Nella nostra comparativa tra la Mercedes EQB e la Volvo EX40, emergono chiaramente le diverse filosofie di design e prestazioni dei due modelli. La EQB si distingue per il suo comfort e la tecnologia all'avanguardia, mentre l'EX40 offre una guida dinamica e una sostenibilità esemplare. Entrambi i veicoli elettrici rappresentano opzioni validissime per gli automobilisti moderni, ognuno con i propri punti di forza unici.
Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto un'esplosione di modelli innovativi e di alta qualità. In questo confronto, mettiamo a confronto due SUV elettrici di prestigio, il Mercedes EQB e il Volvo EX40. Entrambi offrono tecnologie avanzate, design accattivanti e prestazioni eccezionali, ma quali sono le differenze principali? Scopriamolo insieme.
Il Mercedes EQB si presenta con dimensioni generose, misura 4684 mm di lunghezza, 1834 mm di larghezza e 1654 mm di altezza, con un volume del bagagliaio di 495 litri. D’altro canto, il Volvo EX40 è più compatto, con 4440 mm di lunghezza, 1863 mm di larghezza e 1647 mm di altezza, ma offre comunque un buon spazio nel bagagliaio di 410 litri. Entrambi i modelli offrono un design elegante e distintivo, tipico dei loro marchi.
Passando ai motori, il Mercedes EQB offre diverse configurazioni che vanno da 190 a 292 CV. Le versioni più prestazionali possono accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6.2 secondi. La Volvo EX40, invece, si distingue con potenze variabili tra i 238 e 408 CV, con una versione sportiva che raggiunge i 100 km/h in 4.8 secondi. Entrambi i veicoli hanno trasmissioni automatiche con un gearbox di riduzione e sono disponibili con trazione anteriore o integrale.
L'autonomia è un altro fattore cruciale nella scelta di un'auto elettrica. Il Mercedes EQB, con una capacità della batteria che varia tra 66.5 e 70.5 kWh, offre un'autonomia massima di 533 km. Il Volvo EX40, grazie alla sua batteria da 67 a 79 kWh, vanta un'autonomia ancora più lunga, che può arrivare fino a 576 km. Per quanto riguarda i consumi, il EQB si attesta tra i 15.2 e 17.3 kWh/100km, mentre il EX40 è leggermente più alto, variando da 16.6 a 17.5 kWh/100km.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie all'avanguardia. Il Mercedes EQB offre un sistema di infotainment MBUX con comandi vocali avanzati, mentre il Volvo EX40 si distingue per l'uso di materiali sostenibili e un sistema di infotainment intuitivo basato su Android. Entrambi i veicoli prevedono anche avanzate funzioni di assistenza alla guida, per garantire una maggiore sicurezza su strada.
La scelta tra il Mercedes EQB e il Volvo EX40 dipende principalmente dalle esigenze personali. Se cercate un SUV più grande con una maggiore capacità di carico, il EQB potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se preferite un'auto più agile con una migliore autonomia, il Volvo EX40 si presenta come un'opzione allettante. Entrambi fanno parte della nuova era dei veicoli elettrici, offrendo prestazioni eccellenti e comfort, ma a chi toccherà il trono di SUV elettrico di lusso?
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 54900 - 70500
€
|
Prezzo
ca. 51300 - 69100
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3
kWh
|
Consumo kWh/100km
16.6 - 17.6
kWh
|
Autonomia elettrica
445 - 533
km
|
Autonomia elettrica
479 - 576
km
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5
kWh
|
Capacità della batteria
67 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2105 - 2170
kg
|
Peso a vuoto
2040 - 2170
kg
|
Capacità bagagliaio
495
L
|
Capacità bagagliaio
410
L
|
Lunghezza
4684
mm
|
Lunghezza
4440
mm
|
Larghezza
1834
mm
|
Larghezza
1863
mm
|
Altezza
1654 - 1689
mm
|
Altezza
1647
mm
|
Portata
435
kg
|
Portata
430 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
190 - 292
CV
|
Potenza CV
238 - 408
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.3
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
385 - 520
Nm
|
Coppia
420 - 670
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
140 - 215
kW
|
Potenza kW
175 - 325
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.