VS

Kia Sportage VS Toyota C-HR – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Kia Sportage o Toyota C-HR? Confrontiamo per te le prestazioni (252 CV vs 223 CV), la capacità del bagagliaio (587 L vs 447 L), i consumi (1.20 L vs 0.80 L) e naturalmente il prezzo (35600 € vs 35900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Kia Sportage (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina o Ibrido plug-in e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Toyota C-HR (SUV) monta un motore Ibrido completo o Ibrido plug-in con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Kia Sportage offre 587 L, mentre la Toyota C-HR arriva a 447 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 252 CV della Kia Sportage o i 223 CV della Toyota C-HR.

Anche nei consumi ci sono differenze: 1.20 L contro 0.80 L. A livello di prezzo, la Kia Sportage parte da 35600 €, mentre la Toyota C-HR da 35900 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Kia Sportage e la Toyota C-HR, la Sportage si distingue per il suo ampio spazio interno e la versatilità, rendendola ideale per le famiglie. D'altra parte, la C-HR affascina con il suo design audace e sportivo, attirando un pubblico più giovane e attento allo stile. Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate e una guida sicura, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali degli automobilisti.

Kia Sportage

La nuova Kia Sportage si distingue per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione sia in città che su strade sterrate. Gli interni spaziosi e ben rifiniti offrono un comfort superiore, rendendo ogni viaggio una piacevole esperienza. Con una gamma di motorizzazioni efficienti, la Sportage promette di soddisfare le esigenze di ogni guidatore, combinando stile e praticità.

dettagli

Toyota C-HR

La Toyota C-HR si distingue per il suo design audace e innovativo, che la rende immediatamente riconoscibile sulle strade. Questo crossover è concepito per offrire un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente, perfetta per i giovani automobilisti urbani. Con il suo interno spazioso e dotato di tecnologie avanzate, la C-HR rappresenta una scelta ideale per chi cerca stile e funzionalità.

dettagli

Introduzione al Confronto: Kia Sportage vs. Toyota C-HR

Nel mondo delle SUV compatte, la Kia Sportage e la Toyota C-HR rappresentano due scelte molto popolari per chi cerca un veicolo spazioso, versatile e tecnologicamente avanzato. In questo articolo, esamineremo dettagliatamente le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di entrambi i modelli, per aiutarti a decidere quale delle due auto possa meglio soddisfare le tue esigenze.

Design e Dimensioni

La Kia Sportage si presenta con un design audace e moderno, caratterizzato da linee fluide e una presenza elegante. Con una lunghezza di 4515 mm, una larghezza di 1865 mm e un’altezza di 1650 mm, offre un profilo robusto ideale per affrontare l'uso quotidiano.

D’altra parte, la Toyota C-HR ha un’estetica distintiva, con forme angolari e sportive. Misura 4362 mm in lunghezza, 1832 mm in larghezza e 1558 mm (1554 mm per la versione più alta) in altezza. Sebbene leggermente più piccola in dimensioni, il suo design futuristico la fa apparire più sportiva e agile.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Kia Sportage offre una gamma di motorizzazioni ampia, tra cui motori diesel e benzina, ibridi e ibridi plug-in. Le potenze variano da 136 a 252 CV, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che partono da 8.3 secondi. La sua efficienza nei consumi si attesta tra 5 e 7.2 L/100 km, a seconda della motorizzazione scelta.

In confronto, il sistema ibrido della Toyota C-HR include motori da 140 a 223 CV con prestazioni di accelerazione da 0 a 100 km/h in un tempo di 7.4 secondi per le versioni più performanti. I consumi variano tra 4.7 e 5.1 L/100 km, il che la rende molto competitiva in termini di efficienza carburante.

Capacità e Comfort Interni

Entrambe le vetture offrono spazio sufficiente per 5 passeggeri, con la Kia Sportage che spicca per capacità di carico con un bagagliaio da 526 a 587 litri, a seconda della configurazione. Questo la rende particolarmente adatta a famiglie o per lunghe gite.

La Toyota C-HR presenta un bagagliaio più contenuto, che varia tra 350 e 447 litri, ma compensa con un design interno elegante e un’ottima qualità dei materiali. Entrambi i veicoli offrono un buon livello di comfort, anche se la Sportage risulta leggermente più spaziosa.

Innovazioni Tecnologiche

La Kia Sportage include un sistema infotainment all’avanguardia, con un grande display touchscreen e il supporto per le ultime tecnologie di connettività. I sistemi di assistenza alla guida sono all’avanguardia, includendo funzioni come il cruise control adattivo e il monitoraggio degli angoli ciechi.

La Toyota C-HR, d’altro canto, è dotata di un’ottima suite di sicurezza grazie al Toyota Safety Sense, che include una gamma di sistemi avanzati di sicurezza attiva. Anche il sistema di infotainment è user-friendly e supporta le ultime tecnologie di smartphone integration.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In definitiva, la scelta tra la Kia Sportage e la Toyota C-HR dipende dalle tue priorità. Se cerchi uno spazio maggiore e opzioni di motorizzazione diversificate, la Sportage potrebbe essere la scelta giusta. Se invece, il tuo focus è sulla tecnologia ibrida e un design sportivo, la C-HR è senza dubbio un’ottima opzione. In entrambi i casi, avrai a disposizione un veicolo affidabile e innovativo per affrontare le tue avventure automobilistiche.

Kia Sportage
Toyota C-HR
Sportage
C-HR

Costi e Consumo

Prezzo
35600 - 53500 €
Prezzo
35900 - 51300 €
Consumo L/100km
1.2 - 7.2 L
Consumo L/100km
0.8 - 5.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
67 - 68 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
28 - 162 g/km
co2
17 - 115 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
43 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1905 kg
Peso a vuoto
1505 - 1755 kg
Capacità bagagliaio
526 - 587 L
Capacità bagagliaio
350 - 447 L
Lunghezza
4515 mm
Lunghezza
4362 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1832 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1558 - 1564 mm
Portata
510 - 565 kg
Portata
375 - 425 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
140 - 223 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.9 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
175 - 180 km/h
Coppia
265 - 350 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
103 - 164 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1798 - 1987 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
Classe di efficienza CO2
C, B
Marca
Kia
Marca
Toyota

Kia Sportage

Kia Sportage: Innovazione e Stile in un SUV Compatto

La Kia Sportage si presenta come uno dei veicoli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, unendo stile moderno, tecnologie all'avanguardia e prestazioni efficienti. Con l'ultima generazione, Kia ha saputo rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento ai dettagli e alla sostenibilità. L'auto è disponibile in diverse motorizzazioni, tra cui modelli ibridi e ibridi plug-in, che dimostrano l'impegno del marchio verso una mobilità più verde.

Design e Comfort

Dal punto di vista estetico, la Kia Sportage si distingue per la sua silhouette slanciata e dinamica. Il frontale è caratterizzato da una griglia di dimensioni generose e fari LED che donano alla vettura un aspetto futuristico. All'interno, gli spazi sono progettati per massimizzare il comfort, con materiali di alta qualità e finiture curate. La capienza del bagagliaio, che varia da 526 a 587 litri a seconda della configurazione, rende questo SUV ideale per famiglie o per chi ama viaggiare.

Ingegneria e Prestazioni

La gamma motori della Kia Sportage 2024 include opzioni diesel e benzina, con potenze che spaziano dai 136 ai 252 cavalli. Le varianti MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) offrono una guida fluida e una riduzione dei consumi, mentre le opzioni ibride full e plug-in garantiscono prestazioni elevate con un minor impatto ambientale. Per esempio, il motore 1.6 T-GDI PHEV da 252 HP consente di percorrere fino a 64 km in modalità elettrica, un grande vantaggio per l'uso quotidiano in città.

Tecnologia e Sicurezza

La Kia Sportage è equipaggiata con una serie di tecnologie all'avanguardia. Il sistema di infotainment comprende uno schermo touchscreen centrale con navigazione, connettività smartphone e un impianto audio premium. Inoltre, il SUV è dotato di avanzate funzionalità di assistenza alla guida, tra cui il controllo adattivo della velocità, il sistema di mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Questi sistemi non solo aumentano la comodità durante la guida, ma sono fondamentali anche per garantire la massima sicurezza.

Conclusioni

Con la sua combinazione di design accattivante, tecnologia innovativa e prestazioni ecologiche, la Kia Sportage si profila come una delle scelte più solide nel segmento dei SUV. È perfetta per chi cerca un veicolo versatile, capace di rispondere alle sfide della vita quotidiana senza compromettere il proprio stile. Che sia per un viaggio lungo o per le esigenze della vita di tutti i giorni, la Kia Sportage rappresenta una proposta contemporanea e responsabile.

Toyota C-HR

Il Nuovo Toyota C-HR: Innovazione e Stile in un SUV Compatto

Il Toyota C-HR continua a catturare l'attenzione degli appassionati di auto grazie al suo design audace e alle sue avanzate caratteristiche tecniche. Con il suo profilo unico e una gamma di motorizzazioni ibride, il C-HR si posiziona come un SUV altamente competitivo nel mercato. Il modello del 2024 non delude e presenta numerosi aggiornamenti che migliorano tanto il comfort quanto le prestazioni.

Design Esterno: Un’Identità Distintiva

Il design del C-HR è una delle sue caratteristiche più riconoscibili. Con linee affilate e un tetto inclinato, il SUV appare sportivo e moderno. I fari LED, che si estendono verso il lato, offrono un look futuristico e una visibilità migliore. Inoltre, la scelta dei colori e delle finiture disponibili rende il C-HR personalizzabile secondo il gusto di ogni cliente.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Toyota C-HR offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte caratterizzate dalla tecnologia ibrida avanzata. Le versioni ibride comprendono il motore 1.8 Full Hybrid da 140 CV, con un consumo combinato di 4.7 litri per 100 km e una classe di efficienza CO2 di 105 g/km. Per chi cerca prestazioni superiori, c'è il 2.0 Full Hybrid da 197 CV che consuma 5.1 litri per 100 km.

Per gli utenti che vogliono la flessibilità di un veicolo elettrico, il C-HR offre anche varianti Plug-In Hybrid. Questi modelli, come il 2.0 con 223 CV, hanno un'autonomia elettrica di 67 km e un eccellente consumo di 0.8 litri per 100 km. Il C-HR è progettato per offrire un equilibrio ideale tra prestazioni e sostenibilità.

Eccellenza Tecnologica e Sicurezza

Un altro aspetto fondamentale del C-HR è la tecnologia all'avanguardia. Il sistema di infotainment è facile da usare, con uno schermo touchscreen che supporta Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il C-HR è dotato del Toyota Safety Sense, un pacchetto di tecnologie di sicurezza attiva, che include il sistema di pre-collisione, il rilevamento pedoni e ciclisti e il cruise control adattivo.

In termini di assistenza alla guida, il C-HR è fornito di sensori di parcheggio e telecamera posteriore, rendendo tutte le manovre più semplici e sicure.

Comfort e Spazio Interno

All'interno, il C-HR è progettato per offrire un comfort eccezionale. Con spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio di 447 litri, gli utenti possono viaggiare comodamente e portare con sé tutto il necessario. I materiali di qualità utilizzati nell'abitacolo e l'illuminazione ambientale contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente e raffinata.

Considerazioni Finali

Il nuovo Toyota C-HR è un SUV che porta con sé un mix perfetto di stile, tecnologia e prestazioni. La gamma di motorizzazioni ibride offre scelte efficaci e sostenibili, mentre le innovative caratteristiche di sicurezza e comfort rendono ogni viaggio un'esperienza piacevole. Con il C-HR, Toyota dimostra ancora una volta la sua capacità di creare veicoli all'avanguardia, destinati a prosperare nel segmento dei SUV compatti. Un investimento che promette non solo di impressionare in termini di estetica, ma anche di soddisfare le esigenze di chi cerca una soluzione di mobilità moderna e responsabile.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.