Mercedes VS smart

VS

Nel confronto tra la Mercedes EQA e la smart #3, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. La EQA, con la sua eleganza caratteristica e prestazioni superiori, si posiziona come un SUV premium, mentre la smart #3 punta su efficienza e maneggevolezza ideale per la città. Entrambi i modelli offrono tecnologie all’avanguardia, ma ciascuno risponde a esigenze diverse degli automobilisti moderni.

Mercedes

dettagli

smart

dettagli

Mercedes EQA vs smart #3: La Battaglia dei SUV Elettrici

Il mercato automobilistico sta vivendo una trasformazione straordinaria, con un numero crescente di consumatori che si rivolgono ai veicoli elettrici. In questo contesto, due modelli emergenti attirano l'attenzione: la Mercedes EQA e la smart #3. Entrambe queste auto offrono un mix affascinante di tecnologia, prestazioni e innovazione. In questo articolo, esploreremo le differenze e le somiglianze tra questi due SUV elettrici, analizzando aspetti tecnici e innovazioni.

Design e Dimensioni

Partendo dalle dimensioni, la Mercedes EQA è più lunga, misurando 4463 mm, rispetto ai 4400 mm della smart #3. La larghezza della EQA è di 1834 mm mentre la smart #3 è leggermente più larga con 1844 mm. Entrambi i modelli hanno una capacità di carico simile, con la EQA che offre 340 litri rispetto ai 370 litri della smart #3. In termini di altezza, la EQA si colloca tra i 1608 e i 1613 mm, mentre la smart #3 è più bassa, con 1556 mm, conferendo a quest’ultima un aspetto sportivo e dinamico.

Motorizzazione e Prestazioni

Entrambi i modelli sono dotati di motorizzazioni elettriche, ma si differenziano significativamente nelle prestazioni. La Mercedes EQA può contare su potenze che variano da 190 HP fino a 292 HP, mentre la smart #3 offre opzioni che arrivano fino a 428 HP. Questa differenza di potenza si traduce in un'accelerazione impressionante per la smart #3, capace di raggiungere da 0 a 100 km/h in soli 3.7 secondi, mentre la EQA impiega un tempo massimo di 8.6 secondi.

In termini di coppia, la EQA offre valori che vanno da 385 Nm a 520 Nm, mentre la smart #3 può raggiungere un massimo di 584 Nm. Questo si traduce in una sensazione di accelerazione e reattività più vivace nella smart #3.

Autonomia e Consumi

Parlando di autonomia, la Mercedes EQA si presenta come un modello ben superiore, riuscendo a coprire fino a 561 km con una singola carica, mentre la smart #3 arriva a un massimo di 455 km. Questa differenza può risultare cruciale per coloro che sono alla ricerca di un veicolo per lunghi viaggi. Inoltre, le efficienze energetiche sono anch’esse diverse, con la EQA che consuma tra 14.4 e 16.9 kWh/100 km, mentre la smart #3 ha un consumo che varia tra 16.3 e 17.6 kWh/100 km.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma si pongono su livelli diversi. La Mercedes EQA è dotata di un sistema di infotainment MBUX intuitivo, che comprende funzionalità di intelligenza artificiale e completamento vocale, rendendo l'interazione con il veicolo non solo facile ma anche interattiva. La smart #3, d’altra parte, si concentra maggiormente su un design minimalista e su tecnologie moderne come la connessione 5G e un sistema di assistenza alla guida all'avanguardia.

Conclusione: Qual è il Modello per Te?

Scoprire quale tra la Mercedes EQA e la smart #3 si adatti meglio alle proprie esigenze dipende da diversi fattori. Se stai cercando un SUV elettrico con autonomia eccellente e un'eleganza tipica della Mercedes, la EQA potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, se preferisci prestazioni brillanti, un design sportivo e tecnologia moderna, la smart #3 potrebbe farti innamorare. In ogni caso, entrambi i veicoli rappresentano passo avanti significativi nel mondo dell'automobile elettrica.

Mercedes
smart

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 52100 - 68600 €
Prezzo
ca. 39500 - 52300 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.9 kWh
Consumo kWh/100km
16.3 - 17.6 kWh
Autonomia elettrica
458 - 561 km
Autonomia elettrica
325 - 455 km
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
Capacità della batteria
47 - 62 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2045 - 2115 kg
Peso a vuoto
1780 - 1910 kg
Capacità bagagliaio
340 L
Capacità bagagliaio
370 L
Lunghezza
4463 mm
Lunghezza
4400 mm
Larghezza
1834 mm
Larghezza
1844 mm
Altezza
1608 - 1613 mm
Altezza
1556 mm
Portata
425 kg
Portata
419 - 450 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
190 - 292 CV
Potenza CV
272 - 428 CV
Accelerazione 0-100km/h
6 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 5.8 s
Velocità massima
160 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
385 - 520 Nm
Coppia
343 - 584 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
140 - 215 kW
Potenza kW
200 - 315 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2023
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Mercedes-Benz
Marca
smart

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.