Nel confronto tra la Volvo EX40 e la VW ID.4, emergono differenze significative in termini di design e prestazioni. La EX40 si distingue per il suo stile elegante e le tecnologie di sicurezza all'avanguardia, mentre la ID.4 offre un'ottima autonomia e un'ottima capacità di carico. Entrambi i modelli rappresentano soluzioni eccellenti nel segmento delle auto elettriche, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali di ciascun guidatore.
Il mercato automobilistico sta assistendo a una crescente diffusione dei SUV elettrici, rispondendo così alle esigenze di sostenibilità e prestazioni. Due dei modelli più interessanti che stanno guadagnando popolarità sono la Volvo EX40 e la Volkswagen ID.4. In questo articolo andremo a confrontare questi due veicoli, analizzando le loro specifiche tecniche, innovazioni e caratteristiche che li distinguono.
La Volvo EX40 misura 4440 mm in lunghezza, 1863 mm in larghezza e 1647 mm in altezza. Con un design elegante e moderno tipico del marchio svedese, la EX40 offre un aspetto distintivo e uno spazio interno ben organizzato.
D'altro canto, la VW ID.4 è leggermente più grande, con una lunghezza di 4584 mm, e presenta un design più lineare e futuristico. La larghezza di 1852 mm e l'altezza variabile (1619-1634 mm) conferiscono all'ID.4 una presenza robusta sulla strada, mantenendo comunque un profilo aerodinamico.
Sotto il cofano, la Volvo EX40 offre diverse opzioni di motore elettrico, con potenze che variano da 238 a 408 HP. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 4.8 e 7.3 secondi, mentre l'autonomia di percorrenza raggiunge fino a 576 km, a seconda della variante scelta.
In confronto, la VW ID.4 è disponibile in varianti da 170 a 340 HP, con prestazioni di accelerazione comprese tra 5.4 e 9 secondi. La sua autonomia oscilla tra 357 e 572 km. Entrambi i modelli offrono una trasmissione automatica con un cambio a riduzione, ma l'ID.4 si distingue per una maggiore gamma di potenza e prestazioni.
La Volvo EX40 è dotata di batterie con capacità che variano tra 67 e 79 kWh, assicurando consumi elettrici variabili tra 16.6 e 17.5 kWh/100km. Questa efficienza rende la EX40 una scelta ecologica per chi cerca un SUV elettrico.
La Volkswagen ID.4, d'altra parte, dispone di una capacità della batteria che può arrivare fino a 77 kWh, con un consumo che va da un eccellente 15.8 kWh/100km a 16.8 kWh/100km. Questa efficienza la rende anche un'opzione attraente per chi è attento ai costi energetici.
Entrambi i veicoli sono progettati per accogliere comodamente fino a 5 passeggeri. La Volvo EX40 offre una capacità di bagagliaio di 410 litri, mentre l'ID.4 sorprende con un'impressionante capacità di 543 litri, fornendo un vantaggio non trascurabile per chi necessita di spazio per i bagagli.
Riguardo alle innovazioni, la Volvo EX40 è equipaggiata con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, come il Pilot Assist e il sistema di info-intrattenimento avanzato con integrazione per smartphone. L'attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali interni sono ulteriori punti di forza di questo modello.
La VW ID.4, invece, offre un sistema di infotainment di ultima generazione, con una interfaccia utente intuitiva e connettività avanzata. Inoltre, l'ID.4 vanta sistemi di assistenza alla guida tra cui il Travel Assist, che semplifica la guida in autostrada e nelle situazioni di traffico intenso.
Entrambi i modelli, Volvo EX40 e VW ID.4, presentano punti di forza che li rendono scelte valide nel mercato degli SUV elettrici. Se la ricerca di un design elegante e materiali di alta qualità è una priorità, la Volvo EX40 potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se la priorità è l'autonomia, lo spazio del bagagliaio e una tecnologia all'avanguardia, la VW ID.4 si rivela un’opzione molto competitiva.
In definitiva, la scelta tra il Volvo EX40 e il VW ID.4 dipende dalle preferenze personali e dalle specifiche esigenze dei conducenti. Entrambi rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, promettendo prestazioni impressionanti senza compromettere lo stile e la funzionalità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 51300 - 69100
€
|
Prezzo
ca. 41400 - 55900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.6 - 17.6
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 16.8
kWh
|
Autonomia elettrica
479 - 576
km
|
Autonomia elettrica
357 - 572
km
|
Capacità della batteria
67 - 79
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2040 - 2170
kg
|
Peso a vuoto
1979 - 2261
kg
|
Capacità bagagliaio
410
L
|
Capacità bagagliaio
543
L
|
Lunghezza
4440
mm
|
Lunghezza
4582 - 4584
mm
|
Larghezza
1863
mm
|
Larghezza
1852
mm
|
Altezza
1647
mm
|
Altezza
1619 - 1634
mm
|
Portata
430 - 480
kg
|
Portata
509 - 541
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
238 - 408
CV
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
420 - 670
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
175 - 325
kW
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Volvo
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.