Nel confronto tra la Ford Capri e la Skoda Enyaq, emergono due mondi automobilistici diversi: la Capri rappresenta il fascino classico delle auto sportive degli anni '70, mentre l'Enyaq offre un'esperienza di guida moderna ed elettrica. La Capri attira gli appassionati di retro design e prestazioni, mentre l'Enyaq si rivolge a chi cerca sostenibilità senza compromettere il comfort. Entrambi i modelli, pur appartenendo a epoche diverse, riflettono l'evoluzione dell'automobile e le necessità dei guidatori contemporanei.
Nel panorama delle auto elettriche, il confronto tra la Ford Capri e la Skoda Enyaq rappresenta un interessante punto di vista, dato che entrambe offrono prestazioni sostenibili senza compromettere il comfort e la tecnologia. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche, i dettagli innovativi e le performance di questi due SUV elettrici.
La Ford Capri misura 4634 mm in lunghezza, 1872 mm in larghezza e 1626 mm in altezza, mentre la Skoda Enyaq è leggermente più lunga, arrivando fino a 4653 mm, con una larghezza di 1879 mm e un'altezza di 1621 mm. Entrambi i veicoli presentano un design moderno e aerodinamico, ma con linee distintive che riflettono l'identità dei rispettivi marchi.
Entrambi i modelli offrono motorizzazioni completamente elettriche. La Ford Capri è disponibile con potenze che variano dai 170 ai 340 CV, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi che partono da 5.3 secondi. Dall’altro lato, la Skoda Enyaq offre potenze analoghe, con prestazioni che la portano da 0 a 100 km/h in un massimo di 6.7 secondi. Entrambe le auto montano un cambio automatico con una riduzione del rapporto di trasmissione, contribuendo a un'esperienza di guida fluida e reattiva.
Un aspetto cruciale per gli utenti di veicoli elettrici è l'autonomia. La Ford Capri offre un'autonomia che varia da 560 km a 627 km, a seconda della configurazione scelta. La Skoda Enyaq, invece, presenta un'autonomia che si attesta tra 525 km e 573 km. In termini di consumi, la Capri è leggermente più efficiente, con valori che variano da 13.3 a 15.8 kWh/100 km, rispetto ai 14.6 a 16.4 kWh/100 km della Enyaq.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie all'avanguardia. La Ford Capri, con un focus sull'esperienza dell'utente, integra sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida. Inoltre, le opzioni di trazione posteriore e integrale offrono versatilità e aderenza su diverse superfici. La Skoda Enyaq, dal canto suo, enfatizza l'efficienza dell'energia e la connettività, con un'interfaccia intuitiva e funzioni smart che lo rendono ideale per la vita quotidiana.
Entrambi i veicoli offrono spazio per cinque passeggeri e un comfort notevole. La Ford Capri ha una capacità del bagagliaio che varia da 567 a 572 litri, mentre la Skoda Enyaq offre una capacità leggermente superiore, arrivando fino a 585 litri. Questa differenza rende la Enyaq una scelta preferibile per chi cerca maggiore spazio di carico.
In conclusione, sia la Ford Capri che la Skoda Enyaq presentano pregi e difetti. La Capri si distingue per la sua efficienza energetica e prestazioni superiori, mentre la Enyaq eccelle in termini di spazio e praticità. La scelta tra i due dipenderà dalle esigenze personali dei conducenti: se l'accento è posto sulla sportività e sull'innovazione, la Ford Capri potrebbe essere la scelta ideale; se, invece, si cerca un SUV pratico e spazioso, la Skoda Enyaq rappresenta una proposta convincente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 46100 - 61200
€
|
Prezzo
ca. 45500 - 64900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
13.3 - 15.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
560 - 627
km
|
Autonomia elettrica
428 - 587
km
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
Capacità della batteria
59 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2098 - 2174
kg
|
Peso a vuoto
2002 - 2258
kg
|
Capacità bagagliaio
567 - 572
L
|
Capacità bagagliaio
570 - 585
L
|
Lunghezza
4634
mm
|
Lunghezza
4649 - 4658
mm
|
Larghezza
1872
mm
|
Larghezza
1879
mm
|
Altezza
1626
mm
|
Altezza
1620 - 1623
mm
|
Portata
571 - 587
kg
|
Portata
492 - 528
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
204 - 340
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 8.1
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
150 - 250
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.