La Volvo EX40 (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la VW ID.4 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Volvo EX40 offre 410 L, mentre la VW ID.4 arriva a 543 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 442 CV della Volvo EX40 o i 340 CV della VW ID.4.
Anche nei consumi ci sono differenze: 16.60 kWh contro 15.80 kWh. A livello di prezzo, la Volvo EX40 parte da 51300 €, mentre la VW ID.4 da 41400 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Volvo EX40 e la VW ID.4, emergono differenze significative in termini di design e prestazioni. La EX40 si distingue per il suo stile elegante e le tecnologie di sicurezza all'avanguardia, mentre la ID.4 offre un'ottima autonomia e un'ottima capacità di carico. Entrambi i modelli rappresentano soluzioni eccellenti nel segmento delle auto elettriche, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali di ciascun guidatore.
La EX40 si distingue per il suo design audace e moderno, catturando l'attenzione di tutti gli appassionati di auto. Questo modello offre un mix perfetto di comfort e sportività, rendendolo ideale sia per la città che per lunghe percorrenze. Con interni raffinati e tecnologia all'avanguardia, la EX40 rappresenta una scelta eccellente per coloro che cercano un'esperienza di guida superiori.
dettagliLa ID.4 rappresenta un passo avanti nel mondo delle auto elettriche, offrendo un perfetto equilibrio tra design moderno e funzionalità. Con il suo ampio spazio interno e la tecnologia all'avanguardia, è ideale per le famiglie e per chi cerca un suv versatile. Inoltre, la guida fluida e silenziosa rende ogni viaggio un'esperienza piacevole e sostenibile.
dettagliIl mercato automobilistico sta assistendo a una crescente diffusione dei SUV elettrici, rispondendo così alle esigenze di sostenibilità e prestazioni. Due dei modelli più interessanti che stanno guadagnando popolarità sono la Volvo EX40 e la Volkswagen ID.4. In questo articolo andremo a confrontare questi due veicoli, analizzando le loro specifiche tecniche, innovazioni e caratteristiche che li distinguono.
La Volvo EX40 misura 4440 mm in lunghezza, 1863 mm in larghezza e 1647 mm in altezza. Con un design elegante e moderno tipico del marchio svedese, la EX40 offre un aspetto distintivo e uno spazio interno ben organizzato.
D'altro canto, la VW ID.4 è leggermente più grande, con una lunghezza di 4584 mm, e presenta un design più lineare e futuristico. La larghezza di 1852 mm e l'altezza variabile (1619-1634 mm) conferiscono all'ID.4 una presenza robusta sulla strada, mantenendo comunque un profilo aerodinamico.
Sotto il cofano, la Volvo EX40 offre diverse opzioni di motore elettrico, con potenze che variano da 238 a 408 HP. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 4.8 e 7.3 secondi, mentre l'autonomia di percorrenza raggiunge fino a 576 km, a seconda della variante scelta.
In confronto, la VW ID.4 è disponibile in varianti da 170 a 340 HP, con prestazioni di accelerazione comprese tra 5.4 e 9 secondi. La sua autonomia oscilla tra 357 e 572 km. Entrambi i modelli offrono una trasmissione automatica con un cambio a riduzione, ma l'ID.4 si distingue per una maggiore gamma di potenza e prestazioni.
La Volvo EX40 è dotata di batterie con capacità che variano tra 67 e 79 kWh, assicurando consumi elettrici variabili tra 16.6 e 17.5 kWh/100km. Questa efficienza rende la EX40 una scelta ecologica per chi cerca un SUV elettrico.
La Volkswagen ID.4, d'altra parte, dispone di una capacità della batteria che può arrivare fino a 77 kWh, con un consumo che va da un eccellente 15.8 kWh/100km a 16.8 kWh/100km. Questa efficienza la rende anche un'opzione attraente per chi è attento ai costi energetici.
Entrambi i veicoli sono progettati per accogliere comodamente fino a 5 passeggeri. La Volvo EX40 offre una capacità di bagagliaio di 410 litri, mentre l'ID.4 sorprende con un'impressionante capacità di 543 litri, fornendo un vantaggio non trascurabile per chi necessita di spazio per i bagagli.
Riguardo alle innovazioni, la Volvo EX40 è equipaggiata con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, come il Pilot Assist e il sistema di info-intrattenimento avanzato con integrazione per smartphone. L'attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali interni sono ulteriori punti di forza di questo modello.
La VW ID.4, invece, offre un sistema di infotainment di ultima generazione, con una interfaccia utente intuitiva e connettività avanzata. Inoltre, l'ID.4 vanta sistemi di assistenza alla guida tra cui il Travel Assist, che semplifica la guida in autostrada e nelle situazioni di traffico intenso.
Entrambi i modelli, Volvo EX40 e VW ID.4, presentano punti di forza che li rendono scelte valide nel mercato degli SUV elettrici. Se la ricerca di un design elegante e materiali di alta qualità è una priorità, la Volvo EX40 potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se la priorità è l'autonomia, lo spazio del bagagliaio e una tecnologia all'avanguardia, la VW ID.4 si rivela un’opzione molto competitiva.
In definitiva, la scelta tra il Volvo EX40 e il VW ID.4 dipende dalle preferenze personali e dalle specifiche esigenze dei conducenti. Entrambi rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, promettendo prestazioni impressionanti senza compromettere lo stile e la funzionalità.
|  |  | 
|  |  | 
| Costi e Consumo | |
|---|---|
| Prezzo 
                    51300 - 69600 €
                 | Prezzo 
                    41400 - 56400 €
                 | 
| Consumo L/100km 
                    -
                 | Consumo L/100km 
                    -
                 | 
| Consumo kWh/100km 
                    16.6 - 17.6 kWh
                 | Consumo kWh/100km 
                    15.8 - 17 kWh
                 | 
| Autonomia elettrica 
                    479 - 575 km
                 | Autonomia elettrica 
                    356 - 572 km
                 | 
| Capacità della batteria 
                    67 - 79 kWh
                 | Capacità della batteria 
                    52 - 77 kWh
                 | 
| co2 
                    0 g/km
                 | co2 
                    0 g/km
                 | 
| Capacità serbatoio 
                    -
                 | Capacità serbatoio 
                    -
                 | 
| Dimensioni e Carrozzeria | |
|---|---|
| Tipo di carrozzeria 
                    SUV
                 | Tipo di carrozzeria 
                    SUV
                 | 
| Sedili 
                    5
                 | Sedili 
                    5
                 | 
| Porte 
                    5
                 | Porte 
                    5
                 | 
| Peso a vuoto 
                    2040 - 2170 kg
                 | Peso a vuoto 
                    1975 - 2261 kg
                 | 
| Capacità bagagliaio 
                    410 L
                 | Capacità bagagliaio 
                    543 L
                 | 
| Lunghezza 
                    4440 mm
                 | Lunghezza 
                    4582 - 4584 mm
                 | 
| Larghezza 
                    1863 mm
                 | Larghezza 
                    1852 mm
                 | 
| Altezza 
                    1647 mm
                 | Altezza 
                    1619 - 1634 mm
                 | 
| Portata 
                    430 - 480 kg
                 | Portata 
                    509 - 551 kg
                 | 
| Motore e Prestazioni | |
|---|---|
| Tipo di motore 
                    Elettrico
                 | Tipo di motore 
                    Elettrico
                 | 
| Trasmissione 
                    Automatico
                 | Trasmissione 
                    Automatico
                 | 
| Dettaglio della trasmissione 
                    Riduttore
                 | Dettaglio della trasmissione 
                    Riduttore
                 | 
| Tipo di trazione 
                    Trazione posteriore, Trazione integrale
                 | Tipo di trazione 
                    Trazione posteriore, Trazione integrale
                 | 
| Potenza CV 
                    238 - 442 CV
                 | Potenza CV 
                    170 - 340 CV
                 | 
| Accelerazione 0-100km/h 
                    4.6 - 7.3 s
                 | Accelerazione 0-100km/h 
                    5.4 - 9 s
                 | 
| Velocità massima 
                    180 km/h
                 | Velocità massima 
                    160 - 180 km/h
                 | 
| Coppia 
                    420 - 670 Nm
                 | Coppia 
                    310 - 679 Nm
                 | 
| Numero di cilindri 
                    -
                 | Numero di cilindri 
                    -
                 | 
| Potenza kW 
                    175 - 325 kW
                 | Potenza kW 
                    125 - 250 kW
                 | 
| Cilindrata 
                    -
                 | Cilindrata 
                    -
                 | 
| Generale | |
|---|---|
| Anno del modello 
                    2024
                 | Anno del modello 
                    2023 - 2025
                 | 
| Classe di efficienza CO2 
                    A
                 | Classe di efficienza CO2 
                    A
                 | 
| Marca 
                    Volvo
                 | Marca 
                    VW
                 | 
Il Volvo EX40 rappresenta un nuovo capitolo nella storia dell'automobile elettrica, unendo prestazioni eccezionali a dettagli innovativi e sostenibili. Questo SUV elettrico non solo si distingue per il suo design moderno e accattivante, ma anche per le sue prestazioni all'avanguardia e le tecnologie avanzate integrate. Esploriamo insieme ciò che rende il Volvo EX40 un punto di riferimento nel panorama automobilistico.
Il Volvo EX40 sfoggia linee eleganti e una silhouette sportiva, che lo rendono immediatamente riconoscibile e attraente. Con una lunghezza di 4440 mm, larghezza di 1863 mm e altezza di 1647 mm, questo SUV offre un abitacolo spazioso e confortevole per cinque passeggeri. Il layout interno è progettato per massimizzare il comfort e la funzionalità, con materiali di alta qualità e tecnologie intelligenti a supporto di un’esperienza di guida premium.
La gamma di motori del EX40 presenta diverse opzioni, a partire dal motore elettrico singolo con trazione posteriore, fino al motore a doppia alimentazione AWD. La versione con motore singolo offre 238 cavalli e un'autonomia fino a 479 km, mentre la variante Extended Range spinge il potere a 252 cavalli, con un’autonomia impressionante di 576 km. La versione più potente, con motore twin, eroga 408 cavalli e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.8 secondi, promettendo un'esperienza di guida solo per gli amanti della velocità.
Il Volvo EX40 non è solo potente, ma è anche efficiente. La sua classe di efficienza CO2 è A, il che significa che non emette CO2 durante il funzionamento. Con un consumo che varia tra i 16.6 e 17.5 kWh/100 km, a seconda della versione scelta, l’EX40 mostra un impegno significativo per la sostenibilità ambientale. Inoltre, la batteria di capacità tra 67 e 79 kWh consente una gestione ottimale dell'energia, riducendo i tempi di ricarica e massimizzando la distanza percorribile.
Uno dei puntiforti del Volvo EX40 è l'integrazione di tecnologie avanzate nel suo sistema di infotainment e nelle funzionalità di sicurezza. Il veicolo è dotato del sistema Volvo Cars, che offre una navigazione intuitiva, connettività smartphone e strumenti di assistenza alla guida per massimizzare la sicurezza e il comfort. Grazie a sistemi come il controllo adattivo della velocità e la frenata automatica d'emergenza, gli automobilisti possono sentirsi al sicuro, sapendo di avere la migliore tecnologia di sicurezza a bordo.
In un mercato automobilistico in continua evoluzione, il Volvo EX40 si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un SUV elettrico che coniuga stupende prestazioni, comfort e un forte impegno verso la sostenibilità. Con il suo mix di potenza, autonomia e innovazione, il Volvo EX40 non è solo un'auto, ma una vera e propria esperienza di guida che mira a soddisfare anche gli automobilisti più esigenti.
Il VW ID.4 rappresenta un passo significativo nella gamma di veicoli elettrici Volkswagen, combinando performance, comfort e tecnologie all'avanguardia in un SUV altamente competitivo. Con una gamma di modelli differenti, il ID.4 è stato progettato per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole dell'importanza di una mobilità sostenibile ed efficiente.
Le varianti disponibili del ID.4 presentano un motore elettrico con potenze che spaziano dai 170 CV della versione Pure ai 340 CV dell'GTX. Tutte le versioni offrono accelerazioni impressionanti, con il modello GTX in grado di raggiungere i 100 km/h in soli 5.4 secondi. Inoltre, l'efficienza energetica è ottimizzata grazie a batterie che variano in capacità fino a 77 kWh, assicurando un'autonomia che supera i 500 km in diverse configurazioni.
Il VW ID.4 è equipaggiato con un sistema di infotainment avanzato che include un display touch da 10 pollici, dove gli utenti possono gestire facilmente navigazione, musica e altre funzionalità mediante comandi vocali. Una delle innovazioni più significative è l'integrazione della piattaforma MEB, progettata appositamente per veicoli elettrici, che garantisce una distribuzione equilibrata del peso e un'ottima manovrabilità.
Il design dell'ID.4 è moderno e aerodinamico, con linee fluide e un profilo che non solo attira l'occhio, ma contribuisce anche all'efficienza del veicolo. La capacità del bagagliaio, che raggiunge i 543 litri, rende questo SUV ideale per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra. Le cinque porte offrono un accesso comodo ai passeggeri e una facilità di carico incredibile.
Con il passaggio a veicoli elettrici come l'ID.4, Volkswagen sottolinea il proprio impegno verso l'ambiente. La classe di efficienza energetica A e il fatto che il veicolo non emette CO2 durante il funzionamento, contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, l'attenzione ai materiali riciclabili e sostenibili utilizzati nella costruzione dell'ID.4 evidenzia la volontà di Volkswagen di innovare nel rispetto del pianeta.
Il Volkswagen ID.4 non è solo un veicolo elettrico; è una visione del futuro della mobilità. Con prestazioni elevate, tecnologie avanzate, e un design ecologico, l'ID.4 si propone come una scelta intelligente per chi desidera unire comfort e sostenibilità. Che si tratti di pendolarismo quotidiano o di avventure nel weekend, questo SUV elettrico è pronto a sfidare tutte le aspettative.
Viene offerta con Trazione posteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.