Mercedes VS Tesla

VS

Nella nostra comparativa tra la Mercedes EQB e la Tesla Model Y, entrambe offrono una combinazione di prestazioni elettriche e comfort. La EQB si distingue per il suo design lussuoso e la capacità di ospitare fino a sette passeggeri, mentre la Model Y offre un'autonomia superiore e un sistema di infotainment all'avanguardia. Gli automobilisti alla ricerca di un SUV elettrico dovranno valutare attentamente le caratteristiche di ciascun modello per trovare quello più adatto alle loro esigenze.

Mercedes

dettagli

Tesla

dettagli

Mercedes EQB vs Tesla Model Y: Un Confronto Tra Due SUV Elettrici Di Presti

Nel mondo della mobilità elettrica, la scelta del veicolo giusto può essere difficile. In questo articolo, mettiamo a confronto due SUV elettrici di grande prestigio: la Mercedes EQB e la Tesla Model Y. Entrambi i modelli offrono innovazioni tecnologiche e performance eccezionali, ma quale dei due è la scelta migliore per te? Scopriamolo insieme.

Design e Spazio Interno

La Mercedes EQB presenta un design elegante e distintivo, tipico del marchio tedesco. Con una lunghezza di 4684 mm, offre un profilo aerodinamico che non sacrifica lo spazio interno. Il bagagliaio, con una capacità di 495 litri, è sufficiente per le esigenze quotidiane di una famiglia.

D'altro canto, la Tesla Model Y misura 4751 mm e offre una maggiore capacità del bagagliaio, che arriva fino a 854 litri. La disposizione spaziosa permette anche di ottenere una configurazione con 7 posti, rendendo questo modello particolarmente versatile per famiglie numerose.

Prestazioni e Potenza

Passiamo ora alle prestazioni. La Mercedes EQB offre diverse varianti, con potenze che vanno da 190 a 292 CV e una coppia massima di 520 Nm. Capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6.2 secondi, si colloca bene nel segmento degli SUV elettrici.

La Tesla Model Y, invece, sorprende con ben 3 diverse potenze: da 299 a 534 CV, e una coppia che raggiunge i 660 Nm. La versione più performante accelera da 0 a 100 km/h in appena 3.7 secondi, rendendo il Model Y uno dei SUV elettrici più rapidi sul mercato.

Autonomia e Ricarica

In termini di autonomia, la Mercedes EQB offre un raggio che varia da 445 km a 533 km a seconda della configurazione della batteria, la quale ha una capacità che raggiunge i 70.5 kWh. Questo la rende una scelta solida per coloro che cercano un veicolo per uso sia urbano che extraurbano.

La Tesla Model Y, d'altro canto, si distingue con un'autonomia che può superare i 600 km per le versioni più efficienti. Con batterie fino a 79 kWh e un consumo che si attesta attorno ai 14.9 kWh/100 km, la Model Y si dimostra altamente efficiente per lunghi viaggi.

Innovazioni Tecnologiche

La Mercedes EQB è dotata del sistema MBUX, un'interfaccia multimediale avanzata che offre un'ottima integrazione con lo smartphone e funzionalità di assistenza alla guida di livello superiore. Le innovative tecnologie di sicurezza e comfort, unite a un design di alta qualità della cabina, rendono l'auto ideale per chi cerca eleganza e tecnologia.

Il Tesla Model Y è noto per il suo approccio futuristico con un sistema di infotainment completamente digitale. Il suo sistema di pilota automatico è tra i più avanzati sul mercato e le sue funzioni di aggiornamento OTA (Over-The-Air) garantiscono che il veicolo rimanga sempre all'avanguardia in termini di tecnologia e sicurezza.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra la Mercedes EQB e la Tesla Model Y dipende in gran parte dalle proprie esigenze personali. Se cerchi un SUV elegante con rifiniture di alta qualità e un’ottima tecnologia di sicurezza, la Mercedes EQB è una scelta indubbiamente valida. D'altro canto, se la velocità, l'autonomia e le innovazioni tecnologiche sono le tue priorità, il Tesla Model Y potrebbe fare al caso tuo.

In entrambi i casi, siamo di fronte a veicoli che rappresentano il futuro della mobilità. La scelta finale è nelle tue mani: cosa è più importante per te?

Mercedes
Tesla

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 54900 - 70500 €
Prezzo
ca. 46100 - 62500 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3 kWh
Consumo kWh/100km
14.9 - 17.3 kWh
Autonomia elettrica
445 - 533 km
Autonomia elettrica
455 - 600 km
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
Capacità della batteria
62 - 79 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5 - 7
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2105 - 2170 kg
Peso a vuoto
1909 - 1997 kg
Capacità bagagliaio
495 L
Capacità bagagliaio
854, 363, 0 L
Lunghezza
4684 mm
Lunghezza
4751 - 4790 mm
Larghezza
1834 mm
Larghezza
1921 mm
Altezza
1654 - 1689 mm
Altezza
1624 mm
Portata
435 kg
Portata
639 - 660 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
190 - 292 CV
Potenza CV
299 - 534 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9 s
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 6.9 s
Velocità massima
160 km/h
Velocità massima
201 - 250 km/h
Coppia
385 - 520 Nm
Coppia
420 - 660 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
140 - 215 kW
Potenza kW
220 - 393 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 km/h
Velocità massima
201 - 250 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2021 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Mercedes-Benz
Marca
Tesla

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.