Nella comparativa tra l'Audi Q3 e il Nissan Qashqai, il primo si distingue per il suo design elegante e le finiture di alta qualità, offrendo un'esperienza di guida premium. D'altro canto, il Qashqai si fa notare per il suo spazio interno e la praticità, rendendolo un'ottima scelta per le famiglie. Entrambi i modelli presentano motorizzazioni efficienti, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali dei conducenti.
Nel mondo dei SUV compatti, l’Audi Q3 e la Nissan Qashqai rappresentano due scelte di spicco. Ognuno di questi modelli offre una combinazione unica di prestazioni, comfort e tecnologia. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli, aiutandoti a decidere quale SUV possa meglio rispondere alle tue esigenze.
L'Audi Q3 si distingue per il suo design elegante e sportivo, con linee fluide e una griglia frontale imponente che evidenzia il logo quattro. L'interno è caratterizzato da un'abitabilità di alta qualità, con materiali premium e uno schermo infotainment di ultima generazione da 10,1 pollici. Il bagagliaio offre una capacità notevole di 530 litri, rendendolo pratico per i viaggi.
D'altra parte, la Nissan Qashqai ha un aspetto robusto e moderno, con dettagli che trasmettono solidità. Il suo interno è spazioso, offrendo comfort a cinque passeggeri e una capacità di carico di 504 litri. L’innovativa tecnologia NissanConnect sicuramente attira l’attenzione, con un’interfaccia intuitiva e connessa per il comfort e l’intrattenimento dei passeggeri.
Il Q3 è disponibile con una gamma di motori sia a benzina che diesel, potendo vantare potenze che vanno da 150 a 245 CV. La scelta trasmissione include sia manuale che automatica, con l’opzione di trazione integrale, che offre una guida dinamica e reattiva in tutte le condizioni. Con accelerazioni da 0 a 100 km/h che partono da 5,8 secondi, il Q3 si distingue per le sue prestazioni avvincenti.
La Nissan Qashqai, invece, offre motorizzazioni ibride, come il MHEV e il Full Hybrid, con potenze che arrivano fino a 190 CV. Anche in questo caso, le opzioni di guida includono trazione anteriore e integrale, con accelerazioni che partono da 7,9 secondi. La Qashqai si distingue per i suoi bassi consumi, con alcuni modelli in grado di raggiungere fino a 5,1 litri di benzina per 100 km.
Quando si parla di efficienza, l'Audi Q3 ha una valutazione di emissioni CO2 variabile tra 143 e 192 g/km, a seconda del motore scelto. Sebbene non sia il leader indiscusso nella categoria, l'innovazione tecnica di Audi contribuisce a un buon equilibrio tra prestazioni e sostenibilità.
Dall'altra parte, la Nissan Qashqai si presenta come un'opzione più ecologica, con emissioni che partono da 116 g/km per le versioni ibride. La strategia di Nissan per l'elettrificazione offre un vantaggio competitivo nel segmento SUV, attirando i conducenti attenti all'ambiente.
L'Audi Q3 è dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e l'assistente al parcheggio, che migliorano l'esperienza di guida. Inoltre, l’Audi Virtual Cockpit offre un display completamente digitale che può essere personalizzato secondo le preferenze del conducente.
La Nissan Qashqai non è da meno, con il suo sistema ProPILOT che aiuta nella guida semi-autonoma, rendendo le strade più sicure e rilassanti. Inoltre, il pacchetto di dispositivi di sicurezza come il monitoraggio dell'angolo cieco e il sistema di frenata automatica in caso di emergenza incrementano la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
In conclusione, sia l’Audi Q3 che la Nissan Qashqai offrono vantaggi unici. Se stai cercando un SUV elegante con prestazioni elevate e un interno di lusso, l’Audi Q3 potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, se la sostenibilità e la tecnologia ibrida sono le tue priorità, la Nissan Qashqai rappresenta un'ottima opzione. Il tuo ottimo viaggio inizia con la scelta del SUV giusto per le tue necessità!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 39300 - 54100
€
|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Consumo L/100km
5.5 - 8.5
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
143 - 193
g/km
|
co2
116 - 154
g/km
|
Capacità serbatoio
58 - 60
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1525 - 1735
kg
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Capacità bagagliaio
530
L
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Lunghezza
4484 - 4500
mm
|
Lunghezza
4425
mm
|
Larghezza
1843 - 1849
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Altezza
1567 - 1585
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
455 - 495
kg
|
Portata
466 - 520
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 245
CV
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Velocità massima
200 - 237
km/h
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Coppia
250 - 400
Nm
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
110 - 180
kW
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Cilindrata
1498 - 1984
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Velocità massima
200 - 237
km/h
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, G
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Marca
Audi
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.