Nel confronto tra la Kia Sportage e l'Opel Grandland, emergono significative differenze nel design e nelle prestazioni. La Sportage si distingue per il suo stile audace e le tecnologie avanzate, mentre il Grandland offre un comfort superiore e una buona capacità di carico. Entrambi i modelli presentano motorizzazioni efficienti, ma la scelta può dipendere dalle preferenze personali in termini di estetica e funzionalità.
La competizione nel segmento SUV si fa sempre più agguerrita e, tra i modelli che spiccano, ci sono la Kia Sportage e l'Opel Grandland. Entrambe le vetture presentano un design accattivante e una serie di caratteristiche tecniche in grado di soddisfare le esigenze dei conducenti moderni. In questo confronto, esploreremo le specifiche tecniche, le innovazioni e le esperienze di guida offerte da ognuna di queste vetture.
La Kia Sportage si presenta con misure di 4515 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1650 mm di altezza, conferendo un aspetto robusto e muscoloso. D'altro canto, l'Opel Grandland è leggermente più grande, con una lunghezza di 4650 mm, larghezza di 1934 mm e altezza di 1665 mm. Questa differenza di dimensioni si riflette nello spazio interno e nella capacità del bagagliaio, con la Sportage che offre una volumetria variabile da 526 a 587 litri, mentre il Grandland mantiene un bagagliaio di 550 litri.
Per quanto riguarda i motori, la Kia Sportage dispone di una gamma più ampia, includendo opzioni diesel e ibridi, con potenze che variano da 136 a 252 CV. Le performance sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può essere completata in soli 8.3 secondi, a seconda del motore scelto.
L'Opel Grandland, invece, offre motorizzazioni principalmente a benzina e hybrid plug-in, con potenze da 136 a 213 CV. La versione più performante accelera da 0 a 100 km/h in 7.8 secondi, mostrando così un vantaggio in termini di prestazioni rispetto alla Sportage nella sua configurazione più potente.
Quando si parla di consumi, la Kia Sportage si comporta in modo competitivo, con consumi che oscillano tra 5 e 7.2 litri ogni 100 km, a seconda della motorizzazione. D'altra parte, l'Opel Grandland, con le sue versioni plugin hybrid, può scendere a un consumo di soli 0.8 litri, rendendolo un'opzione più eco-compatibile per chi cerca di ridurre le emissioni di CO2.
Entrambi i modelli offrono un'ottima efficienza energetica, con il Grandland che si distingue per una classe di efficienza CO2 che arriva fino a A, mentre la Sportage si colloca tra le classi D ed E.
Gli interni della Kia Sportage sono progettati per massimizzare il comfort dei passeggeri, con sedili spaziosi e un layout intuitivo per il sistema infotainment. La qualità dei materiali è di alto livello, creando un'atmosfera accogliente e moderna.
Dal canto suo, l'Opel Grandland si distingue per le sue soluzioni tecnologiche avanzate, offrendo un sistema di infotainment con touchscreen intuitivo e compatibilità con smartphone attraverso Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il Grandland include anche sistemi avanzati di assistenza alla guida, aumentando la sicurezza dei passeggeri.
Sia la Kia Sportage che l'Opel Grandland si presentano come SUV eccellenti, ognuno con i propri punti di forza. La Sportage brilla per la sua versatilità motoristica e il comfort degli interni, mentre il Grandland si distingue per la sua tecnologia avanzata e l'efficienza nei consumi. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle priorità di ciascun automobilista, rendendo entrambe le opzioni valide e desiderabili nel mercato degli SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35600 - 53500
€
|
Prezzo
ca. 37300 - 53300
€
|
Consumo L/100km
1.2 - 7.2
L
|
Consumo L/100km
0.8 - 6.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.9 - 17.7
kWh
|
Autonomia elettrica
64
km
|
Autonomia elettrica
87 - 585
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
28 - 162
g/km
|
co2
124, 19, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1905
kg
|
Peso a vuoto
1600 - 2132
kg
|
Capacità bagagliaio
526 - 587
L
|
Capacità bagagliaio
550
L
|
Lunghezza
4515
mm
|
Lunghezza
4650
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1934
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1665
mm
|
Portata
510 - 565
kg
|
Portata
564 - 580
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Potenza CV
136 - 213
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 10.2
s
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
265 - 350
Nm
|
Coppia
230 - 350
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Potenza kW
100 - 157
kW
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Kia
|
Marca
Opel
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.