Quale modello è più adatto – Citroen Jumper o Peugeot Boxer? Confrontiamo per te le prestazioni (270 CV vs 279 CV), la capacità del bagagliaio ( vs ), i consumi (26.20 kWh7.50 L vs 26.20 kWh7.50 L) e naturalmente il prezzo (40900 € vs 39900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Citroen Jumper (Furgone) è dotata di un motore Elettrico, Diesel e di un cambio Automatico, Manuel. In confronto, la Peugeot Boxer (Furgone) monta un motore Diesel, Elettrico con cambio Manuel, Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Citroen Jumper offre , mentre la Peugeot Boxer arriva a – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 270 CV della Citroen Jumper o i 279 CV della Peugeot Boxer.
Anche nei consumi ci sono differenze: 26.20 kWh7.50 L contro 26.20 kWh7.50 L. A livello di prezzo, la Citroen Jumper parte da 40900 €, mentre la Peugeot Boxer da 39900 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra il Citroën Jumper e il Peugeot Boxer, entrambi i veicoli mostrano una robustezza e affidabilità ideali per il trasporto commerciale. Il Citroën Jumper si distingue per il suo comfort di guida e l'interno spazioso, particolarmente adatto per lunghi viaggi. Il Peugeot Boxer, invece, offre una capacità di carico notevole e una serie di tecnologie avanzate che migliorano l'efficienza lavorativa.
Il Jumper si distingue per la sua versatilità e spazio interno, rendendolo ideale per professionisti e famiglie. Grazie al design robusto e funzionale, questo veicolo è perfetto per affrontare qualsiasi avventura o esigenza lavorativa. Con il Jumper, ogni viaggio diventa un'esperienza confortevole e pratica.
dettagliLa nuova Boxer si distingue per il suo design audace e moderno, attirando l'attenzione su strada. Con un'ottima maneggevolezza e spazi interni ben progettati, è perfetta per le famiglie e per chi ama l'avventura. La Boxer offre anche una serie di tecnologie innovative che garantiscono sicurezza e comfort durante ogni viaggio.
dettagliNel mondo dei veicoli commerciali leggeri, due marchi francesi spiccano con modelli che si stanno affermando sempre più come leader di mercato: il Citroën Jumper e il Peugeot Boxer. Mentre entrambi i furgoni condividono diversi tratti distintivi grazie alla loro piattaforma comune, ci sono delle differenze chiave che potrebbero fare la differenza nella scelta del veicolo adatto alle tue esigenze commerciali. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le specifiche tecniche e le innovazioni di questi due contendenti.
Entrambi i veicoli offrono motorizzazioni diesel ed elettriche, ma la performance varia sensibilmente. Il Citroën Jumper offre una vasta gamma di potenze, partendo da 120 fino a 180 HP per i motori diesel, mentre l'opzione elettrica raggiunge i 270 HP. Nonostante ciò, il Peugeot Boxer non è da meno, con potenze che spaziano da 120 a 279 HP, garantendo flessibilità e adattamento a diverse condizioni di carico e guida.
Per quanto riguarda la velocità massima, entrambi i veicoli sono competitivi: il Citroën Jumper raggiunge fino a 170 km/h, mentre il Peugeot Boxer arriva anch'esso a 170 km/h. Il punto forte del Jumper è il suo turos della versione elettrica di 410 Nm, che promette un'accelerazione reattiva e una guida scorrevole.
Una delle preoccupazioni principali per chi gestisce un veicolo commerciale è il consumo di carburante. Il Citroën Jumper vanta un consumo medio che varia dai 7.5 ai 9 L/100km per le varianti diesel, mentre il Peugeot Boxer offre valori simili, con un range da 7.5 a 9 L/100km. Sul fronte elettrico, entrambi dichiarano un consumo di 26.2 kWh/100km, con il Jumpers che si distingue per un'autonomia elettrica impressionante di 424 km.
Sia Jumper che Boxer offrono configurazioni versatili adatte a diverse esigenze. Con lunghezze che variano dai 5413 ai 6363 mm, questi veicoli possono ospitare fino a tre passeggeri e vantano un'impressionante capacità di carico. Il Peugeot Boxer ha una capacità di carico che può arrivare fino a 2020 kg, aggiudicandosi un vantaggio nelle operazioni di carico più pesanti.
I modelli più recenti di entrambe le case automobilistiche sono dotati di caratteristiche tecnologiche all'avanguardia. Dalle soluzioni di infotainment moderne ai sistemi di assistenza alla guida avanzati, entrambi i furgoni promettono di rendere anche le lunghe giornate di lavoro meno stressanti. Particolare rilievo assume l'opzione di trasmissione automatica disponibile per entrambi i modelli, che contribuisce a una guida più confortevole.
In definitiva, mentre il Citroën Jumper e il Peugeot Boxer condividono molte caratteristiche comuni, le differenze nei dettagli tecnici e nelle funzionalità avanzate possono influenzare la decisione finale. Se l'autonomia e il torque sono valori chiave per la tua attività, il Citroën Jumper potrebbe essere l'opzione migliore. Se invece la capacità di carico è un fattore cruciale, il Peugeot Boxer si presenta come il veicolo da scegliere. Qualunque sia la tua scelta, entrambe le opzioni offrono affidabilità e innovazione per chi cerca un veicolo commerciale versatile.
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
40900 - 70200 €
|
Prezzo
39900 - 82200 €
|
Consumo L/100km
7.5 - 9 L
|
Consumo L/100km
7.5 - 9 L
|
Consumo kWh/100km
26.20 kWh
|
Consumo kWh/100km
26.2 - 36.2 kWh
|
Autonomia elettrica
424 km
|
Autonomia elettrica
116 - 424 km
|
Capacità della batteria
97.80 kWh
|
Capacità della batteria
97.80 kWh
|
co2
0 - 233 g/km
|
co2
0 - 233 g/km
|
Capacità serbatoio
90 L
|
Capacità serbatoio
60 - 90 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Sedili
3
|
Sedili
3
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2075 - 2940 kg
|
Peso a vuoto
1950 - 2940 kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
5413 - 6363 mm
|
Lunghezza
4963 - 6363 mm
|
Larghezza
2050 mm
|
Larghezza
2050 mm
|
Altezza
2254 - 2850 mm
|
Altezza
2254 - 2850 mm
|
Portata
560 - 2020 kg
|
Portata
560 - 2080 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico, Diesel
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
120 - 270 CV
|
Potenza CV
120 - 279 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
90 - 170 km/h
|
Velocità massima
90 - 170 km/h
|
Coppia
320 - 450 Nm
|
Coppia
260 - 450 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
88 - 200 kW
|
Potenza kW
88 - 205 kW
|
Cilindrata
2184 cm3
|
Cilindrata
2179 - 2184 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2018 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A, G
|
Classe di efficienza CO2
G, A
|
Marca
Citroen
|
Marca
Peugeot
|
Il Citroen Jumper è diventato un punto di riferimento nel segmento dei furgoni commerciali, grazie alla sua robustezza, versatilità e ora, con l'introduzione delle versioni elettriche, anche alla sua sostenibilità ambientale. Concepito per rispondere alle esigenze dei professionisti, il Jumper offre soluzioni pratiche e tecnologie all'avanguardia per soddisfare la mobilità di oggi e di domani.
Le recenti varianti del Jumper sono disponibili con un motore elettrico che sprigiona una potenza di 270 HP, supportato da una batteria da 97.8 kWh. Questa combinazione consente al furgone di raggiungere un'eccezionale autonomia di 424 km, rendendo il Jumper uno dei veicoli elettrici più performanti nel suo segmento. La trasmissione automatica, integrata con un cambio a riduzione, garantisce una guida fluida e reattiva, ideale per l'uso urbano e extraurbano.
Con un consumo di energia di appena 26.2 kWh per 100 km, il Citroen Jumper dimostra di essere un veicolo altamente efficiente. La sua classificazione di efficienza energetica A conferma l'impegno del marchio nella riduzione delle emissioni di CO2, facendo del Jumper una scelta ecologicamente responsabile per le aziende che desiderano ridurre il loro impatto ambientale.
Progettato per massimizzare lo spazio, il Jumper è disponibile in diverse configurazioni, tra cui varianti con tetto alto e super alto. Le dimensioni generose (lunghezze fino a 6363 mm) e la portata utile che può raggiungere i 1385 kg rendono questo furgone perfetto per trasportare carichi di grandi dimensioni. La funzione di accessibilità viene ulteriormente potenziata da una configurazione che prevede diverse opzioni di apertura delle porte.
All'interno, il Citroen Jumper offre un ambiente di lavoro progettato per il comfort del conducente e dei passeggeri. La configurazione standard prevede tre posti con spazi ottimizzati per la comodità e l’efficienza. Inoltre, il modello è dotato di tecnologie moderne come sistemi di infotainment avanzati e assistenza alla guida, che facilitano le operazioni quotidiane e migliorano la sicurezza alla guida.
Il Citroen Jumper rappresenta una fusione perfetta tra potenza, efficienza e sostenibilità. Con la sua gamma di furgoni elettrici, Citroen si conferma leader nel settore della mobilità commerciale, soddisfacendo le esigenze di una clientela sempre più attenta alle questioni ambientali. Investire in un Jumper non significa solo acquisire un veicolo, ma anche abbracciare un futuro più verde per il tuo business.
Il Peugeot Boxer si è affermato come uno dei veicoli commerciali più versatili e apprezzati sul mercato. Con una combinazione di spazio, potenza e efficienza, rappresenta una scelta ideale per professionisti e aziende che necessitano di un veicolo affidabile per il trasporto di merci e persone.
Il Boxer si presenta con linee semplici e funzionali, progettato per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre il consumo di carburante. Disponibile in varie lunghezze e altezze, questo furgone offre una capacità di carico altamente personalizzabile. Gli utenti possono scegliere tra diverse configurazioni, da modelli compatti a versioni lunghe, fino a 6363 mm di lunghezza e 2760 mm di altezza, permettendo un’ottima adattabilità per qualsiasi tipo di attività.
Il Peugeot Boxer è equipaggiato con motori turbodiesel 2.2 BlueHDi, in grado di fornire potenze di 120, 140 e 165 CV. Le varianti più potenti offrono una coppia massima di 370 Nm, garantendo prestazioni fluide e un’efficienza di carburante ottimale. La gamma include anche versioni elettriche, come l'e-Boxer, con una potenza di 136 CV e un’autonomia che può raggiungere i 247 km. Questi motori sono abbinati a un cambio manuale, con un consumo che si attesta tra 7.9 e 8.9 litri ogni 100 km, a seconda della motorizzazione scelta.
Il Peugeot Boxer non è solo un veicolo robusto, ma integra anche una serie di innovazioni tecnologiche. Il sistema di infotainment comprende un touchscreen da 7 pollici e supporto per smartphone, offrendo sia comfort che funzionalità. La sicurezza è potenziata da sistemi avanzati come l'ESP, il controllo di trazione, e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Inoltre, con le versioni più recenti, sono disponibili anche dispositivi di assistenza alla guida che migliorano ulteriormente l'esperienza di guida.
All'interno, il Peugeot Boxer è progettato per offrire un ambiente di lavoro accogliente e funzionale. La cabina è spaziosa, con sedili ergonomici e un’ottima visibilità. La configurazione con 3 posti consente di trasportare più persone in modo confortevole, mentre lo spazio di carico, che varia in base alla versione, assicura la massima capacità di trasporto. La qualità dei materiali utilizzati è elevata, favorendo un utilizzo intensivo anche in situazioni lavorative difficili.
Il Peugeot Boxer rappresenta una soluzione versatile che riesce ad unire potenza, efficienza e comfort in un solo veicolo. Che si tratti di un'azienda in crescita o di un professionista autonomo, il Boxer offre le funzionalità e le innovazioni necessarie per affrontare ogni sfida sul lavoro. Con una vasta gamma di motorizzazioni e opzioni, è senza dubbio una delle scelte migliori nel panorama dei veicoli commerciali.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.