Nella nostra ultima comparativa, il Renault R5 si dimostra un'icona di stile e innovazione, mentre la Volvo EX30 si distingue per la sua sostenibilità e tecnologia avanzata. Entrambi i modelli offrono un'esperienza di guida unica, ma il R5 cattura l'attenzione con le sue linee rétro e un'ottima maneggevolezza. D'altra parte, l'EX30 si rivela vincente per la sua spaziosità e gli interni eleganti, perfetti per le famiglie moderne.
Nel mondo dell’automotive, il confronto tra veicoli elettrici sta diventando sempre più rilevante, non solo per i consumatori eco-consapevoli ma anche per chi cerca prestazioni e innovazione. Oggi esaminiamo due modelli eccellenti che rappresentano approcci diversi alla mobilità elettrica: la Renault R5 e la Volvo EX30.
Partendo dalla Renault R5, questa hatchback compatta misura 3922 mm di lunghezza, 1744 mm di larghezza e 1498 mm di altezza. Con un design che richiama le linee nostalgiche del passato, la R5 presenta un'estetica accattivante e moderna, ideale per un pubblico urbano.
La Volvo EX30, d'altro canto, si posiziona nel segmento SUV con dimensioni maggiori: 4233 mm di lunghezza, 1837 mm di larghezza e 1549 mm di altezza. La EX30 ha un aspetto robusto e al contempo elegante, tipico del marchio svedese, che riesce a combinare funzionalità e stile.
La Renault R5 offre diverse configurazioni di motore elettrico, con potenze che arrivano fino a 150 HP e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi per la versione più potente. La sua autonomia varia da 300 a 405 km a seconda della versione e consuma solo 14.8 kWh/100 km, rendendola una delle opzioni più efficienti sul mercato.
Al contrario, la Volvo EX30 sorprende con potenze che vanno da 272 HP fino a 428 HP. L'accelerazione è fulminea, con le versioni più prestazionali che raggiungono i 100 km/h in appena 3.6 secondi. L'autonomia della EX30 oscilla tra 339 e 476 km, a seconda della configurazione della batteria, con consumi che si attestano tra i 17 e i 17.5 kWh/100 km.
Per quanto riguarda la capacità delle batterie, la R5 monta una batteria da 40 kWh, mentre la EX30 offre opzioni da 49 kWh e 65 kWh. La capacità della batteria della EX30 la rende più versatile per chi cerca lunghe percorrenze quotidiane senza dover ricaricare frequentemente. Entrambi i modelli offrono un'ottima efficienza energetica, ma la EX30 si distingue per la sua opzione di batteria più grande.
Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri. La Renault R5 ritorna alle sue radici con un abitacolo pratico ma accogliente, e un bagagliaio con una capacità di 326 litri, perfetto per le esigenze quotidiane. Al contrario, la Volvo EX30, con un bagagliaio di 318 litri, offre interni più spaziosi e tecnologicamente avanzati. La qualità dei materiali e l'ergonomia sono tipiche di Volvo, caratterizzate da un'attenzione particolare alla sicurezza e al comfort.
Entrambi i marchi sono impegnati nella riduzione delle emissioni di carbonio. La R5, con una classificazione di efficienza energetica A e zero emissioni di CO2, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un veicolo urbano e sostenibile. La EX30, pur essendo un SUV, non fa eccezione ed è progettata con un'attenzione particolare alla sostenibilità.
La scelta tra la Renault R5 e la Volvo EX30 dipende certamente dalle esigenze individuali. Se cercate un'auto compatta, rapida e con costi di gestione molto contenuti, la R5 è un'ottima opzione. D'altra parte, se desiderate un SUV elettrico con prestazioni eccezionali e spazio extra, la Volvo EX30 non vi deluderà. In entrambi i casi, siete destinati a fare un passo verso un futuro automobilistico più sostenibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25500 - 35300
€
|
Prezzo
ca. 40800 - 58700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
17 - 18.7
kWh
|
Autonomia elettrica
300 - 405
km
|
Autonomia elettrica
339 - 476
km
|
Capacità della batteria
40
kWh
|
Capacità della batteria
49 - 65
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1447 - 1524
kg
|
Peso a vuoto
1840 - 1983
kg
|
Capacità bagagliaio
326
L
|
Capacità bagagliaio
318
L
|
Lunghezza
3922
mm
|
Lunghezza
4233
mm
|
Larghezza
1744
mm
|
Larghezza
1837
mm
|
Altezza
1498
mm
|
Altezza
1549 - 1567
mm
|
Portata
396 - 418
kg
|
Portata
352 - 390
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Potenza CV
272 - 428
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8 - 9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.6 - 5.7
s
|
Velocità massima
150
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
215 - 245
Nm
|
Coppia
343 - 543
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Potenza kW
200 - 315
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
150
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Renault
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.