Quale modello è più adatto – Audi Q4 e-tron o BYD Sealion 7? Confrontiamo per te le prestazioni (340 CV vs 530 CV), la capacità del bagagliaio (535 L vs 520 L), i consumi (15.90 kWh vs 19.90 kWh) e naturalmente il prezzo (46700 € vs 49200 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Audi Q4 e-tron (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la BYD Sealion 7 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Audi Q4 e-tron offre 535 L, mentre la BYD Sealion 7 arriva a 520 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 340 CV della Audi Q4 e-tron o i 530 CV della BYD Sealion 7.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.90 kWh contro 19.90 kWh. A livello di prezzo, la Audi Q4 e-tron parte da 46700 €, mentre la BYD Sealion 7 da 49200 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra Audi Q4 e-tron e BYD Sealion 7, emergono due approcci distinti alla mobilità elettrica. L'Audi Q4 e-tron si distingue per il suo design raffinato e l'attenzione al comfort, mentre la BYD Sealion 7 propone una visione più orientata all'efficienza e sostenibilità. Entrambi i modelli offrono esperienze di guida uniche, rispecchiando le rispettive filosofie delle case automobilistiche.
L'Audi Q4 e-tron rappresenta un perfetto equilibrio tra stile e sostenibilità, attirando l'attenzione per il suo design elegante e moderno. Grazie alla sua spaziosa abitabilità e alle innovative tecnologie di infotainment, offre un'esperienza di guida all'avanguardia. Con la sua motorizzazione completamente elettrica, l'Q4 e-tron si posiziona come un'ottima scelta per chi cerca un veicolo eco-friendly senza compromettere il comfort e le performance.
dettagliLa Sealion 7 si distingue per il suo design elegante e le linee aerodinamiche che catturano l'attenzione. Questo modello offre un'esperienza di guida coinvolgente, grazie a interni raffinati e tecnologie all'avanguardia. Con la sua combinazione di prestazioni e comfort, la Sealion 7 rappresenta una scelta ideale per gli appassionati di automobili.
dettagliNel vivace mondo delle auto elettriche, due SUV si distinguono per la loro tecnologia avanzata e il design elegante: l'Audi Q4 e-tron e la BYD Sealion 7. Entrambi i modelli rappresentano l'evoluzione dell'industria automobilistica verso una mobilità più sostenibile, ma con caratteristiche tecniche che li differenziano notevolmente. Scopriamo insieme come si confrontano questi due giganti verdi.
L'Audi Q4 e-tron, con la sua lunghezza di 4588 mm e un'altezza che varia tra 1614 e 1632 mm, offre un design compatto ma spazioso per un SUV. Con 5 porte e la capacità del bagagliaio fino a 535 litri, unisce eleganza e funzionalità. La BYD Sealion 7, invece, si distingue per linee più lunghe e lisce, misurando 4830 mm di lunghezza e 1620 mm di altezza, con un bagagliaio da 520 litri.
Quando si parla di prestazioni, il confronto diventa intrigante. L'Audi Q4 e-tron offre diverse varianti di potenza da 170 fino a 340 HP, disponibile sia nella versione a trazione posteriore che integrale. L'accelerazione da 0 a 100 km/h può avvenire in soli 5.4 secondi nella versione più performante, mentre la velocità massima raggiunge i 180 km/h.
Dall'altra parte, la BYD Sealion 7 spinge i limiti con i suoi 530 HP nella configurazione più potente, consentendo di passare da 0 a 100 km/h in soli 4.5 secondi e raggiungere una velocità massima di 215 km/h. Disponibile anche questa in trazione posteriore e integrale, la Sealion 7 offre una guida sportiva e dinamica.
Un altro aspetto critico nel confronto tra questi SUV elettrici è la capacità della batteria e l'autonomia. L'Audi Q4 e-tron mette in mostra una batteria che varia tra 52 e 77 kWh, offrendo un'autonomia massima di 554 km secondo il ciclo WLTP. Il consumo varia da 15.9 a 17.4 kWh/100 km, rendendolo molto efficiente.
La BYD Sealion 7, con un consumo che va da 19.9 a 21.9 kWh/100 km, può percorrere fino a 502 km con una singola carica, grazie ad una batteria che supporta lunghe distanze, una caratteristica vincente per chi ha bisogno di autonomia extra nelle avventure più lunghe.
Entrambi i modelli non deludono quando si parla di innovazione. L'Audi Q4 e-tron offre una varietà di tecnologie di assistenza alla guida e una connettività avanzata, definendo nuovi standard per l'industria. L'abitacolo è un mix di alluminio, pelle e materiali riciclati, riflettendo l'impegno di Audi per la sostenibilità.
La BYD Sealion 7 non è da meno, con sistemi avanzati di assistenza e un'interfaccia utente intuitiva che assicura un'esperienza di guida all'avanguardia. L'interno è progettato per il comfort e l'eleganza, con opzioni di personalizzazione che rispecchiano l'individualità del conducente.
Sia l'Audi Q4 e-tron che la BYD Sealion 7 rappresentano al meglio l'avanguardia nelle auto elettriche. La scelta tra i due dipende dalle priorità personali: efficienza e design europeo contro potenza bruta e autonomia in stile cinese. Entrambi, comunque, si affermano come opzioni solide nel mercato sempre più competitivo dei SUV elettrici di alta gamma.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
46700 - 70300 €
|
Prezzo
49200 - 60500 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
|
Consumo kWh/100km
19.9 - 21.9 kWh
|
Autonomia elettrica
350 - 554 km
|
Autonomia elettrica
456 - 502 km
|
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
1990 - 2235 kg
|
Peso a vuoto
2225 - 2435 kg
|
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
|
Capacità bagagliaio
520 L
|
Lunghezza
4588 mm
|
Lunghezza
4830 mm
|
Larghezza
1865 mm
|
Larghezza
1925 mm
|
Altezza
1614 - 1632 mm
|
Altezza
1620 mm
|
Portata
505 - 515 kg
|
Portata
410 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340 CV
|
Potenza CV
313 - 530 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.5 - 6.7 s
|
Velocità massima
160 - 180 km/h
|
Velocità massima
215 km/h
|
Coppia
310 - 679 Nm
|
Coppia
380 - 690 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250 kW
|
Potenza kW
230 - 390 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
BYD
|
L'Audi Q4 e-tron rappresenta un importante passo avanti nel mondo delle auto elettriche, combinando eleganza, comfort e tecnologia all'avanguardia. Questo SUV elettrico si distingue non solo per il design accattivante, ma anche per le sue performance eccezionali e la sostenibilità rappresentata dall'assenza di emissioni. Con diverse varianti disponibili, tra cui le versioni Q4 35, Q4 45 e Q4 55, c'è una Q4 e-tron per soddisfare ogni esigenza degli automobilisti moderni.
Il design dell'Audi Q4 e-tron è caratterizzato da linee pulite e moderne, che esprimono potenza e agilità, mentre gli interni sono progettati per offrire un'esperienza di guida premium. Con una lunghezza di 4588 mm, larghezza di 1865 mm e altezza variabile tra 1614 mm e 1632 mm, il Q4 e-tron offre ampio spazio sia per conducenti che passeggeri, oltre a un bagagliaio capiente che varia da 520 a 535 litri.
La Q4 e-tron è disponibile in diverse configurazioni di motore, partendo dal modello Q4 35 con una potenza di 170 CV, fino al potente Q4 55 che eroga 340 CV. Le varianti differiscono non solo nella potenza, ma anche nella capacità della batteria e nell'autonomia. Ad esempio, il Q4 45 offre un'autonomia incredibile fino a 537 km, grazie a una batteria da 77 kWh, mentre il Q4 35 ha un'autonomia di circa 351 km con una batteria più piccola da 52 kWh. Le prestazioni sono altrettanto notevoli, con l'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da soli 5,4 secondi per il modello Q4 55.
Un altro punto forte dell'Audi Q4 e-tron è l'integrazione di tecnologie innovative. Il sistema di infotainment MMI offre una navigazione intuitiva e funzionalità di connettività tramite smartphone, mentre l'Audi Virtual Cockpit fornisce informazioni vitali del veicolo direttamente rivolte verso il conducente. La dotazione standard comprende anche sistemi di assistenza alla guida, che aumentano la sicurezza e la comodità in ogni viaggio.
Con una classe di efficienza energetica A e zero emissioni di CO2, l'Audi Q4 e-tron rappresenta una scelta responsabile per gli automobilisti attenti all'ambiente. Il consumo medio varia tra 15,9 e 17,4 kWh/100km a seconda della variante, dimostrando come performance elevate possano essere ottenute senza compromettere la sostenibilità.
L'Audi Q4 e-tron non è solo un veicolo elettrico, ma una dichiarazione di intenti nella mobilità del futuro. Con prestazioni elevate, un design affascinante e una tecnologia che migliora la vita quotidiana, questo SUV rappresenta un'ottima opzione per chi cerca di abbracciare un futuro più verde senza rinunciare al piacere di guida. Con le sue molteplici varianti, ci si può sempre aspettare di trovare una Q4 e-tron che si adatti perfettamente alle proprie necessità.
La BYD Sealion 7 è l'ultima creazione nel panorama automobilistico, una combinazione perfetta di design, prestazioni e sostenibilità. Questo SUV elettrico non solo promette stile e comfort, ma porta anche l'innovazione tecnologica a un nuovo livello. A partire dal 2024, questo modello sta già attirando l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore.
Disponibile in diverse varianti di motorizzazione, la Sealion 7 offre opzioni di trazione anteriore e integrale, con potenze che spaziano dai 313 agli impressionanti 530 cavalli. Le versioni a trazione posteriore e integrale sono dotate di batterie ad alta capacità, dai 19.9 kWh ai 21.9 kWh, garantendo un'autonomia che va da 456 a 502 km, a seconda della versione scelta.
Le performance della BYD Sealion 7 sono straordinarie: la variante più potente, con trazione integrale, riesce a raggiungere i 100 km/h in soli 4.5 secondi, mentre la versione a trazione posteriore fa segnare un tempo rispettabile di 6.7 secondi. Con una velocità massima di 215 km/h e un'efficienza energetica che la colloca nella classe A, questo SUV rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un veicolo potente ma ecologico.
Il design della Sealion 7 è ispirato alla modernità, con linee aerodinamiche che migliorano non solo l'estetica ma anche l'efficienza del veicolo. Gli interni sono progettati per offrire massima comodità e spazio, accogliendo fino a cinque passeggeri. La capienza del bagagliaio, con i suoi 520 litri, la rende perfetta per le famiglie e per viaggi lunghi.
La Sealion 7 è equipaggiata con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, garantendo una esperienza di guida sicura e confortevole. Tra le innovazioni spiccano il sistema di infotainment avanzato, che include connettività più rapida e intuitiva, e caratteristiche di guida autonoma che stanno rapidamente guadagnando popolarità nel mercato.
In un'epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, la BYD Sealion 7 rappresenta un passo avanti significativo nel settore automobilistico. Con prestazioni elevate, efficienza energetica e tecnologie all'avanguardia, questo SUV elettrico non è solo un veicolo, ma un vero e proprio manifesto per un futuro più verde. L'innovazione è il cuore della Sealion 7, che non deluderà le aspettative di chi cerca il connubio ideale tra potenza e rispetto per l'ambiente.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.