Nella recente comparativa tra Renault Arkana e VW T-Cross, emerge chiaramente il design distintivo dell'Arkana, che combina sportività e eleganza. D'altro canto, il T-Cross si distingue per la sua praticità e spaziosità, offrendo un interno versatile perfetto per le famiglie. Entrambi i modelli offrono motorizzazioni efficienti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali in termini di stile e funzionalità.
Quando si parla di SUV, due modelli che attirano l’attenzione degli automobilisti italiani sono la Renault Arkana e la Volkswagen T-Cross. Entrambe le vetture offrono un mix di stile, tecnologia e prestazioni, ma ci sono differenze significative che meritano una descrizione approfondita. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli.
La Renault Arkana si presenta con un design distintivo e sportivo, lungo 4568 mm e largo 1821 mm, con un’altezza di 1576 mm. Questa combinazione porta a un profilo elegante, con linee che richiamano l'attenzione. D’altro canto, la VW T-Cross è più compatta, con una lunghezza di 4127 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1573 mm, rendendola più maneggevole, soprattutto in contesti urbani.
L'Arkana offre una gamma di motori più varia, con opzioni che vanno dal Full Hybrid al Petrol MHEV, disponibile anche con potenze di 143, 140, e 158 HP. Questo veicolo è dotato di una trasmissione automatica, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 9.1 e 10.8 secondi. La consumazione è molto contenuta, variando da 4.7 a 6 L/100 km.
La T-Cross, d'altro canto, dispone di motori solo a benzina con potenze da 95 a 150 HP. La scelta dell'accelerazione è impressionante, con il modello più potente che raggiunge i 100 km/h in soli 8.4 secondi. Tuttavia, la sua efficienza nei consumi è leggermente superiore, oscillando tra 5.6 e 6 L/100 km.
Entrambi i modelli offrono cinque posti, ma l'Arkana si distingue per la sua capacità del bagagliaio, che varia da 480 a 513 litri, superando il T-Cross, che ha una capacità di 455 litri. La comodità è un punto forte di entrambi i veicoli, ma la Renault offre una sensazione di maggiore spazio grazie alla sua lunghezza superiore.
In termini di tecnologia, la Renault Arkana è equipaggiata con un moderno sistema di infotainment che include una serie di funzioni smart per il conducente, promuovendo un’esperienza di guida più connessa. Inoltre, offre sistemi avanzati di assistenza alla guida, migliorando la sicurezza nei viaggi quotidiani.
La T-Cross, d’altro canto, non delude e offre un’ottima qualità costruttiva e un'interfaccia utente intuitiva. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie di sicurezza standard come il controllo di stabilità, ABS e airbag multipli, ma la sostanziale presenza di sistemi assistivi nella Renault Arkana le conferisce un vantaggio in questa categoria.
In conclusione, la scelta tra Renault Arkana e VW T-Cross dipende davvero dalle preferenze personali. Se si cerca un SUV con un design audace, una maggiore capacità di carico e motorizzazioni ibride, l'Arkana potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se la priorità è la maneggevolezza e prestazioni gasolio pure, la T-Cross rappresenta un'ottima opzione. Entrambi i veicoli offrono un’ottima esperienza di guida, rendendoli tra i migliori nella loro categoria.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 38200
€
|
Prezzo
ca. 25000 - 37500
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 6
L
|
Consumo L/100km
5.6 - 6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
106 - 135
g/km
|
co2
127 - 135
g/km
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1411 - 1510
kg
|
Peso a vuoto
1254 - 1326
kg
|
Capacità bagagliaio
480 - 513
L
|
Capacità bagagliaio
455
L
|
Lunghezza
4568
mm
|
Lunghezza
4127
mm
|
Larghezza
1821
mm
|
Larghezza
1784
mm
|
Altezza
1576
mm
|
Altezza
1573
mm
|
Portata
451 - 465
kg
|
Portata
474 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
140 - 158
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.1 - 10.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2
s
|
Velocità massima
172 - 174
km/h
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
103 - 116
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
1332 - 1598
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
172 - 174
km/h
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Renault
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.