Nella nostra ultima comparativa, mettiamo a confronto la Renault Scénic e la VW ID.4, due modelli che rappresentano filosofie diverse nel mondo dell'automobile. La Scénic si distingue per il suo design pratico e gli ampi spazi interni, mentre la ID.4 offre una tecnologia all'avanguardia e un'autonomia elettrica impressionante. Scopri quale modello si adatta meglio alle tue esigenze di mobilità e stile di vita!
Negli ultimi anni, il mercato dei veicoli elettrici ha visto un'esplosione di modelli e innovazioni, e due tra i più interessanti oggi sono la Renault Scénic e la Volkswagen ID.4. Entrambi rappresentano l'impegno delle loro rispettive case automobilistiche verso un futuro più sostenibile, ma presentano caratteristiche distintive che vale la pena esaminare.
La Renault Scénic si presenta con un design moderno e aerodinamico, tipico dei SUV compatti, caratterizzato da linee fluide e un profilo distintivo. La VW ID.4, dal lato suo, adotta una linea più robusta e muscolosa, con un frontale audace e luci a LED che la rendono subito riconoscibile. Entrambi i veicoli offrono una buona visibilità e un accesso facilitato grazie alle cinque porte.
In termini di dimensioni, la Renault Scénic misura 4470 mm in lunghezza, 1864 mm in larghezza e 1571 mm in altezza. Offre un abitacolo spazioso e un bagagliaio con una capacità di 545 litri. La VW ID.4, dal canto suo, è leggermente più lunga con 4584 mm, mentre la larghezza è di 1852 mm e l’altezza varia tra i 1619 e i 1634 mm a seconda della variante. La capacità del bagagliaio è di 543 litri, rendendola utile per le famiglie e per chi cerca spazio.
Entrambi i modelli sono disponibili con motorizzazioni elettriche. La Renault Scénic offre due opzioni di potenza, 170 e 220 CV, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente di 8.6 e 7.9 secondi. La sua autonomia varia tra i 420 e i 598 km, con un consumo medio tra 16.7 e 17.6 kWh/100 km.
La VW ID.4 dispone di più varianti, partendo da 170 CV fino a 340 CV, e un'accelerazione impressionante di soli 5.4 secondi per il modello più potente. L'autonomia si estende fino a 572 km, con consumi variabili tra 15.8 e 16.8 kWh/100 km, rendendola leggermente più efficiente rispetto alla rivale francese.
Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate. La Scénic presenta un sistema di infotainment moderno con schermo touch e connettività smartphone, nonché un’ottima suite di sistemi di assistenza alla guida. La ID.4, d'altra parte, si distingue per il suo cruscotto completamente digitale e il sistema di comando vocale, oltre a diverse opzioni di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e il parcheggio automatico.
La Renault Scénic è progettata per il comfort, con sedili ergonomici e un abitacolo ben isolato dal rumore esterno. La VW ID.4 offre una posizione di guida alta e comoda, con un'ottima visibilità. Entrambe le vetture garantiscono un'ottima manovrabilità e stabilità su strada, ma la Scénic tende a offrire una guida più morbida e rilassata, mentre la ID.4 potrebbe risultare più sportiva, specialmente nelle versioni più potenti.
In sintesi, sia la Renault Scénic che la VW ID.4 hanno molto da offrire nel crescente mercato dei SUV elettrici. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze individuali: la Scénic si adatta meglio a chi cerca spazio e comfort, mentre la ID.4 strizza l'occhio a coloro che privilegiano prestazioni e tecnologia all'avanguardia. Entrambi i modelli sono sicuramente delle scelte intelligenti per chi desidera investire in un futuro sostenibile su quattro ruote.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 42400 - 53400
€
|
Prezzo
ca. 41400 - 55900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.7 - 17.6
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 16.8
kWh
|
Autonomia elettrica
420 - 598
km
|
Autonomia elettrica
357 - 572
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1822 - 1927
kg
|
Peso a vuoto
1979 - 2261
kg
|
Capacità bagagliaio
545
L
|
Capacità bagagliaio
543
L
|
Lunghezza
4470
mm
|
Lunghezza
4582 - 4584
mm
|
Larghezza
1864
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Altezza
1571
mm
|
Altezza
1619 - 1634
mm
|
Portata
514 - 518
kg
|
Portata
509 - 541
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 220
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 8.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Velocità massima
150 - 170
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
280 - 300
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 160
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
150 - 170
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Renault
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.