Lexus VS Toyota

VS

Nella nostra ultima comparativa tra il Lexus UX e il Toyota C-HR, emerge chiaramente la differenza di immagine e raffinatezza tra i due modelli. Mentre il Lexus UX si distingue per il suo design elegante e l'abitabilità premium, il Toyota C-HR offre un'ottima praticità e un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Entrambi i veicoli presentano un'efficienza energetica impressionante, rendendoli scelte ideali per chi cerca uno stile di vita sostenibile.

Lexus

dettagli

Toyota

dettagli

Introduzione al Confronto: Lexus UX vs Toyota C-HR

Nel mondo degli SUV compatti, Lexus UX e Toyota C-HR rappresentano due scelte distintive, entrambe con una forte identità e tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, analizzeremo e confronteremo i due modelli, focalizzandoci su aspetti tecnici e innovazioni che li rendono unici nel loro segmento.

Design e Dimensionalità

Partendo dall'estetica, il Lexus UX si distingue con un design elegante e sofisticato, lungo 4495 mm e largo 1840 mm, che trasmette un senso di lusso. La Toyota C-HR, sebbene più piccola con una lunghezza di 4362 mm e una larghezza di 1832 mm, non è da meno, grazie a linee aggressive e un look sportivo. Entrambe le vetture presentano un assetto rialzato, tipico degli SUV, ma con finiture e dettagli che riflettono le loro identità di marca.

Motorizzazioni e Prestazioni

In termini di motorizzazione, il Lexus UX offre sia un motore elettrico che un full hybrid, con potenze che raggiungono i 204 CV e una coppia di 300 Nm. La versione elettrica presenta un'autonomia fino a 449 km, risultando una scelta eccellente per chi desidera un'alternativa elettrica. Il consumo si attesta su 5 L/100 km, un dato competitivo per il segmento.

D'altra parte, il Toyota C-HR propone varie opzioni di potenza, con motori che vanno da 140 a 223 CV, garantendo anche versioni ibride e plug-in hybrid. Le prestazioni spaziano da un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7.4 secondi con il motore più potente a un consumo di solo 4.7 L/100 km. Tuttavia, l'autonomia elettrica è limitata a 67 km, rendendo il C-HR più adatto per brevi tragitti in ambiente urbano.

Interni e Comfort

Il Lexus UX offre un'accoglienza di alta classe con interni realizzati con materiali premium e un layout intuitivo. I posti a sedere sono limitati a quattro, ma ciò consente di migliorare lo spazio e il comfort per i passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 367 litri, adatta per brevi viaggi e spostamenti quotidiani.

Il Toyota C-HR, con una configurazione da cinque posti, offre maggior spazio per i passeggeri e un bagagliaio più ampio, con capacità variabili fino a 447 litri, a seconda della configurazione. Gli interni sono moderni e funzionali, con un'attenzione particolare alla tecnologia e alla connettività.

Tecnologie e Innovazioni

Entrambi i modelli sono dotati di straordinarie tecnologie di sicurezza e infotainment. Il Lexus UX include il sistema di sicurezza attivo Lexus Safety System+, che offre assistenza alla frenata e al mantenimento della corsia. Allo stesso modo, il C-HR è equipaggiato con il Toyota Safety Sense, comprendente funzionalità di pre-collisione e cruise control adattivo.

In termini di infotainment, la Lexus UX sfoggia un sistema multimediale avanzato con connettività smartphone, mentre il Toyota C-HR offre una gamma di opzioni di infotainment che integrano bene le tecnologie più recenti, con schermi touchscreen intuitivi e sistemi audio di alta qualità.

Conclusione: Qual è la Scelta Giusta?

In conclusione, la scelta tra Lexus UX e Toyota C-HR dipende in gran parte dalle preferenze personali e dall'uso previsto. Se desiderate un SUV più lussuoso con prestazioni elettriche superiori, il Lexus UX è il candidato ideale. Al contrario, se cercate un'auto versatile, con un buon bilanciamento tra prestazioni e spazio, il Toyota C-HR potrebbe essere l'opzione migliore. Entrambi i veicoli eccellono in termini di innovazione, comfort e sicurezza, rendendoli ottime scelte nel crescente mercato degli SUV compatti.

Lexus
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 44800 - 64100 €
Prezzo
ca. 35900 - 51300 €
Consumo L/100km
5 - 5.6 L
Consumo L/100km
0.8 - 5.1 L
Consumo kWh/100km
16.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
449 km
Autonomia elettrica
67 - 68 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
0, 113, 127 g/km
co2
17 - 115 g/km
Capacità serbatoio
43 L
Capacità serbatoio
43 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1495 - 1875 kg
Peso a vuoto
1505 - 1755 kg
Capacità bagagliaio
283 - 367 L
Capacità bagagliaio
350 - 447 L
Lunghezza
4495 mm
Lunghezza
4362 mm
Larghezza
1840 mm
Larghezza
1832 mm
Altezza
1540 - 1545 mm
Altezza
1558 - 1564 mm
Portata
370 - 615 kg
Portata
375 - 425 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
199 - 204 CV
Potenza CV
140 - 223 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 8.1 s
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.9 s
Velocità massima
160 - 177 km/h
Velocità massima
175 - 180 km/h
Coppia
300 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
146 - 150 kW
Potenza kW
103 - 164 kW
Cilindrata
1987 cm3
Cilindrata
1798 - 1987 cm3
Velocità massima
160 - 177 km/h
Velocità massima
175 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A, C, D
Classe di efficienza CO2
C, B
Marca
Lexus
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.