Nel confronto tra il Peugeot Boxer e il Renault Master, emergono chiaramente le differenze nella capacità di carico e nelle prestazioni su strada. Il Boxer si distingue per la sua manovrabilità e il comfort di guida, mentre il Master offre una maggiore varietà di configurazioni e opzioni di motorizzazione. Entrambi i furgoni si rivelano eccellenti per l'uso commerciale, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni azienda.
Il confronto tra il Peugeot Boxer e il Renault Master Trasportatore è fondamentale per gli operatori del settore commerciale e per coloro che necessitano di un veicolo versatile per il trasporto merci. Entrambi i modelli offrono innovazioni tecniche e prestazioni di rilievo, ma ci sono differenze significative che possono influenzare la scelta finale dell'acquirente.
Il Peugeot Boxer si presenta come un furgone robusto e spazioso, con diverse lunghezze che variano da 4.963 mm a 6.363 mm, e una larghezza di 2.050 mm. Il suo design aerodinamico non solo migliora l'estetica ma contribuisce anche all'efficienza del carburante.
D'altro canto, il Renault Master Trasportatore offre dimensioni competitive, con una lunghezza che raggiunge fino a 6.875 mm e una larghezza di 2.070 mm. La larghezza e l'altezza variabile, fino a 2.808 mm, garantiscono un carico utile eccellente.
Il Boxer offre diverse opzioni di motore, compresi motori diesel con potenze comprese tra 120 e 165 CV e motorizzazioni elettriche con autonomie fino a 247 km. La trasmissione può essere manuale o automatica, con un cambio manuale preciso che assicura un’esperienza di guida confortevole.
Il Renault Master, invece, si distingue per la sua gamma di motori tra 76 e 180 CV e offre sia trazione anteriore che posteriore, garantendo versatilità in varie condizioni di carico. Il consumo dei motori diesel è competitivo, con valori che oscillano tra 7,4 e 9,6 L/100 km.
Il Peugeot Boxer offre un carico utile variabile da 710 kg fino a oltre 2.000 kg, insieme a una capacità del serbatoio di 60 o 90 litri, a seconda della tipologia di motore. Il comfort del conducente è assicurato da un abitacolo ben progettato, con spazio sufficiente per tre passeggeri.
Il Renault Master, con un payload che può arrivare fino a 2.073 kg, è progettato per affrontare anche carichi pesanti. L'abitacolo offre spazio fino a sette passeggeri e una disposizione delle informazioni intuitiva, che facilita la manovra anche in spazi ristretti.
Entrambi i veicoli vantano una serie di innovazioni tecnologiche. Il Peugeot Boxer, ad esempio, è dotato di un sistema di assistenza alla guida avanzato che include avviso di superamento corsia e frenata automatica d'emergenza. Queste caratteristiche aumentano la sicurezza e la comodità durante la guida, soprattutto in ambienti urbani.
Il Renault Master è equipaggiato con il sistema di navigazione NissanConnect e tecnologia per il parcheggio assistito, facilitando le manovre in contesti complessi. Inoltre, il sistema "EasyLink" offre una connettività intelligente, rendendo l'esperienza di guida ancora più piacevole e funzionale.
In sintesi, sia il Peugeot Boxer che il Renault Master Trasportatore sono veicoli eccellenti nel loro genere, ma le differenze nei motori, nelle dimensioni e nelle tecnologie disponibili possono influenzare la decisione finale. La scelta ideale dipenderà dalle esigenze specifiche del cliente, che potrebbe prediligere il carico utile e l'autonomia elettrica del Boxer, oppure la versatilità e le innovazioni tecnologiche del Master. Conoscere le proprie necessità è fondamentale per fare la scelta giusta.
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 39900 - 82200
€
|
Prezzo
ca. 43100 - 80700
€
|
Consumo L/100km
7.5 - 9
L
|
Consumo L/100km
7.4 - 14
L
|
Consumo kWh/100km
26.2 - 36.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
25.1 - 31
kWh
|
Autonomia elettrica
116 - 424
km
|
Autonomia elettrica
174 - 409
km
|
Capacità della batteria
97.8
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
232, 209, 208, 0, 200, 198, 217, 213, 233
g/km
|
co2
250, 220, 225, 246, 251, 351, 354, 359, 357, 358, 195, 198, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
60 - 90
L
|
Capacità serbatoio
80 - 105
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Sedili
3
|
Sedili
3 - 7
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
1950 - 2940
kg
|
Peso a vuoto
2056 - 2538
kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
4963 - 6363
mm
|
Lunghezza
5048 - 6875
mm
|
Larghezza
2050
mm
|
Larghezza
2070 - 2080
mm
|
Altezza
2254 - 2850
mm
|
Altezza
2307 - 2808
mm
|
Portata
560 - 2080
kg
|
Portata
833 - 2073
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione posteriore
|
Potenza CV
120 - 279
CV
|
Potenza CV
76 - 180
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
13.5
s
|
Velocità massima
90 - 170
km/h
|
Velocità massima
80 - 175
km/h
|
Coppia
260 - 450
Nm
|
Coppia
245 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
88 - 205
kW
|
Potenza kW
57 - 132
kW
|
Cilindrata
2179 - 2184
cm3
|
Cilindrata
1997 - 2299
cm3
|
Velocità massima
90 - 170
km/h
|
Velocità massima
80 - 175
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2018 - 2024
|
Anno del modello
2019 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
G, A
|
Classe di efficienza CO2
G, A
|
Marca
Peugeot
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.