Quale modello è più adatto – MINI Countryman o VW T-Cross? Confrontiamo per te le prestazioni (313 CV vs 150 CV), la capacità del bagagliaio (505 L vs 455 L), i consumi (15.70 kWh4.60 L vs 5.60 L) e naturalmente il prezzo (40900 € vs 25000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La MINI Countryman (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Elettrico o Benzina e di un cambio Automatico. In confronto, la VW T-Cross (SUV) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la MINI Countryman offre 505 L, mentre la VW T-Cross arriva a 455 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 313 CV della MINI Countryman o i 150 CV della VW T-Cross.
Anche nei consumi ci sono differenze: 15.70 kWh4.60 L contro 5.60 L. A livello di prezzo, la MINI Countryman parte da 40900 €, mentre la VW T-Cross da 25000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la MINI Countryman e la VW T-Cross, emergono due approcci distinti nel segmento dei SUV compatti. La Countryman si distingue per la sua guida vivace e il design iconico tipico del marchio britannico, mentre la T-Cross offre praticità e un ampio bagagliaio, ideale per le famiglie. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze personali e necessità quotidiane.
La Mini Countryman si distingue per il suo design audace e la sua versatilità, offrendo spazio e comfort senza compromettere lo stile caratteristico del marchio. Questo SUV compatto è ideale per chi cerca un'avventura, con interni moderni e funzionalità pensate per la vita quotidiana. Con la sua guidabilità agile e le opzioni di motorizzazione, la Countryman riesce a soddisfare sia le esigenze urbane che quelle più avventurose.
dettagliLa Volkswagen T-Cross si distingue per il suo design elegante e versatile, perfetto per la vita urbana. Con interni spaziosi e funzionali, offre una guida confortevole sia per brevi tragitti che per viaggi più lunghi. Grazie alla sua attitudine avventurosa, la T-Cross è l'ideale per chi cerca un SUV compatto che non sacrifica lo stile.
dettagliNel dinamico mondo degli SUV compatti, il 2024 vede l'entrata in scena di due modelli di punta: il MINI Countryman e il VW T-Cross. Entrambi promettono innovazione, prestazioni e stile, ma quale dei due si distingue realmente? Analizziamo da vicino le caratteristiche tecniche e le innovazioni introdotte per scoprire chi regna in questa fascia di mercato.
Entrambi i modelli vantano un design accattivante, ma con approcci distintivi. Il MINI Countryman, con una lunghezza di circa 4447 mm e una larghezza di 1843 mm, si presenta più imponente rispetto al VW T-Cross, che misura 4127 mm in lunghezza e 1784 mm in larghezza. Questa differenza non è solo estetica, ma influisce anche sulla capacità di carico: il Countryman offre un bagagliaio fino a 505 litri, mentre il T-Cross arriva a 455 litri. Entrambi possono ospitare fino a cinque passeggeri, assicurando comfort e spazio.
Il MINI Countryman offre un'ampia gamma di motorizzazioni, spaziando dai modelli elettrici ai benzina mild hybrid, con potenze che vanno da 170 a 313 CV. La varietà di trasmissioni include cambi automatici e a doppia frizione, con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore e integrale. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h a partire da 5.4 secondi nei modelli più potenti, è senza dubbio l'opzione per chi cerca prestazioni elevate.
Il VW T-Cross, d'altra parte, si concentra su motorizzazioni a benzina che variano dai 95 ai 150 CV, con trasmissioni manuali o automatiche. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è raggiunta in 8.4 secondi nella variante più potente. Sebbene meno potente del suo rivale, il T-Cross bilancia agilità e consumi efficienti, con un consumo medio di carburante di circa 5.6 L/100 km, leggermente inferiore rispetto al modello MINI.
Nella corsa alle tecnologie avanzate, il MINI Countryman integra sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, tra cui il cruise control adattivo e vari sensori per il parcheggio assistito. Innovativi sono anche gli interni, con comandi completamente digitali e un sistema di infotainment all'avanguardia.
Il VW T-Cross, oltre a un design funzionale, offre moderne soluzioni tecnologiche come il display multifunzione e connettività avanzata per smartphone. Anche in termini di sicurezza, il T-Cross offre vari dispositivi di assistenza come il mantenimento della corsia e il rilevamento dell’angolo cieco.
In definitiva, sia il MINI Countryman che il VW T-Cross occupano un posto di rilievo nel panorama degli SUV compatti. Il Countryman si distingue per potenza e opzioni di personalizzazione, mentre il T-Cross si posiziona come una scelta pragmatica, efficiente e accessibile. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali: potenza e prestazioni premium o efficienza e praticità urbana.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
40900 - 59200 €
|
Prezzo
25000 - 37500 €
|
Consumo L/100km
4.6 - 7.8 L
|
Consumo L/100km
5.6 - 6 L
|
Consumo kWh/100km
15.7 - 16.8 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
432 - 462 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
64.60 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 177 g/km
|
co2
127 - 135 g/km
|
Capacità serbatoio
45 - 54 L
|
Capacità serbatoio
40 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1620 - 2075 kg
|
Peso a vuoto
1254 - 1326 kg
|
Capacità bagagliaio
450 - 505 L
|
Capacità bagagliaio
455 L
|
Lunghezza
4444 - 4447 mm
|
Lunghezza
4127 mm
|
Larghezza
1843 mm
|
Larghezza
1784 mm
|
Altezza
1635 - 1661 mm
|
Altezza
1573 mm
|
Portata
460 - 500 kg
|
Portata
474 - 480 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Elettrico, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
163 - 313 CV
|
Potenza CV
95 - 150 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2 s
|
Velocità massima
170 - 250 km/h
|
Velocità massima
180 - 200 km/h
|
Coppia
250 - 494 Nm
|
Coppia
175 - 250 Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
120 - 230 kW
|
Potenza kW
70 - 110 kW
|
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A, G
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
MINI
|
Marca
VW
|
La MINI Countryman ha saputo reinventarsi nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel segmento dei crossover compatti. Con un design dinamico e una gamma di motori altamente efficienti, questa vettura si adatta perfettamente a chi cerca stile e funzionalità in un'unica soluzione. Nell'ultimo modello, il 2024, troviamo diverse innovazioni tecniche e varianti di motore che promettono un'esperienza di guida unica.
La visione iconica della MINI si riflette nel design esterno della Countryman, che combina eleganza e robustezza. Le linee angolari e i dettagli distintivi, come la griglia anteriore e i fari LED, conferiscono alla vettura un carattere potente. All'interno, l'abitacolo è pensato per il comfort: i materiali di alta qualità e le tecnologie integrate offrono un ambiente accogliente e moderno, ideale per i viaggi in famiglia o per le avventure nel weekend.
La gamma motori della MINI Countryman si è ampliata e diversificata, includendo opzioni a benzina, diesel ed elettriche. Tra i modelli a motore ibrido leggero (MHEV), troviamo versioni come la Countryman C e la Countryman D, entrambe con un'efficienza di consumo che si attesta rispettivamente intorno ai 5.9 e 4.6 litri per 100 km. Gli appassionati di prestazioni possono optare per la Countryman S, che offre un motore da 218 CV con trazione integrale per un'accelerazione emozionante.
Parlando di prestazioni, il modello John Cooper Works si distingue con i suoi 300 CV e una coppia massima di 494 Nm, in grado di portare la Countryman da 0 a 100 km/h in soli 5.6 secondi. La tecnologia è al centro dell'esperienza di guida della MINI Countryman, con un sistema di infotainment avanzato e opzioni di connettività che semplificano l'accesso a informazioni e intrattenimento.
Un altro aspetto significativo della MINI Countryman 2024 è l'attenzione alla sostenibilità. I modelli elettrici, come la Countryman E e la Countryman SE, offrono prestazioni impressionanti con zero emissioni locali, rendendoli un'ottima scelta per chi cerca di ridurre l'impatto ambientale senza compromettere sulle prestazioni. Con un’autonomia di fino a 462 km per la Countryman E, la mobilità elettrica diventa realizzabile anche per viaggi più lunghi.
La MINI Countryman continua a evolversi, mantenendo il suo spirito originale ma integrando le necessità moderne di efficienza e sostenibilità. Che si tratti di una gita nel weekend, di viaggi quotidiani o di avventure in piena città, la Countryman si presenta come una vettura versatile e pronta a rispondere a ogni esigenza. Con una gamma di motori così diversificata e tecnologie all'avanguardia, la MINI Countryman 2024 è sicuramente un'opzione da considerare nel panorama dei crossover compatti.
Il VW T-Cross rappresenta una svolta significativa nel mercato degli SUV compatti, combinando stile moderno, funzionalità e innovazione tecnologica. Progettato per soddisfare le esigenze delle famiglie moderne e dei giovani avventurieri, quest'auto offre un'ottima esperienza di guida, sia in città che su strade più impegnative.
Con una lunghezza di 4127 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1573 mm, il T-Cross è progettato per massimizzare lo spazio interno senza compromettere l'agilità. Gli interni sono caratterizzati da materiali di alta qualità e finiture curate, rendendo ogni viaggio confortevole. La capacità del bagagliaio, pari a 455 litri, offre ampio spazio per bagagli e attrezzatura, rendendolo perfetto per le gite nel weekend.
Il T-Cross offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte a benzina. Le versioni disponibili includono motori da 95 e 116 CV, con un'ulteriore opzione di 150 CV. Le motorizzazioni da 1.0 TSI OPF presentano consumi molto competitivi, variabili tra 5.6 e 6 litri per 100 km. In particolare, la versione con 150 CV sa regalare prestazioni briose con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi.
Il VW T-Cross non è solo un veicolo ben progettato, ma integra anche una serie di tecnologie all'avanguardia. La presenza di un sistema di infotainment di ultima generazione consente ai conducenti di restare connessi e intrattenuti durante il tragitto. Inoltre, il T-Cross offre un assistente alla guida che migliora la sicurezza e il comfort, rendendo ogni viaggio più semplice e piacevole.
Con valori di emissioni di CO2 che variano tra 127 e 135 g/km, il T-Cross si colloca nella classe di efficienza D. La sua efficienza nei consumi lo rende un'opzione responsabile per chi cerca un SUV ecologico senza rinunciare a prestazioni elevate.
In sintesi, il VW T-Cross si presenta come un SUV versatile e accattivante, ideale per chi cerca un'auto che unisca comfort, tecnologia e performance. Con diverse motorizzazioni e un design pratico, il T-Cross promette di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente nel segmento degli SUV compatti.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.