Nella recente comparativa tra la Mercedes GLA e la VW T-Roc, emergono differenze significative nello stile e nelle prestazioni. La GLA offre un design elegante e una tecnologia all'avanguardia, mentre il T-Roc si distingue per la sua praticità e versatilità. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel settore dei SUV compatti, ma soddisfano esigenze diverse per i conducenti.
Quando si parla di SUV compatti, due nomi brillanti spiccano nel panorama automobilistico: la Mercedes GLA e la VW T-Roc. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, stile e tecnologia, ma ci sono differenze significative che possono influenzare la scelta degli automobilisti. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due modelli per aiutarti a decidere quale sia il migliore per le tue esigenze.
La Mercedes GLA presenta un design elegante e sportivo, con linee fluide che esprimono un senso di dinamismo. Le dimensioni della GLA si attestano a 4412 mm di lunghezza, 1834 mm di larghezza e 1616 mm di altezza. Al contrario, la VW T-Roc è leggermente più lunga, con 4236 mm, e più larga, con 1819 mm, ma leggermente più bassa, a 1584 mm. Entrambi offrono cinque porte pratiche, ma la GLA ha una capienza del bagagliaio che varia da 425 a 435 litri, mentre la T-Roc oscilla tra i 284 e 445 litri. Quindi, se la capacità di carico è fondamentale, la T-Roc risulta più flessibile.
La GLA offre una gamma di motori molto variegata: dai 116 CV del motore diesel fino ai 421 CV della versione AMG, con diverse configurazioni, incluse le opzioni MHEV e ibride plug-in. Il modello base consuma circa 5.4 litri/100 km, mentre la versione ibrida riesce a scendere a 1.1 litri/100 km con un'ottima autonomia elettrica di 70 km.
D'altro canto, la VW T-Roc presenta una scelta più limitata, con potenze comprese tra 115 e 300 CV. Anche se il consumo è competitivo, con un valore di 4.7 litri/100 km sulla variante più efficiente, non è al pari delle opzioni ibride della GLA. La T-Roc offre sia trasmissioni manuali che automatiche, e le accelerazioni vanno da un tempo di 12.3 secondi per i motori più piccoli a soli 4.9 secondi per il potente motore da 300 CV.
Negli interni, la Mercedes GLA si distingue per un aspetto lussuoso, con finiture di alta qualità e un sistema di infotainment MBUX che integra comandi vocali e una navigazione intuitiva. Il cruscotto è high-tech e offre un'illuminazione ambientale personalizzabile, rendendo ogni viaggio più piacevole.
La VW T-Roc, pur essendo più orientata al segmento pratico, non delude in termini di tecnologia. Il suo cruscotto digitale e l'interfaccia user-friendly consentono un facile accesso a tutte le funzionalità. Sebbene non possa competere con il livello di lusso della GLA, il T-Roc offre un'ottima ergonomia e spazi ampi, rendendola una scelta comoda per le famiglie.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una serie di sistemi di assistenza alla guida all'avanguardia. La GLA integra sistemi di assistenza come il cruise control adattivo e la frenata automatica d'emergenza, nonché una serie completa di airbag per garantire la massima sicurezza. La VW T-Roc, d'altro canto, offre tecnologie simili, come il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, rendendola molto competitiva in questo ambito.
In sintesi, la Mercedes GLA è l'opzione ideale per chi cerca un SUV lussuoso e performante, con motorizzazioni ibride avanzate e un abitacolo premium. D'altra parte, la VW T-Roc si distingue per la versatilità, con un bagagliaio spazioso e un eccellente rapporto qualità-prezzo, risultando perfetta per famiglie e per chi cerca un'autovettura pratica. La scelta finale dipenderà dalle priorità personali e dallo stile di vita di ciascun automobilista.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45900 - 90100
€
|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Consumo L/100km
1 - 9.5
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
70 - 74
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
12.9
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
23 - 216
g/km
|
co2
125 - 194
g/km
|
Capacità serbatoio
35 - 51
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1570 - 1810
kg
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Capacità bagagliaio
385 - 435
L
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Lunghezza
4412 - 4443
mm
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Larghezza
1834 - 1849
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Altezza
1590 - 1616
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Portata
480 - 500
kg
|
Portata
368 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
116 - 421
CV
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 11
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Velocità massima
190 - 270
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Coppia
230 - 500
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 310
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
1332 - 1991
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
190 - 270
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F, B, G
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.