Nella nostra ultima comparativa, il Citroën Jumper si è dimostrato un rivale agguerrito del Fiat Ducato, offrendo un eccellente equilibrio tra spazio interno e manovrabilità. Mentre il Ducato impressiona con la sua reputazione di affidabilità e prestazioni, il Jumper brilla per il comfort e le opzioni di personalizzazione. Entrambi i veicoli sono ideali per diverse esigenze di trasporto, lasciando ai clienti la scelta in base alle proprie preferenze specifiche.
Quando si tratta di veicoli commerciali, il Citroen Jumper e il Fiat Ducato sono tra i protagonisti indiscussi del settore. Entrambi offrono soluzioni eccellenti per le esigenze di trasporto, ma quali sono le loro principali differenze e innovazioni? Scopriamolo insieme in questo confronto dettagliato.
Il design del Citroen Jumper si distingue per la sua robustezza e funzionalità. Con una lunghezza che varia da 5998 a 6363 mm, e un'altezza che arriva fino a 2850 mm, offre spazi generosi per il carico. Anche il Fiat Ducato presenta dimensioni simili, con una lunghezza che va da 5413 a 6678 mm e un'altezza che varia da 2254 a 2774 mm, rendendolo versatile per diverse esigenze.
Il Citroen Jumper 2024 ha fatto un grande passo avanti con l'introduzione di un motore elettrico da 270 HP e 410 Nm di coppia, con una velocità massima di 130 km/h. La capacità della batteria è di 97.8 kWh, con un'autonomia elettrica che raggiunge i 424 km. Inoltre, il consumo si attesta su 26.2 kWh/100 km, rendendolo un'opzione eco-friendly con un'impronta di CO2 pari a 0 g/km.
Il Fiat Ducato, d'altra parte, offre una gamma di motori diesel e elettrici, con potenze che spaziano da 120 a 270 HP. La versione diesel, con un consumo che varia tra 7.2 e 9.3 L/100 km, è disponibile in diverse configurazioni, mentre l’autonomia della versione elettrica arriva fino a 430 km. Il Ducato si distingue per la sua capacità di carico che varia anche in base alla motorizzazione selezionata.
Entrambi i veicoli sono disponibili con trasmissioni automatiche e manuali, ma il Citroen Jumper si distingue con un sistema di riduzione che ottimizza le prestazioni in condizioni di carico elevato. Il Ducato offre una maggiore varietà di gearbox, consentendo di scegliere tra manuale, automatico e ridotto, offrendo così maggiori opzioni in base alle preferenze del conducente.
Il Citroen Jumper è dotato di avanzate tecnologie per la sicurezza e la comodità, tra cui un sistema di infotainment all'avanguardia e sistemi di assistenza alla guida. La classe di efficienza energetica A è un ulteriore vantaggio che attira le aziende più attenti all'ambiente.
Il Fiat Ducato, da canto suo, offre anche innovative caratteristiche tecnologiche, come sistemi di navigazione integrati e opzioni di connettività avanzate. La disponibilità di diverse motorizzazioni permette di personalizzare il veicolo in base alle proprie esigenze operative, rendendolo particolarmente versatile.
Il Jumper, con una portata che va da 590 a 1385 kg, è progettato per essere un veicolo pratico per il trasporto di merci. Il Ducato, con una capacità di carico che varia da 560 a 2020 kg in base alla configurazione, si propone come un’abile alternativa per le aziende che necessitano di spazi extra e flessibilità.
Entrambi i modelli offrono abitacoli confortevoli per il conducente e i passeggeri, con sedili ergonomici e ampi spazi per i materiali da lavoro.
In conclusione, sia il Citroen Jumper che il Fiat Ducato offrono soluzioni eccellenti nel mondo dei veicoli commerciali. La loro scelta dipende principalmente dalle esigenze specifiche dell’utente, che può optare per un veicolo elettrico innovativo come il Jumper o per la versatilità e la robustezza del Ducato. In entrambi i casi, i professionisti della strada troveranno un alleato affidabile e performante.
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 40900 - 70200
€
|
Prezzo
ca. 40000 - 70200
€
|
Consumo L/100km
7.5 - 9
L
|
Consumo L/100km
7.2 - 9.3
L
|
Consumo kWh/100km
26.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
424
km
|
Autonomia elettrica
430
km
|
Capacità della batteria
97.8
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 200, 198, 217, 213, 233
g/km
|
co2
148, 212, 214, 199, 220, 211, 232, 233, 213, 223, 244, 202, 190, 191, 198, 221, 192, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
90
L
|
Capacità serbatoio
90
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Tipo di carrozzeria
Furgone
|
Sedili
3
|
Sedili
3
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2075 - 2940
kg
|
Peso a vuoto
2075 - 2940
kg
|
Capacità bagagliaio
-
|
Capacità bagagliaio
-
|
Lunghezza
5413 - 6363
mm
|
Lunghezza
5413 - 6678
mm
|
Larghezza
2050
mm
|
Larghezza
2050 - 2100
mm
|
Altezza
2254 - 2850
mm
|
Altezza
2254 - 2774
mm
|
Portata
560 - 2020
kg
|
Portata
560 - 2020
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Diesel
|
Tipo di motore
Diesel, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Schaltgetriebe, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
120 - 270
CV
|
Potenza CV
120 - 270
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
90 - 170
km/h
|
Velocità massima
130 - 165
km/h
|
Coppia
320 - 450
Nm
|
Coppia
320 - 450
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
88 - 200
kW
|
Potenza kW
88 - 200
kW
|
Cilindrata
2184
cm3
|
Cilindrata
2184
cm3
|
Velocità massima
90 - 170
km/h
|
Velocità massima
130 - 165
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A, G
|
Classe di efficienza CO2
E, G, A
|
Marca
Citroen
|
Marca
Fiat
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.