VS

Mitsubishi Space Star VS Suzuki Ignis – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mitsubishi Space Star o Suzuki Ignis? Confrontiamo per te le prestazioni (71 CV vs 83 CV), la capacità del bagagliaio (235 L vs 267 L), i consumi (4.90 L vs 4.90 L) e naturalmente il prezzo (13900 € vs 18700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mitsubishi Space Star (Hatchback) è dotata di un motore Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Suzuki Ignis (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mitsubishi Space Star offre 235 L, mentre la Suzuki Ignis arriva a 267 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 71 CV della Mitsubishi Space Star o i 83 CV della Suzuki Ignis.

Anche nei consumi ci sono differenze: 4.90 L contro 4.90 L. A livello di prezzo, la Mitsubishi Space Star parte da 13900 €, mentre la Suzuki Ignis da 18700 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra Mitsubishi Space Star e Suzuki Ignis, entrambi i modelli si distinguono per la loro compattezza ideale per la città. La Space Star offre un'esperienza di guida confortevole grazie al suo spazio interno ben progettato, mentre l'Ignis si distingue per la sua estetica dal design audace e la trazione integrale opzionale. Entrambe le vetture offrono efficienti motori a benzina che garantiscono un basso consumo, rendendole scelte eccellenti per chi cerca economicità e praticità.

Mitsubishi Space Star

La Space Star si distingue per il suo design compatto e moderno, ideale per la città. Questo modello offre una guida agile e un comfort sorprendente, rendendola perfetta per gli spostamenti quotidiani. Inoltre, la Space Star è conosciuta per la sua efficienza nei consumi, un aspetto sempre più apprezzato dagli automobilisti di oggi.

dettagli

Suzuki Ignis

La Suzuki Ignis si distingue per il suo design compatto e moderno, perfetto per le città affollate. Grazie alla sua versatilità, offre un abitacolo spazioso e un'ottima visibilità, rendendola ideale per le famiglie in movimento. Inoltre, il suo stile audace e le linee distintive attirano l'attenzione su strada, facendo di questa vettura un'opzione attraente per chi cerca un'auto pratica ma dallo stile unico.

dettagli

Una Sfida Emozionante: Mitsubishi Space Star contro Suzuki Ignis

Nel segmento delle auto compatte, due modelli si distinguono per un mix di praticità e innovazione: la Mitsubishi Space Star e la Suzuki Ignis. Entrambe le vetture offrono interessanti caratteristiche tecniche e sono ideali per chi cerca una compagna di viaggio versatile e affidabile. Esaminiamo più da vicino questi due modelli per scoprire quale potrebbe essere il miglior acquisto per voi.

Mitsubishi Space Star: Compattezza e Efficienza

Con un design hatchback, la Mitsubishi Space Star è progettata per la città. Alimentata da un motore a benzina da 3 cilindri, questa vettura offre una potenza di 71 CV (52 kW), con una coppia di 102 Nm. La Space Star si distingue nel segmento per la sua efficienza nei consumi, variando tra 4.9 e 5.5 L/100 km, insieme a una classe di efficienza CO2 tra C e D.

La Space Star è disponibile con trasmissione manuale o automatica (CVT) e supporta una configurazione a trazione anteriore. Offre inoltre un'accelerazione da 0 a 100 km/h tra 14.1 e 15.8 secondi, e raggiunge una velocità massima fino a 167 km/h. La capacità del serbatoio di carburante è di 35 litri, il che è adeguato per un'auto di queste dimensioni.

Suzuki Ignis: Un SUV Compatto e Ibrido

La Suzuki Ignis si propone come un piccolo SUV con un approccio tecnologico MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle). Con un motore a benzina da 4 cilindri, produce 83 CV (61 kW) di potenza e una coppia di 107 Nm. Il suo consumo varia tra 4.9 e 5.4 L/100 km, posizionandola in una classe di efficienza CO2 simile a quella della Space Star.

La Ignis offre sia la trazione anteriore sia quella integrale, rendendola una scelta versatile per diversi tipi di terreno. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 12.7 e 12.8 secondi, e la velocità massima raggiunta è di 165 km/h. La Ignis ha un serbatoio di carburante leggermente più piccolo, con capacità di 30 o 32 litri.

Design e Spazio Interno

Sebbene entrambe siano compatte, la Space Star misura 3845 mm in lunghezza, più lunga della Ignis che misura 3700 mm. La Space Star è più bassa (1505 mm) rispetto alla Ignis (1605 mm), il che potrebbe influire sul comfort e la maneggevolezza in differenti contesti urbani e ambienti di guida.

In termini di spazio per i bagagli, la Space Star offre tra 209 e 235 litri, mentre la Ignis varia tra 204 e 267 litri, rendendo entrambi i modelli sufficientemente spaziosi per un uso quotidiano. Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri, sebbene alcune versioni della Ignis siano configurate per quattro.

Conclusione: Quale scegliere?

La scelta tra la Mitsubishi Space Star e la Suzuki Ignis dipende dalle vostre esigenze specifiche. La Space Star è ideale per chi cerca un'auto efficiente e compatta per la città, mentre la Ignis potrebbe essere la scelta perfetta per chi desidera un piccolo SUV con un tocco di tecnologia ibrida e un'opzione di trazione integrale.

Entrambe rappresentano delle eccellenti opzioni nel segmento delle auto compatte, offrendo un buon equilibrio tra efficienza, praticità e innovazione. Con queste informazioni, speriamo di avervi aiutato a fare una scelta più informata.

Mitsubishi Space Star
Suzuki Ignis
Space Star
Ignis

Costi e Consumo

Prezzo
13900 - 22300 €
Prezzo
18700 - 23300 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.5 L
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
112 - 125 g/km
co2
110 - 122 g/km
Capacità serbatoio
35 L
Capacità serbatoio
30 - 32 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
940 - 1009 kg
Peso a vuoto
935 - 995 kg
Capacità bagagliaio
209 - 235 L
Capacità bagagliaio
204 - 267 L
Lunghezza
3845 mm
Lunghezza
3700 mm
Larghezza
1665 mm
Larghezza
1690 mm
Altezza
1505 mm
Altezza
1605 mm
Portata
360 - 400 kg
Portata
335 - 395 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
71 CV
Potenza CV
83 CV
Accelerazione 0-100km/h
14.1 - 15.8 s
Accelerazione 0-100km/h
12.7 - 12.8 s
Velocità massima
163 - 167 km/h
Velocità massima
155 - 165 km/h
Coppia
102 Nm
Coppia
107 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
4
Potenza kW
52 kW
Potenza kW
61 kW
Cilindrata
1193 cm3
Cilindrata
1197 cm3

Generale

Anno del modello
2020 - 2023
Anno del modello
2020
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Mitsubishi
Marca
Suzuki

Mitsubishi Space Star

Presentazione della Mitsubishi Space Star

La Mitsubishi Space Star rappresenta una scelta ideale per chi cerca un'auto compatta, economica e ricca di tecnologia. Questo modello, con il suo design elegante e le linee moderne, attrae l'attenzione sia in città che su strade extraurbane. In questo articolo esploreremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le opzioni di allestimento di questo versatile veicolo.

Motore e Prestazioni

La Mitsubishi Space Star è dotata di un motore benzina efficiente da 1.2 litri, che sviluppa una potenza di 71 CV. Questo motore è disponibile sia con cambio manuale che automatico, offrendo così un’ottima versatilità per le preferenze di guida. La versione con cambio manuale garantisce consumi contenuti, oscillando tra 4.9 e 5.1 litri per 100 km, il che la rende una delle opzioni più economiche nel segmento delle compatte.

Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 14.1 e 15.8 secondi, la Space Star offre prestazioni soddisfacenti per un'auto della sua categoria. La velocità massima raggiungibile è di 167 km/h, mantenendo un coerente equilibrio tra potenza e efficienza.

Efficienza Energetica e Impatto Ambientale

Un altro dato positivo della Space Star è la sua efficienza in termini di emissioni di CO2. Le varie versioni presentano valori che vanno da 112 a 125 g/km. Questo la colloca in classi di efficienza come C e D, permettendo di affrontare il crescente tema della sostenibilità nel settore automobilistico. La capienza del serbatoio di 35 litri, insieme all'efficienza del motore, offre una buona autonomia per viaggi sia brevi che lunghi.

Design e Comfort Interno

La Mitsubishi Space Star si distingue per il suo design hatchback accattivante e funzionale, con una lunghezza complessiva di 3845 mm, larghezza di 1665 mm e altezza di 1505 mm. Questo conferisce all'auto un aspetto compatto e agile, molto adatto per la guida urbana. All'interno, la Space Star offre spazio per cinque passeggeri, con un bagagliaio capiente e ben organizzato che può arrivare fino a 235 litri.

La disposizione dei comandi e l'uso di materiali di qualità fanno del cockpit un ambiente confortevole e intuitivo. Gli allestimenti disponibili, come Plus, Select e Top, offrono diverse opzioni di personalizzazione per soddisfare le esigenze di ogni conducente.

Innovazioni Tecnologiche

La Mitsubishi Space Star è equipaggiata con tecnologie moderne che migliorano l'esperienza di guida e la sicurezza. Il sistema di infotainment include collegamenti Bluetooth e USB, permettendo di rimanere connessi anche mentre si è in movimento. Inoltre, diversi elementi di sicurezza come l'ABS, il controllo della stabilità e sistemi di airbag rendono questa vettura una scelta sicura per tutti.

Conclusione

In conclusione, la Mitsubishi Space Star rappresenta una combinazione vincente di stile, efficienza e tecnologia. Grazie alle sue caratteristiche tecniche notevoli e alla versatilità, è un'alternativa imperdibile per chi cerca un’auto pratica e funzionale. Che tu stia cercando un'auto per la città o per viaggi più lunghi, la Space Star potrebbe rivelarsi la scelta giusta per le tue esigenze.

Suzuki Ignis

Introduzione al Suzuki Ignis: un SUV compatto e innovativo

Il Suzuki Ignis rappresenta un'ottima combinazione tra versatilità, efficienza e modernità. Questo SUV compatto, lanciato nel 2020, si distingue per il suo design unico e per le prestazioni eccezionali, rendendolo ideale sia per la guida in città che per le avventure fuoristrada. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono l'Ignis un veicolo attraente per i conducenti di oggi.

Progettazione e dimensioni

Con una lunghezza di 3700 mm, una larghezza di 1690 mm e un'altezza di 1605 mm, l'Ignis è progettato per offrire un'ottima manovrabilità e una buona visibilità, elementi fondamentali per la guida urbana. La sua silhouette slanciata e i tratti distintivi offrono un aspetto moderno e accattivante, mentre l'ampio spazio interno garantisce comfort sia per il conducente che per i passeggeri, con la possibilità di ospitare fino a cinque persone.

Motorizzazione e prestazioni

L'Ignis è equipaggiato con un motore a benzina MHEV 1.2 Dualjet da 83 CV, che offre un buon equilibrio tra potenza ed efficienza nei consumi. Le versioni disponibili comprendono sia la trazione anteriore che quella integrale, affermandosi come un'opzione versatile per diverse esigenze di guida. I consumi variano da 4.9 a 5.4 litri ogni 100 km, posizionando l'Ignis in una classe di efficienza carburante competitiva (Classe di efficienza CO2 C e D).

Innovazioni tecnologiche

Una delle innovazioni più significative dell'Ignis è il sistema ibrido mild, che utilizza un motore elettrico per supportare quello a benzina. Questo approccio non solo migliora l’efficienza del carburante, ma riduce anche le emissioni di CO2, raggiungendo valori tra 110 g/km e 122 g/km a seconda della configurazione. L'Ignis è disponibile con una trasmissione manuale a cinque marce o con un cambio automatico CVT (trasmissione variabile continua), entrambi progettati per ottimizzare le prestazioni e il comfort di guida.

Sicurezza e comfort

Il Suzuki Ignis è dotato di numerosi sistemi di sicurezza per garantire un viaggio sereno. Tra le principali dotazioni possiamo trovare l'ABS, il controllo della stabilità e diversi airbag. In aggiunta, offre una gamma di equipaggiamenti di comfort, come l'aria condizionata, il sistema di infotainment con compatibilità smartphone e l'ormai fondamentale connettività Bluetooth.

Concludendo

In sintesi, il Suzuki Ignis si presenta come un'opzione solida nel segmento dei SUV compatti, apprezzato per le sue prestazioni, basse emissioni e alto livello di versatilità. Che si tratti di navigare nel traffico cittadino o di affrontare terreni più avversi, l'Ignis è pronto a soddisfare le esigenze della vita moderna. Con un prezzo che varia a partire da 18.210 euro, rappresenta un investimento interessante per chi cerca un veicolo pratico senza compromettere lo stile e la funzionalità.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.