Due auto, una sfida: VW ID.4 contro Polestar 2.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!
Nel crescente mercato delle auto elettriche, il confronto tra due modelli di spicco come la VW ID.4 e la Polestar 2 rappresenta un’entusiasmante opportunità per gli automobilisti moderni. Entrambi i veicoli combineranno stile, innovazione e prestazioni, ma quali sono le differenze che possono influenzare la vostra scelta?
Iniziamo con il design e la spaziosità. La VW ID.4 è un SUV che misura 4584 mm in lunghezza e offre un bagagliaio da 543 litri, rendendola ideale per famiglie o viaggi lunghi. D’altra parte, la Polestar 2, pur essendo una hatchback più compatta con una lunghezza di 4606 mm, ha una capacità di carico inferiore di 405 litri. Tuttavia, il suo design elegante e sportivo potrebbe attrarre chi cerca un’auto più dinamica.
Quando si tratta di prestazioni, la Polestar 2 si distingue con potenze che raggiungono fino a 476 CV, rispetto ai 340 CV massimi della ID.4. Inoltre, la Polestar 2 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4.2 secondi, mentre l’ID.4 ci impiega da 5.4 a 6.7 secondi a seconda della versione. Questa differenza nelle prestazioni può essere decisiva per gli automobilisti più sportivi.
La questione del consumo di energia è fondamentale. La VW ID.4 ha un consumo medio di circa 15.8 kWh/100km, mentre la Polestar 2 si attesta su 14.8 kWh/100km. Entrambi i veicoli presentano emissioni di CO2 pari a 0 g/km, ma la Polestar 2 offre un range elettrico che arriva fino a 659 km, superando i 572 km della ID.4. Questa autonomia estesa può risultare vantaggiosa per chi percorre lunghe distanze.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una gamma di tecnologie all’avanguardia. La ID.4 offre sistemi di assistenza alla guida avanzati e un’ottima infotainment che include un sistema di navigazione intuitivo. La Polestar 2, d’altro canto, si distingue per il suo schermo touchscreen e per l’integrazione con Google Assistant, che consente un’esperienza utente fluida e moderna.
Per quanto riguarda la sicurezza, entrambi i modelli hanno ottenuto eccellenti punteggi nei crash test. La VW ID.4 è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida che garantiscono un’ottima protezione. Anche la Polestar 2 non è da meno, offrendo soluzioni tecniche avanzate per la sicurezza degli occupanti e degli altri utenti della strada.
In conclusione, la scelta tra la VW ID.4 e la Polestar 2 dipende fortemente dalle vostre esigenze personali. Se cercate un SUV spazioso e pratico con buone prestazioni e comfort, la ID.4 è l'opzione da considerare. Se invece la vostra priorità è l'efficienza energetica, le prestazioni sportive e un design accattivante, la Polestar 2 potrebbe essere la scelta giusta. Entrambi i veicoli, comunque, rappresentano il futuro dell’automobile elettrica e offrono un’ottima combinazione di stile, prestazione e innovazione.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.
VW ID.4 ha un vantaggio percettibile nel prezzo – parte da 41400 €, mentre la Polestar 2 costa 50200 €. La differenza è di circa 8874 €.
Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Polestar 2: con 14.80 kWh ogni 100 km, è minimo più efficiente della VW ID.4, che consuma 15.60 kWh. La differenza è di circa 0.80 kWh.
Per quanto riguarda l’autonomia, la Polestar 2 si comporta leggermente meglio: raggiunge fino a 659 km, circa 90 km in più rispetto alla VW ID.4.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.
Per quanto riguarda la potenza, la Polestar 2 ha un vantaggio chiaramente visibile – 476 CV contro 340 CV. Un incremento di circa 136 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Polestar 2 è percettibile più veloce – 4.20 s contro 5.40 s. Circa 1.20 s di differenza.
In termini di velocità massima, la Polestar 2 risulta in parte superiore – raggiunge 205 km/h, mentre la VW ID.4 si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 25 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Polestar 2 spinge leggero più forte con 740 Nm rispetto a 679 Nm. La differenza è di circa 61 Nm.
Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la VW ID.4 è minimo più leggera – 1975 kg contro 2015 kg. La differenza è di circa 40 kg.
Per capacità del bagagliaio, la VW ID.4 offre notevole più spazio – 543 L contro 405 L. Circa 138 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la VW ID.4 risulta percettibile superiore – fino a 1575 L, circa 480 L in più rispetto alla Polestar 2.
Per quanto riguarda la portata utile, la VW ID.4 chiaramente visibile ha la meglio – 551 kg contro 421 kg. Circa 130 kg di differenza.
Nel complesso, la Polestar 2 si conferma leggermente superiore e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La ID.4 rappresenta un passo avanti nel mondo delle auto elettriche, offrendo un perfetto equilibrio tra design moderno e funzionalità. Con il suo ampio spazio interno e la tecnologia all'avanguardia, è ideale per le famiglie e per chi cerca un suv versatile. Inoltre, la guida fluida e silenziosa rende ogni viaggio un'esperienza piacevole e sostenibile.
dettagliLa nuova generazione della Fiat Panda offre un design rinnovato e un'abilità sorprendente di adattarsi a diverse situazioni di guida. Con interni spaziosi e pratici, è l'auto perfetta per la vita urbana. Inoltre, la Panda mantiene il suo carattere vivace, rendendola un'ottima scelta per chi cerca stile e funzionalità.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
41400 - 56400 €
|
Prezzo
50200 - 68700 €
|
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 17 kWh
|
Consumo kWh/100km
14.8 - 16.8 kWh
|
|
Autonomia elettrica
356 - 569 km
|
Autonomia elettrica
554 - 659 km
|
|
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
|
Capacità della batteria
78 kWh
|
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1975 - 2248 kg
|
Peso a vuoto
2015 - 2188 kg
|
|
Capacità bagagliaio
543 L
|
Capacità bagagliaio
405 L
|
|
Lunghezza
4582 - 4584 mm
|
Lunghezza
4606 mm
|
|
Larghezza
1852 mm
|
Larghezza
1859 mm
|
|
Altezza
1619 - 1634 mm
|
Altezza
1473 - 1479 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1575 L
|
Capacità massima bagagliaio
1095 L
|
|
Portata
511 - 551 kg
|
Portata
375 - 421 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
|
Potenza CV
170 - 340 CV
|
Potenza CV
272 - 476 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.2 - 6.4 s
|
|
Velocità massima
160 - 180 km/h
|
Velocità massima
205 km/h
|
|
Coppia
310 - 679 Nm
|
Coppia
490 - 740 Nm
|
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
125 - 250 kW
|
Potenza kW
200 - 350 kW
|
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
|
Marca
VW
|
Marca
Polestar
|
Disponibile anche come Trazione posteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.