
Entrambi i modelli, Audi Q4 e-tron e CUPRA Tavascan, offrono un'esperienza di guida unica e un'ottima combinazione di design, prestazioni, autonomia e tecnologia. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali. Se cercate prestazioni elevate e autonomia, la CUPRA Tavascan potrebbe essere la scelta giusta. Al contrario, se preferite un design raffinato e un'ottima tecnologia di assistenza, l'Audi Q4 e-tron è un'ottima opzione. Qualsiasi sia la scelta, entrambe rappresentano il futuro della mobilità elettrica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 46700 - 70300
€
|
Prezzo
ca. 54600 - 62300
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.1 - 16.5
kWh
|
Autonomia elettrica
350 - 554
km
|
Autonomia elettrica
521 - 569
km
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
Capacità della batteria
77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1990 - 2235
kg
|
Peso a vuoto
2178 - 2273
kg
|
Capacità bagagliaio
520 - 535
L
|
Capacità bagagliaio
540
L
|
Lunghezza
4588
mm
|
Lunghezza
4644
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1861
mm
|
Altezza
1614 - 1632
mm
|
Altezza
1597
mm
|
Portata
505 - 515
kg
|
Portata
507 - 522
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
286 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 6.8
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
545 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
210 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
CUPRA
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.