@ Alfa Romeo / Stellantis Media
@ Ford Motor Company / Ford Media Center
VS

Alfa Romeo Junior vs Ford Puma – Qual è l’affare migliore?

Due auto, una sfida: Alfa Romeo Junior contro Ford Puma.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Junior @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Alfa Romeo Junior vs. Ford Puma: Un Confronto Tra Due SUV Dinamici

Nel mondo sempre più competitivo degli SUV, l'Alfa Romeo Junior e la Ford Puma si presentano come due opzioni interessanti per gli amanti delle automobili. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, stile e tecnologie innovative, ma ognuno con le proprie peculiarità. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono queste due auto uniche nel loro genere.

Puma @ Ford Motor Company / Ford Media Center

Design e Dimensioni

L'Alfa Romeo Junior, con una lunghezza di 4173 mm, una larghezza di 1781 mm e un'altezza di 1533 mm, si distingue per il suo design elegante e sportivo, tipico del marchio. La Ford Puma, leggermente più lunga (4186-4226 mm) e più alta (1550 mm), offre un look moderno e dinamico, con dettagli che richiamano la tradizione Ford ma con un tocco contemporaneo.

Junior @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Motorizzazione e Prestazioni

La Junior propone diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori elettrici e a benzina MHEV, con potenze che variano da 136 a 280 HP. Il modello raggiunge una velocità massima di 206 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi, risultando così particolarmente prestante sul percorso.

D'altra parte, la Ford Puma offre motorizzazioni a benzina MHEV con potenze comprese tra 125 e 160 HP. Le prestazioni sono buone, con un'accelerazione che va da 7,4 a 9,8 secondi per il passaggio da 0 a 100 km/h. La velocità massima della Puma è competitiva, raggiungendo i 210 km/h nei modelli più potenti.

Puma @ Ford Motor Company / Ford Media Center

Consumi e Sostenibilità

In termini di consumi, l'Alfa Romeo Junior si distingue con una percorrenza di 4,5 L/100km per le versioni termiche e una resa avvincente di 15,2 kWh/100km per quelle elettriche, facendo della sostenibilità uno dei suoi punti di forza. La Junior offre anche un’ottima autonomia elettrica di 410 km, superando la Puma che, sebbene non offra motori elettrici, presenta consumi di carburante tra i 5,4 e i 6 L/100km.

Junior @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La Junior, per esempio, propone un impianto di infotainment altamente personalizzabile e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, rendendo ogni viaggio sia sicuro che divertente.

La Ford Puma, dal canto suo, si distingue per la sua dotazione tecnologica e i comfort interni. Elementi come il sistema Ford SYNC offrono una connettività senza rivali, permettendo ai conducenti di rimanere sempre connessi. Inoltre, il sistema audio di alta qualità contribuisce a un'esperienza di guida coinvolgente.

Puma @ Ford Motor Company / Ford Media Center

Spazio e Comfort Interni

L'Alfa Romeo Junior dispone di un abitacolo progettato per ospitare fino a cinque passeggeri, con un volume del bagagliaio che raggiunge i 400 L. La disposizione ergonomica dei comandi e materiali di alta qualità contribuiscono a creare un'atmosfera lussuosa e accogliente.

La Ford Puma offre anche spazio per cinque passeggeri, ma con un bagagliaio più capiente di 456 L, a dimostrazione della sua praticità. Grazie al design intelligente degli interni e alla flessibilità degli spazi, la Puma si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane di una famiglia.

Conclusioni

Sia l'Alfa Romeo Junior che la Ford Puma offrono ai clienti alternative valide nel segmento degli SUV. La Junior si distingue per le sue prestazioni elettriche e un design raffinato, mentre la Puma vanta comfort e praticità superiori. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali: sportività e innovazione per gli appassionati di Alfa Romeo, o spazio e tecnologia per chi opta per Ford. In ogni caso, entrambe le auto rappresentano una proposta interessante nel mercato automobilistico attuale.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Ford Puma ha un vantaggio appena percettibile nel prezzo – parte da 29600 €, mentre la Alfa Romeo Junior costa 30700 €. La differenza è di circa 1077 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Alfa Romeo Junior si accontenta di 4.80 L ed è quindi leggermente più efficiente della Ford Puma, che consuma 5.40 L. La differenza è di circa 0.60 L ogni 100 km.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Ford Puma: con 13.10 kWh ogni 100 km, è un po' più efficiente della Alfa Romeo Junior, che consuma 15.10 kWh. La differenza è di circa 2 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Alfa Romeo Junior si comporta leggero meglio: raggiunge fino a 410 km, circa 34 km in più rispetto alla Ford Puma.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Alfa Romeo Junior ha un vantaggio notevole280 CV contro 168 CV. Un incremento di circa 112 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Alfa Romeo Junior è chiaramente visibile più veloce – completa lo sprint in 5.90 s, contro 7.40 s della Ford Puma. Circa 1.50 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Ford Puma risulta minimo superiore – raggiunge 210 km/h, mentre la Alfa Romeo Junior si ferma a 206 km/h. La differenza è di circa 4 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Alfa Romeo Junior spinge in misura ridotta più forte con 345 Nm rispetto a 290 Nm. La differenza è di circa 55 Nm.

Spazio e praticità

Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Ford Puma è minimo più leggera – 1316 kg contro 1380 kg. La differenza è di circa 64 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Ford Puma offre evidente più spazio – 523 L contro 415 L. Circa 108 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Ford Puma risulta leggero superiore – fino a 1283 L, circa 3 L in più rispetto alla Alfa Romeo Junior.

Per quanto riguarda la portata utile, la Ford Puma in parte ha la meglio – 469 kg contro 420 kg. Circa 49 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Alfa Romeo Junior si dimostra domina il confronto e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Alfa Romeo Junior è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 30.700 €
Junior @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Alfa Romeo Junior

  • Tipo di motore : Elettrico, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 136 - 280 CV
  • Consumo L/100km : 4.8 - 5.4 L
  • Consumo kWh/100km : 15.1 - 17.5 kWh
  • Autonomia elettrica : 344 - 410 km

Alfa Romeo Junior

5 (1)
valuta

La Giulia Junior è un coupé che racchiude tutto il temperamento italiano: linee eleganti, un'anima sportiva e quel carattere guascone che invita a guidare con il sorriso. Oggi possederne una significa portarsi a casa non solo stile, ma una storia su strada pronta a sorprendere chi cerca personalità più che convenienza.

dettagli

Ford Puma

5 (1)
valuta

La Ford Puma conquista per il look brioso e l'atteggiamento vivace, un crossover che combina personalità e praticità senza fronzoli. Dentro è sorprendentemente intelligente e piacevole da guidare, una scelta furba per chi vuole divertirsi ogni giorno senza rinunciare alla comodità.

dettagli
Alfa Romeo Junior
Ford Puma
Junior @ Alfa Romeo / Stellantis Media
Puma @ Ford Motor Company / Ford Media Center

Costi e Consumo

Prezzo
30700 - 49700 €
Prezzo
29600 - 43500 €
Consumo L/100km
4.8 - 5.4 L
Consumo L/100km
5.4 - 5.9 L
Consumo kWh/100km
15.1 - 17.5 kWh
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.9 kWh
Autonomia elettrica
344 - 410 km
Autonomia elettrica
361 - 376 km
Capacità della batteria
0.4 - 51 kWh
Capacità della batteria
43 kWh
co2
0 - 119 g/km
co2
0 - 135 g/km
Capacità serbatoio
44 - 45 L
Capacità serbatoio
42 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1380 - 1689 kg
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Capacità bagagliaio
340 - 415 L
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Lunghezza
4173 mm
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Larghezza
1781 mm
Larghezza
1805 mm
Altezza
1505 - 1538 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Capacità massima bagagliaio
1205 - 1280 L
Capacità massima bagagliaio
1216 - 1283 L
Portata
390 - 420 kg
Portata
367 - 469 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
136 - 280 CV
Potenza CV
125 - 168 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.1 s
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Velocità massima
150 - 206 km/h
Velocità massima
160 - 210 km/h
Coppia
230 - 345 Nm
Coppia
170 - 290 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
100 - 207 kW
Potenza kW
92 - 124 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
999 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A, C, D
Classe di efficienza CO2
A, D
Marca
Alfa Romeo
Marca
Ford
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Alfa Romeo Junior?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.