Nella recente comparativa tra Alfa Romeo Junior e Ford Puma, si può notare una netta differenza nello stile e nelle prestazioni. L'Alfa Romeo Junior si distingue per il suo design elegante e sportivo, mentre la Ford Puma offre un'ottima versatilità e un comfort di guida superiore. Entrambi i modelli presentano caratteristiche interessanti, rendendo la scelta tra loro una questione di preferenze personali.
Nel mondo sempre più competitivo degli SUV, l'Alfa Romeo Junior e la Ford Puma si presentano come due opzioni interessanti per gli amanti delle automobili. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, stile e tecnologie innovative, ma ognuno con le proprie peculiarità. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono queste due auto uniche nel loro genere.
L'Alfa Romeo Junior, con una lunghezza di 4173 mm, una larghezza di 1781 mm e un'altezza di 1533 mm, si distingue per il suo design elegante e sportivo, tipico del marchio. La Ford Puma, leggermente più lunga (4186-4226 mm) e più alta (1550 mm), offre un look moderno e dinamico, con dettagli che richiamano la tradizione Ford ma con un tocco contemporaneo.
La Junior propone diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori elettrici e a benzina MHEV, con potenze che variano da 136 a 280 HP. Il modello raggiunge una velocità massima di 206 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi, risultando così particolarmente prestante sul percorso.
D'altra parte, la Ford Puma offre motorizzazioni a benzina MHEV con potenze comprese tra 125 e 160 HP. Le prestazioni sono buone, con un'accelerazione che va da 7,4 a 9,8 secondi per il passaggio da 0 a 100 km/h. La velocità massima della Puma è competitiva, raggiungendo i 210 km/h nei modelli più potenti.
In termini di consumi, l'Alfa Romeo Junior si distingue con una percorrenza di 4,5 L/100km per le versioni termiche e una resa avvincente di 15,2 kWh/100km per quelle elettriche, facendo della sostenibilità uno dei suoi punti di forza. La Junior offre anche un’ottima autonomia elettrica di 410 km, superando la Puma che, sebbene non offra motori elettrici, presenta consumi di carburante tra i 5,4 e i 6 L/100km.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La Junior, per esempio, propone un impianto di infotainment altamente personalizzabile e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, rendendo ogni viaggio sia sicuro che divertente.
La Ford Puma, dal canto suo, si distingue per la sua dotazione tecnologica e i comfort interni. Elementi come il sistema Ford SYNC offrono una connettività senza rivali, permettendo ai conducenti di rimanere sempre connessi. Inoltre, il sistema audio di alta qualità contribuisce a un'esperienza di guida coinvolgente.
L'Alfa Romeo Junior dispone di un abitacolo progettato per ospitare fino a cinque passeggeri, con un volume del bagagliaio che raggiunge i 400 L. La disposizione ergonomica dei comandi e materiali di alta qualità contribuiscono a creare un'atmosfera lussuosa e accogliente.
La Ford Puma offre anche spazio per cinque passeggeri, ma con un bagagliaio più capiente di 456 L, a dimostrazione della sua praticità. Grazie al design intelligente degli interni e alla flessibilità degli spazi, la Puma si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane di una famiglia.
Sia l'Alfa Romeo Junior che la Ford Puma offrono ai clienti alternative valide nel segmento degli SUV. La Junior si distingue per le sue prestazioni elettriche e un design raffinato, mentre la Puma vanta comfort e praticità superiori. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali: sportività e innovazione per gli appassionati di Alfa Romeo, o spazio e tecnologia per chi opta per Ford. In ogni caso, entrambe le auto rappresentano una proposta interessante nel mercato automobilistico attuale.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 49700
€
|
Prezzo
ca. 29600 - 41600
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 5.4
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 6
L
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 19
kWh
|
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7
kWh
|
Autonomia elettrica
315 - 410
km
|
Autonomia elettrica
364 - 376
km
|
Capacità della batteria
0.4 - 51
kWh
|
Capacità della batteria
43
kWh
|
co2
0, 103, 119
g/km
|
co2
121, 129, 128, 136, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
44 - 45
L
|
Capacità serbatoio
42
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1380 - 1635
kg
|
Peso a vuoto
1316 - 1563
kg
|
Capacità bagagliaio
340 - 415
L
|
Capacità bagagliaio
456 - 523
L
|
Lunghezza
4173
mm
|
Lunghezza
4186 - 4226
mm
|
Larghezza
1781
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Altezza
1505 - 1538
mm
|
Altezza
1550 - 1555
mm
|
Portata
390 - 450
kg
|
Portata
367 - 469
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 280
CV
|
Potenza CV
125 - 168
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8
s
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
160 - 210
km/h
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Coppia
170 - 290
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
100 - 207
kW
|
Potenza kW
92 - 124
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
999
cm3
|
Velocità massima
150 - 206
km/h
|
Velocità massima
160 - 210
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
Ford
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.