Nella nostra recente comparativa tra la Tesla Model Y e la Skoda Elroq, emergono differenze significative in termini di prestazioni e tecnologia. La Model Y offre un'accelerazione impressionante e una rete di ricarica supercharger ineguagliabile, mentre l'Elroq si distingue per il suo design pratico e l'eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli rappresentano scelte valide per chi cerca un SUV elettrico, ma le loro filosofie progettuali si rivolgono a pubblici diversi.
Nel mondo delle auto elettriche, Tesla e Skoda si sfidano con due modelli interessanti: la Tesla Model Y e la Skoda Elroq. Entrambe rappresentano il meglio della tecnologia automobilistica moderna e offrono esperienze di guida uniche. Scopriamo le caratteristiche tecniche, innovazioni e prestazioni di questi due SUV elettrici.
La Tesla Model Y misura 4751 mm di lunghezza, 1921 mm di larghezza e 1624 mm di altezza, mentre la Skoda Elroq è leggermente più corta, con una lunghezza di 4488 mm, una larghezza di 1884 mm e una altezza di 1625 mm. Entrambi i veicoli presentano un design elegante e moderno, ma la Model Y ha un aspetto più futuristico, tipico del marchio Tesla.
La Tesla Model Y offre diverse opzioni di motorizzazione, con potenze che variano da 299 a 534 HP e una coppia massima che va da 420 a 660 Nm. Le sue versioni AWD (All-Wheel Drive) garantiscono accelerazioni impressionanti, con un tempo da 0 a 100 km/h che varia da 3,7 a 6,9 secondi. In confronto, la Skoda Elroq ha meno potenza, con opzioni che vanno da 170 a 285 HP e una coppia massima di 310 a 545 Nm. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 6,6 secondi nella versione più potente.
Entrambi i veicoli eccellono in termini di autonomia elettrica. La Model Y offre un’autonomia che oscilla tra 455 e 600 km, mentre la Skoda Elroq si ferma a un massimo di 580 km. Per quanto riguarda il consumo energetico, la Model Y consuma tra 14,9 e 17,3 kWh/100 km, mentre la Elroq ha un consumo che varia da 15,2 a 16,4 kWh/100 km. La Model Y è quindi leggermente più efficiente nel consumo rispetto all'Elroq.
In termini di capacità della batteria, la Tesla Model Y dispone di due opzioni: 62 kWh e 79 kWh. La Skoda Elroq offre invece capacità da 52 kWh e 77 kWh. Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida, ma la rete Tesla Supercharger è nota per la sua estensione e disponibilità, conferendo un ulteriore vantaggio alla Model Y in termini di praticità per i viaggi lunghi.
La Tesla Model Y può ospitare fino a 7 passeggeri, mentre la Skoda Elroq offre spazio per 5 passeggeri. Entrambi i veicoli vantano eccellenti capacità di carico, con la Model Y che ha un vano bagagli di 854 litri, mentre l'Elroq offre 470 litri. La configurazione dei sedili e l'ergonomia generale sono progettate per garantire comfort anche nei viaggi più lunghi.
La Tesla Model Y è rinomata per il suo sistema di infotainment avanzato, con un touchscreen centrale da 15 pollici che integra tutte le funzionalità del veicolo. La Skoda Elroq, d'altro canto, non è da meno, con un sistema infotainment aggiornato e funzionalità di connettività che rendono l’esperienza di guida più interattiva.
In sintesi, sia la Tesla Model Y che la Skoda Elroq offrono vantaggi distintivi. La Model Y si distingue per la sua potenza, autonomia e rete di ricarica, mentre l'Elroq rappresenta una valida opzione per chi cerca un SUV elettrico più accessibile, con buone prestazioni e comfort. La scelta finale dipenderà dalle necessità individuali di ciascun automobilista.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 46100 - 62500
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
455 - 600
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
62 - 79
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1909 - 1997
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
854, 363, 0
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4751 - 4790
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1921
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1624
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
639 - 660
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
299 - 534
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
420 - 660
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
220 - 393
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
201 - 250
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Tesla
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.