Nel confronto tra la Nissan Ariya e la Skoda Enyaq, entrambe le vetture elettriche offrono prestazioni impressionanti e tecnologie avanzate. La Ariya si distingue per il suo design futuristico e gli interni spaziosi, mentre l'Enyaq brilla per la sua versatilità e l'autonomia competitiva. Scegliere tra questi due modelli potrebbe rivelarsi una sfida, poiché ognuno ha caratteristiche uniche che soddisfano diverse esigenze di guida.
Nel mondo delle auto elettriche, Nissan Ariya e Skoda Enyaq si propongono come due SUV che cercano di conquistare un pubblico sempre più attento all'efficienza e alla sostenibilità. Entrambi i modelli offrono tecnologie innovative e prestazioni all'avanguardia, rendendo il confronto tra i due estremamente interessante.
Dal punto di vista del design, la Nissan Ariya si presenta con linee eleganti e moderne, misurando 4595 mm in lunghezza, 1850 mm in larghezza e 1650 mm in altezza. La Skoda Enyaq, leggermente più grande, raggiunge una lunghezza di 4649 mm o 4653 mm, una larghezza di 1879 mm e un'altezza che varia tra 1620 mm e 1621 mm. Entrambi i veicoli possono accogliere fino a cinque passeggeri, ma la Enyaq offre un vantaggio significativo in termini di capacità del bagagliaio, con fino a 585 litri rispetto agli 468 litri della Ariya.
La Nissan Ariya offre diverse opzioni di motore elettrico, con potenze che vanno da 218 a 306 HP, disponibile sia in versione a trazione anteriore che integrale. La Skoda Enyaq, d'altro canto, presenta potenze fino a 340 HP e offre anch'essa versioni a trazione posteriore e integrale. In termini di accelerazione, la Ariya può completare lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi, mentre la Enyaq si attesta su 5,5 secondi nella sua versione più potente, mostrando comunque prestazioni eccezionali.
Quando si parla di autonomia, la Skoda Enyaq si distingue con una gamma che raggiunge i 573 km, superando quella della Nissan Ariya, che arriva fino a 531 km. In termini di consumi, la Ariya consuma tra i 17,7 e i 24,5 kWh/100 km, mentre l'Enyaq si difende bene con consumi che variano da 14,6 a 16,4 kWh/100 km. Questo aspetto rende l'Enyaq una scelta leggermente più economica in termini di consumi energetici.
Entrambe le vetture sono dotate di tecnologie all'avanguardia, come sistemi di infotainment avanzati e assistenza alla guida. La Nissan Ariya include un cockpit digitale e il sistema ProPILOT, che fornisce assistenza nella guida semi-autonoma. Dall’altro lato, la Skoda Enyaq è equipaggiata con un'interfaccia digitale altamente intuitiva e un ampio display centrale, migliorando l'esperienza di guida. Inoltre, l'Enyaq punta su una maggiore sostenibilità, utilizzando materiali eco-compatibili nel suo abitacolo.
La scelta tra Nissan Ariya e Skoda Enyaq dipende da diversi fattori. Se la priorità è l'autonomia energetica e un abitacolo spazioso, l'Enyaq potrebbe essere la scelta vincente. Tuttavia, se si cercano prestazioni e un design distintivo, la Ariya offre un pacchetto competitivo. Entrambe le auto rappresentano un passo importante verso un futuro automobilistico più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 44600 - 65600
€
|
Prezzo
ca. 45500 - 64900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.7 - 24.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
402 - 531
km
|
Autonomia elettrica
428 - 587
km
|
Capacità della batteria
63 - 87
kWh
|
Capacità della batteria
59 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1980 - 2259
kg
|
Peso a vuoto
2002 - 2258
kg
|
Capacità bagagliaio
415 - 468
L
|
Capacità bagagliaio
570 - 585
L
|
Lunghezza
4595
mm
|
Lunghezza
4649 - 4658
mm
|
Larghezza
1850
mm
|
Larghezza
1879
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1620 - 1623
mm
|
Portata
396 - 420
kg
|
Portata
492 - 528
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
218 - 435
CV
|
Potenza CV
204 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5 - 7.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 8.1
s
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
300 - 600
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
160 - 320
kW
|
Potenza kW
150 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Nissan
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.