Nella nostra ultima comparativa, abbiamo messo a confronto la Mitsubishi Space Star con la Suzuki Swift, due city car di successo nel mercato attuale. La Space Star si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e un'efficienza nei consumi che la rende ideale per gli spostamenti quotidiani. D'altra parte, la Suzuki Swift si fa notare per il suo design sportivo e la dinamica di guida, offrendo un'esperienza di guida più coinvolgente.
Nella crescente arena delle auto compatte, la Mitsubishi Space Star e la Suzuki Swift si presentano come due opzioni intriganti. Entrambi i modelli offrono una combinazione di funzionalità, efficienza e tecnologia, ma quali sono le principali differenze e somiglianze? In questo articolo analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di ciascun modello per aiutarti a decidere quale sia il migliore per le tue esigenze.
Driver di stile e funzionalità, la Mitsubishi Space Star è una hatchback che combina eleganza e praticità. Con una lunghezza di 3845 mm e una larghezza di 1665 mm, offre un design compatto ideale per l'uso urbano. In confronto, la Suzuki Swift è leggermente più lunga, misurando 3860 mm, e più larga con i suoi 1735 mm, il che la rende ancora più spaziosa.
Nonostante le dimensioni simili, la Swift si distingue con un’altezza inferiore (1485 mm rispetto ai 1505 mm della Space Star), conferendole un aspetto più sportivo. Entrambi i modelli hanno cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri.
Entrambe le vetture sono equipaggiate con motori a benzina a tre cilindri. La Mitsubishi Space Star offre un motore da 71 CV e un generoso torque di 102 Nm, mentre la Suzuki Swift presenta un propulsore leggermente più potente da 82 CV e 112 Nm di coppia. Questo si traduce in un'accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 14.1 e 15.8 secondi per la Space Star, e una prestazione migliore della Swift con valori di 14.0 secondi, a seconda dei modelli.
Per quanto riguarda l'efficienza dei consumi, la Space Star consuma tra i 4.9 e i 5.5 L/100 km, dimostrando di essere competitiva. La Swift gode di un vantaggio in questo aspetto, con consumi che vanno dai 4.4 ai 4.9 L/100 km, risultando quindi più economica per il guidatore attento al carburante.
Entrambi i modelli offrono opzioni di trasmissione manuale e automatica. La Space Star è disponibile con un cambio manuale o un CVT, mentre la Swift offre le stesse opzioni ma con una scelta in più per la trazione integrale. Questo può essere un fattore determinante per chi cerca maggiore stabilità su strada in condizioni difficili.
Il comfort è fondamentale in entrambe le vetture. La Mitsubishi Space Star offre un bagagliaio da 235 litri, mentre la Suzuki Swift la supera con una capacità di 265 litri, permettendo maggiore spazio per i bagagli o la spesa settimanale. Inoltre, l'abitacolo della Swift è progettato con materiali di alta qualità e presenta un design più moderno rispetto alla Space Star.
Dal punto di vista tecnologico, la Suzuki Swift si distingue per l'adozione di un sistema ibrido MHEV, che contribuisce a migliorare l'efficienza dei consumi e ridurre le emissioni di CO2, che variano da 98 a 110 g/km. Al contrario, la Space Star, pur avendo un efficace sistema di gestione del carburante, presenta emissioni di CO2 tra i 112 e i 125 g/km, che la collocano in una classe di efficienza inferiore.
Entrambi i modelli offrono un buon livello di equipaggiamenti, con funzionalità come sistemi multimediali, Bluetooth e opzioni di sicurezza, anche se la Swift potrebbe vantare software più avanzati e un'interfaccia utente più intuitiva.
In conclusione, sia la Mitsubishi Space Star che la Suzuki Swift sono scelte valide nel segmento delle auto compatte. Se cerchi un'auto con un buon risparmio di carburante e una maggiore capacità di carico, la Swift potrebbe essere la soluzione migliore. D'altro canto, se il tuo focus è su una guida semplice e una buona manovrabilità in ambito urbano, la Space Star potrebbe adattarsi perfettamente alle tue necessità. La decisione finale dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle esigenze di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 13900 - 22300
€
|
Prezzo
ca. 19400 - 23500
€
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.5
L
|
Consumo L/100km
4.4 - 4.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
112 - 125
g/km
|
co2
98 - 110
g/km
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Capacità serbatoio
37
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
940 - 1009
kg
|
Peso a vuoto
1069 - 1145
kg
|
Capacità bagagliaio
209 - 235
L
|
Capacità bagagliaio
265
L
|
Lunghezza
3845
mm
|
Lunghezza
3860
mm
|
Larghezza
1665
mm
|
Larghezza
1735
mm
|
Altezza
1505
mm
|
Altezza
1485 - 1510
mm
|
Portata
360 - 400
kg
|
Portata
282 - 296
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
71
CV
|
Potenza CV
82
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
14.1 - 15.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
163 - 167
km/h
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Coppia
102
Nm
|
Coppia
112
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
52
kW
|
Potenza kW
61
kW
|
Cilindrata
1193
cm3
|
Cilindrata
1197
cm3
|
Velocità massima
163 - 167
km/h
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2020 - 2023
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Mitsubishi
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.