VW VS Skoda

VS

Nel confronto tra il VW T-Roc e il Škoda Elroq, emergono chiaramente le peculiarità di entrambi i modelli. Il T-Roc si distingue per il suo design accattivante e le tecnologie avanzate, rendendolo una scelta ideale per chi cerca stile e funzionalità. D'altra parte, l'Elroq offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e una spaziosità eccellente, soddisfacendo le esigenze delle famiglie moderne.

Skoda

dettagli

Quando si tratta di scegliere un SUV, due nomi vengono rapidamente in mente: il VW T-Roc e il nuovo Skoda Elroq. Entrambi rappresentano soluzioni eccellenti nel panorama automobilistico, ma quale dei due è il più adatto alle vostre esigenze? In questo articolo, andremo a confrontare in dettaglio questi due modelli, analizzando le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e prestazioni.

Design e Dimensionali

Iniziamo con le dimensioni. Il VW T-Roc misura 4236 mm in lunghezza, mentre il Skoda Elroq è leggermente più grande con 4488 mm. Questo si traduce in uno spazio interno più ampio nel Skoda, che offre una capacità del bagagliaio fino a 470 litri rispetto ai 445 litri del T-Roc. Entrambi i modelli sono dotati di cinque porte e possono ospitare comodamente cinque passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il T-Roc si presenta con diverse opzioni di motorizzazione, incluse motorizzazioni a benzina e diesel, con potenze che spaziano da 115 a 300 CV. Può essere dotato di trasmissione manuale o automatica, con l’opzione di trazione anteriore o integrale. In termini di prestazioni, il T-Roc accelera da 0 a 100 km/h in un tempo che varia da 4.9 a 12.3 secondi, a seconda della motorizzazione.

D'altro canto, il Skoda Elroq è un modello completamente elettrico, con potenze di 170 e 285 CV. Questo SUV ha un'accelerazione impressionante, in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 6.6 secondi. Grazie alla sua batteria di capacità fino a 77 kWh, l'Elroq può raggiungere un'autonomia elettrica fino a 580 km, rendendolo ideale per coloro che cercano un'opzione eco-sostenibile.

Consumi e Efficienza Energetica

Quando si parla di consumi, il vw T-Roc ha un consumo medio che varia tra 4.7 e 8.5 litri ogni 100 km, a seconda della motorizzazione. In termini di emissioni di CO2, il T-Roc si colloca nella classe D-G, a seconda della versione scelta.

Il Skoda Elroq, essendo un'auto elettrica, non produce emissioni dirette di CO2 (classe di efficienza A). Il suo consumo è misurato in kWh/100km, con valori che variano tra 15.2 e 16.4 kWh. Questo non solo offre vantaggi ambientali, ma anche risparmi notevoli sui costi del carburante a lungo termine.

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i modelli sono dotati delle ultime innovazioni tecnologiche. Il T-Roc offre un sistema infotainment di alto livello, con connettività smartphone e una gamma di funzioni di assistenza alla guida. Le migliori versioni includono un display digitale del cruscotto e impianti audio di alta qualità.

Il Skoda Elroq, d'altro canto, si distingue per le sue avanzate funzionalità di assistenza alla guida e il sistema di infotainment altamente interattivo. La sua architettura elettrica permette anche in futuro di aggiornamenti software over-the-air, tenendo il veicolo sempre al passo con le ultime tecnologie.

Conclusione

In conclusione, la scelta tra il VW T-Roc e il Skoda Elroq dipende dalle vostre preferenze personali e dalle esigenze di guida. Se cercate un SUV versatile con motorizzazioni multiple e prestazioni elevate, il T-Roc è un’ottima opzione. Se invece desiderate un'auto elettrica con un'autonomia notevole e costi di utilizzo ridotti, il Skoda Elroq è il modello da preferire.

Ogni veicolo ha i suoi punti di forza e potrebbe adattarsi a stili di vita diversi. Sia che preferiate la tradizione del motore a combustione interna o l'innovazione dell'elettrico, entrambi questi modelli promettono di non deludere.

VW
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 28600 - 54500 €
Prezzo
ca. 34800 - 56000 €
Consumo L/100km
4.7 - 8.5 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
375 - 580 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
co2
125 - 194 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
50 - 55 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4 - 5
Sedili
5
Porte
2 - 5
Porte
5
Peso a vuoto
1304 - 1578 kg
Peso a vuoto
1949 - 2119 kg
Capacità bagagliaio
284 - 445 L
Capacità bagagliaio
470 L
Lunghezza
4236 - 4271 mm
Lunghezza
4488 mm
Larghezza
1811 - 1819 mm
Larghezza
1884 mm
Altezza
1527 - 1584 mm
Altezza
1625 mm
Portata
368 - 509 kg
Portata
478 - 531 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Diesel
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
115 - 300 CV
Potenza CV
170 - 286 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3 s
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9 s
Velocità massima
187 - 250 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h
Coppia
200 - 400 Nm
Coppia
310 - 545 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
85 - 221 kW
Potenza kW
125 - 210 kW
Cilindrata
999 - 1984 cm3
Cilindrata
-
Velocità massima
187 - 250 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
Classe di efficienza CO2
A
Marca
VW
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.