La MG MG4 e la Skoda Enyaq sono due proposte interessanti nel segmento delle auto elettriche. La MG4 si distingue per il suo design audace e un rapporto qualità-prezzo competitivo, mentre la Skoda Enyaq offre una maggiore spaziosità e una tecnologia avanzata. Entrambi i modelli rappresentano delle ottime scelte, ma la preferenza dipenderà dalle esigenze individuali degli automobilisti.
Nel panorama automobilistico in continua evoluzione, le auto elettriche stanno guadagnando sempre più l'attenzione degli automobilisti. Oggi, mettiamo a confronto due modelli molto interessanti: la MG MG4 e la Skoda Elroq. Entrambe rappresentano un passo avanti significativo verso la mobilità sostenibile, ma presentano caratteristiche tecniche e innovazioni che le rendono uniche. Scopriamo insieme le loro peculiarità.
La MG MG4 è una hatchback che misura 4287 mm di lunghezza, 1836 mm di larghezza e 1504 mm di altezza. Con un design elegante e dinamico, offre cinque porte e un bagagliaio capiente di 363 litri.
D'altra parte, la Skoda Elroq è un SUV più grande, con dimensioni pari a 4488 mm di lunghezza, 1884 mm di larghezza e un'altezza di 1625 mm. Questa maggiore altezza permette una posizione di guida più elevata, e il suo bagagliaio ha una capacità di 470 litri, risultando più versatile per le esigenze familiari.
Passando agli aspetti tecnici, la MG MG4 offre varie opzioni di motori elettrici. I suoi modelli più potenti possono arrivare fino a 435 HP e 600 Nm di coppia, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi per le versioni top. La MG4 ha un'autonomia che varia fino a 520 km, a seconda della batteria utilizzata, che può raggiungere i 74.4 kWh.
In confronto, la Skoda Elroq ha un motore che può arrivare fino a 285 HP e un'accelerazione che raggiunge i 6.6 secondi per i modelli più veloci. Anche l'Elroq ha un'autonomia impressionante, con il modello top che offre fino a 580 km grazie a una batteria da 77 kWh. La coppia massima è di 545 Nm, rendendo l'Elroq un'ottima scelta per chi cerca prestazioni elevate in un SUV.
Analizzando l'efficienza energetica, la MG MG4 si distingue con un consumo di energia che può arrivare fino a 16.6 kWh/100 km. I modelli con batteria più piccola offrono un consumo di soli 16 kWh/100 km, rendendola competitiva nel segmento. In termini di emissioni, entrambe sono nella classe A, evidenziando il loro impegno per la sostenibilità.
La Skoda Elroq, da parte sua, si comporta bene in questo aspetto, con un consumo che varia tra 15.2 e 16.4 kWh/100 km. La sua efficienza è ulteriormente evidenziata dalla capacità della batteria più piccola da 52 kWh, che può comunque garantire un'efficace autonomia in città e brevi trasporti.
Il comparto tecnologico di entrambi i modelli è ricco di innovazioni. La MG MG4 è dotata di un sistema di infotainment avanzato, connessioni wireless e varie assistenze alla guida, rendendo ogni viaggio non solo comodo, ma anche sicuro. Il design interno è moderno e funzionale, con materiali di alta qualità.
La Skoda Elroq non è da meno, offrendo una suite di tecnologie all’avanguardia. Include un sistema di navigazione integrato, connettività smartphone e un sistema audio premium. La sua dotazione di sicurezza è impressionante, con diverse funzionalità di assistenza alla guida per maggiore tranquillità.
In termini di prezzo, la MG MG4 si posiziona come un'opzione più accessibile, senza compromettere le prestazioni e la tecnologia. La Skoda Elroq, essendo un SUV più grande e avanzato, tende ad avere un prezzo leggermente superiore, giustificato dalle sue dimensioni e capacità maggiori.
In conclusione, sia la MG MG4 che la Skoda Elroq rappresentano ottime scelte nel panorama delle auto elettriche, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. La MG MG4 si fa notare per le sue prestazioni e accessibilità, mentre la Skoda Elroq offre spazio e comfort. La scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali riguardo a design, necessità di spazio e budget. Chiunque scelga uno di questi modelli non rimarrà deluso dalla loro capacità di adattarsi a uno stile di vita sostenibile e moderno.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35900 - 48200
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16 - 18.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
350 - 520
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
49 - 74.4
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1635 - 1803
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
350 - 363
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4287
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1836
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1504 - 1516
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
448 - 462
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
170 - 435
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
250 - 600
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 320
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160 - 200
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
MG
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.