Lexus VS Volvo

VS

Nel confronto tra la Lexus LBX e la Volvo XC40, emerge chiaramente l’approccio distintivo di ciascun marchio. La LBX si distingue per il suo design elegante e lussuoso, mentre la XC40 offre una notevole versatilità e praticità. Entrambi i modelli, comunque, fanno un ottimo lavoro nell'unire tecnologia avanzata e comfort di guida, rendendo la scelta davvero difficile per gli appassionati.

Lexus

dettagli

Volvo

dettagli

Introduzione alla Comparazione: Lexus LBX vs Volvo XC40

Nel mondo degli SUV compatti, la competizione è agguerrita e due modelli stanno attirando l'attenzione degli appassionati: la Lexus LBX e la Volvo XC40. Entrambi offrono un mix di tecnologia e prestazioni, ma quali sono le differenze fondamentali che potrebbero influenzare la decisione degli acquirenti? Scopriamo insieme come si confrontano questi due veicoli innovativi.

Design e Comfort

La Lexus LBX si presenta con un design elegante e sportivo, caratterizzato da linee affusolate e una griglia anteriore distintiva. La lunghezza di 4190 mm e la larghezza di 1825 mm la rendono un SUV compatto ma spazioso all'interno. Con una capacità del bagagliaio di 332 L, offre una buona soluzione di carico per le esigenze quotidiane.

D'altro canto, la Volvo XC40, con i suoi 4425 mm di lunghezza e 1863 mm di larghezza, combina funzionalità e stile scandinavo. La sua capacità del bagagliaio è superiore, raggiungendo i 452 L, ideale per chi ha bisogno di ulteriore spazio. La XC40 offre anche un abitacolo ben progettato e orientato al comfort, con materiali di alta qualità e un design minimalista.

Prestazioni e Motorizzazioni

Per quanto riguarda le prestazioni, la Lexus LBX è equipaggiata con un motore ibrido full, disponibile in due varianti di potenza: 136 HP. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 9.2 secondi, con una velocità massima di 170 km/h. Il motore, con una cilindrata di 1490 cm³, offre una coppia di 185 Nm e un consumo di carburante compreso tra 4.5 e 4.8 L/100 km, il che la rende un'opzione molto efficiente.

La Volvo XC40, invece, è dotata di motori a benzina MHEV che erogano potenze fino a 197 HP. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 7.6 secondi, con una velocità massima di 180 km/h. La XC40 eccelle in termini di coppia, con valori che raggiungono i 300 Nm e un consumo di carburante di 6.5 L/100 km. Tuttavia, il suo peso curato, che arriva a 1688 kg, può influenzare le prestazioni su strada.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli offrono una serie di innovazioni tecnologiche a partire dalla sicurezza fino alla connettività. La Lexus LBX è dotata di un sistema di infotainment all'avanguardia, con uno schermo touchscreen intuitivo e opzioni di connettività smartphone. Il suo equipaggiamento di sicurezza include il Lexus Safety System +, che offre una protezione avanzata per conductor e passeggeri.

La Volvo XC40 vanta un sistema di infotainment basato su Android, che consente aggiornamenti regolari e un'ottima integrazione con i servizi Google. Inoltre, la XC40 è equipaggiata con una vasta gamma di funzioni di sicurezza avanzate, come il sistema di assistenza alla guida e il monitoraggio dell'angolo cieco. La classe di efficienza CO2 della XC40 è classificata come E, mentre quella della LBX è C, ponendola in una categoria più ecologica.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra la Lexus LBX e la Volvo XC40 dipende fortemente dalle esigenze individuali del consumatore. Se si cerca un SUV ibrido con eccellenti consumi e prestazioni tranquille, la Lexus LBX rappresenta una scelta convincente. Tuttavia, per coloro che richiedono potenza e spazio aggiuntivo, la Volvo XC40 si presenta come un'opzione molto valida.

In sintesi, entrambi i modelli offrono un'esperienza di guida unica, con molteplici caratteristiche che possono soddisfare diverse esigenze. La decisione finale sarà influenzata da preferenze personali in termini di stile, prestazioni e comfort.

Lexus
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 33800 - 47400 €
Prezzo
ca. 43600 - 55000 €
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo L/100km
6.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
102 - 109 g/km
co2
147 - 148 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1280 - 1365 kg
Peso a vuoto
1688 kg
Capacità bagagliaio
255 - 332 L
Capacità bagagliaio
452 L
Lunghezza
4190 mm
Lunghezza
4425 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1863 mm
Altezza
1560 mm
Altezza
1652 mm
Portata
455 - 475 kg
Portata
532 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
136 CV
Potenza CV
163 - 197 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 9.6 s
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 8.6 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
185 Nm
Coppia
265 - 300 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 kW
Potenza kW
120 - 145 kW
Cilindrata
1490 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
E
Marca
Lexus
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.