Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Opel Frontera o MG HS?
Nel panorama automobilistico contemporaneo, due nomi stanno attirando l'attenzione degli appassionati di SUV: l'Opel Frontera e la MG HS. Entrambi i veicoli aspirano a diventare la scelta prediletta per chi cerca versatilità, efficienza e innovazione in un segmento in crescita. Analizziamo questi due modelli del 2024 per comprendere meglio le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che li distinguono.
L'Opel Frontera si presenta come un imponente fuoristrada con una lunghezza di 4385 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1635 mm. Una struttura compatta che offre spazio per cinque o sette passeggeri, a seconda della configurazione scelta. Dall'altra parte, la MG HS, con un corpo elegante da SUV, si estende fino a 4670 mm in lunghezza, 1890 mm in larghezza e 1663 mm in altezza, offrendo un'abitabilità ideale per cinque persone.
Il Frontera combina la versatilità con diverse opzioni di motorizzazione, tra cui un motore benzina MHEV con potenze che vanno da 100 a 136 HP e un'opzione completamente elettrica. L'efficienza dei consumi è notevole, con 5.5 L/100 km per la versione a benzina e un consumo di 18.2 kWh/100 km per la variante elettrica, che promette un'autonomia di 305 km. La possibilità di accelerare da 0 a 100 km/h in tempi che variano tra 9 e 12.1 secondi testimonia la sua adattabilità.
La MG HS non è da meno, grazie a motorizzazioni benzina e plug-in hybrid, che erogano potenze di 170 e 272 HP rispettivamente. Questo SUV accelera da 0 a 100 km/h in un sorprendente tempo di 6.8 secondi nella versione ibrida, con un consumo ridotto di soli 0.5 L/100 km. Un'autonomia elettrica di 100 km rende la MG HS una scelta appetibile per chi cerca un veicolo ecologico senza compromessi sulle prestazioni.
L'Opel Frontera è equipaggiata con una trasmissione automatica a doppia frizione per le varianti a combustione interna e una riduzione per la versione elettrica. La trazione è anteriore, garantendo stabilità e controllo su diverse superfici stradali.
La MG HS, a sua volta, offre tre varianti di trasmissione: manuale, automatica a doppia frizione e automatica, tutte con trazione anteriore. Questa gamma di opzioni riflette la volontà della marca di soddisfare una vasta gamma di preferenze di guida.
Entrambi i modelli pongono l'accento sull'efficienza e la sostenibilità. L'Opel Frontera si distingue per la classificazione di efficienza CO2 che varia da D a A, mentre la MG HS offre una gamma che va da F a B. Il modello ibrido di MG riduce notevolmente le emissioni, stabilendo nuovi standard in termini di emissioni CO2 con soli 14 g/km.
In conclusione, sia l'Opel Frontera che la MG HS offrono soluzioni all'avanguardia nel segmento dei SUV con caratteristiche futuristiche e un design accattivante. La scelta tra i due dipende dalle specifiche esigenze individuali, che siano esse l'efficienza nei consumi, lo spazio interno, o una spiccata preferenza per la tecnologia ibrida. Entrambi i modelli del 2024 rappresentano una scelta eccellente per chi desidera un veicolo versatile e rispettoso dell'ambiente.
Nel complesso, la MG HS si conferma si impone di poco e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La Frontera è un SUV noto per la sua versatilità e robustezza, ideale per chi cerca sia avventure off-road che comfort in città. Questo modello combina uno stile audace con un interno spazioso, rendendolo perfetto per le famiglie e gli amanti dell’avventura. Con la sua reputazione di affidabilità e prestazioni, la Frontera continua a conquistare gli appassionati di automobilismo.
dettagliLa nuova HS conquista il mercato con il suo design elegante e moderno, attirando l'attenzione di appassionati e neopatentati. Grazie alla sua vasta gamma di caratteristiche innovative, offre un'esperienza di guida confortevole e sicura. Ogni dettaglio è stato curato per garantire prestazioni superiori, facendo dell'HS un'ottima scelta per chi cerca stile e funzionalità.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
24500 - 35900 €
|
Prezzo
-
|
|
Consumo L/100km
5.20 L
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
15.8 - 18.2 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
305 - 408 km
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
0 - 119 g/km
|
co2
-
|
|
Capacità serbatoio
44 L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
-
|
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
-
|
|
Porte
5
|
Porte
-
|
|
Peso a vuoto
1344 - 1610 kg
|
Peso a vuoto
-
|
|
Capacità bagagliaio
460 L
|
Capacità bagagliaio
-
|
|
Lunghezza
4385 mm
|
Lunghezza
-
|
|
Larghezza
1795 mm
|
Larghezza
-
|
|
Altezza
1635 mm
|
Altezza
-
|
|
Capacità massima bagagliaio
1600 L
|
Capacità massima bagagliaio
-
|
|
Portata
436 - 644 kg
|
Portata
-
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
-
|
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
-
|
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
-
|
|
Potenza CV
110 - 145 CV
|
Potenza CV
-
|
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 14.2 s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
|
Velocità massima
143 - 194 km/h
|
Velocità massima
-
|
|
Coppia
125 - 230 Nm
|
Coppia
-
|
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
81 - 107 kW
|
Potenza kW
-
|
|
Cilindrata
1199 cm3
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
-
|
|
Classe di efficienza CO2
A, D
|
Classe di efficienza CO2
-
|
|
Marca
Opel
|
Marca
-
|
Disponibile anche come Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.