Fiat VS Peugeot

VS

Nella battaglia tra il Fiat Ducato e il Peugeot Boxer, entrambi i modelli si distinguono per la loro versatilità e capacità di carico. Il Ducato offre una gamma di motorizzazioni più ampia, mentre il Boxer spicca per il comfort degli interni e la maneggevolezza. Scegliere tra queste due furgonature dipende principalmente dalle esigenze specifiche del cliente e dall'uso previsto del veicolo.

Fiat

dettagli

Peugeot

dettagli

Comparativa: Fiat Ducato vs Peugeot Boxer

Se sei un professionista alla ricerca del veicolo commerciale ideale, il confronto tra il Fiat Ducato e il Peugeot Boxer è fondamentale. Entrambi i modelli offrono una gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze lavorative. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e i punti di forza di ciascun veicolo.

Caratteristiche Tecniche

Il Fiat Ducato si presenta con una lunghezza variabile che può raggiungere i 6678 mm, mentre il Peugeot Boxer ha dimensioni simili, con una lunghezza massima di 6363 mm. Entrambi i veicoli sono progettati per garantire un carico utile adeguato, con il Ducato che offre una capacità fino a 2020 kg e il Boxer che può gestire un carico utile di 1835 kg.

Per quanto riguarda il motore, il Ducato dispone di propulsori diesel ed elettrici, con potenze che variano da 120 a 270 HP, mentre il Boxer offre potenze da 120 a 165 HP. Anche il consumo di carburante è competitivo, con il Ducato che registra un consumo media tra 7.2 e 9.3 L/100 km e il Boxer che si attesta tra 7.9 e 8.9 L/100 km.

Innovazioni e Tecnologie

Entrambi i veicoli hanno integrato tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza e la sicurezza. Il Ducato, per esempio, è dotato di una gamma di sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e il sistema di rilevamento della stanchezza del conducente, che non solo aumentano la sicurezza, ma anche il comfort durante la guida.

Il Peugeot Boxer, invece, offre una configurazione interna moderna con uno schermo touchscreen da 7 pollici, che integra sistemi di navigazione e collegamenti smartphone, rendendo i lunghi viaggi più piacevoli. Anche nella versione elettrica, il Boxer ha una buona autonomia di 247 km, mentre il Ducato elettrico può raggiungere i 430 km di autonomia.

Prestazioni e Comfort

Il Ducato eccelle in prestazioni, raggiungendo una velocità massima di 165 km/h, mentre il Boxer ha un limite di 100 km/h. Questo potrebbe essere un fattore decisivo per le aziende che necessitano di trasporti rapidi su lunghe distanze. Tuttavia, i limiti di velocità possono anche essere una garanzia di sicurezza e risparmio di carburante.

Entrambi i modelli offrono un alloggiamento per tre passeggeri e ottime condizioni interne, ma il Ducato vanta maggiore versatilità grazie a un maggiore numero di varianti di carrozzeria e configurazioni.

Conclusione: Quale scegliere?

In conclusione, la scelta tra il Fiat Ducato e il Peugeot Boxer dipende dalle specifiche esigenze dell'utente. Se la potenza, la velocità e la varietà delle configurazioni sono fondamentali, il Ducato rappresenta una scelta eccellente. D'altra parte, se stai cercando un veicolo più economico per l'uso urbano e con technology avanzate, il Boxer potrebbe essere l'opzione migliore.

In entrambi i casi, puoi contare su due modelli altamente competitivi che hanno dimostrato la loro affidabilità nel mercato dei veicoli commerciali.

Fiat
Peugeot

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 40000 - 70200 €
Prezzo
ca. 39900 - 82200 €
Consumo L/100km
7.2 - 9.3 L
Consumo L/100km
7.5 - 9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
26.2 - 36.2 kWh
Autonomia elettrica
430 km
Autonomia elettrica
116 - 424 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
97.8 kWh
co2
148, 212, 214, 199, 220, 211, 232, 233, 213, 223, 244, 202, 190, 191, 198, 221, 192, 0 g/km
co2
232, 209, 208, 0, 200, 198, 217, 213, 233 g/km
Capacità serbatoio
90 L
Capacità serbatoio
60 - 90 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Furgone
Tipo di carrozzeria
Furgone
Sedili
3
Sedili
3
Porte
4
Porte
4
Peso a vuoto
2075 - 2940 kg
Peso a vuoto
1950 - 2940 kg
Capacità bagagliaio
-
Capacità bagagliaio
-
Lunghezza
5413 - 6678 mm
Lunghezza
4963 - 6363 mm
Larghezza
2050 - 2100 mm
Larghezza
2050 mm
Altezza
2254 - 2774 mm
Altezza
2254 - 2850 mm
Portata
560 - 2020 kg
Portata
560 - 2080 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Elettrico
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
120 - 270 CV
Potenza CV
120 - 279 CV
Accelerazione 0-100km/h
-
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
130 - 165 km/h
Velocità massima
90 - 170 km/h
Coppia
320 - 450 Nm
Coppia
260 - 450 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
88 - 200 kW
Potenza kW
88 - 205 kW
Cilindrata
2184 cm3
Cilindrata
2179 - 2184 cm3
Velocità massima
130 - 165 km/h
Velocità massima
90 - 170 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2018 - 2024
Classe di efficienza CO2
E, G, A
Classe di efficienza CO2
G, A
Marca
Fiat
Marca
Peugeot

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.