Kia VS Mazda

VS

Nella sfida tra la Kia Sportage e la Mazda CX-5, entrambe le SUV si distinguono per design accattivante e performance solide. La Kia Sportage offre un interno spazioso e tecnologia all'avanguardia, mentre la Mazda CX-5 brilla per la sua maneggevolezza e finiture premium. Alla fine, la scelta dipende dalle preferenze personali in termini di comfort e stile di guida.

Kia

dettagli

Mazda

dettagli

Introduzione alla Confronto tra Kia Sportage e Mazda CX-5

Nell'attuale panorama automobilistico, gli SUV continuano a dominare il mercato per la loro versatilità e spazio. Due modelli che si distinguono particolarmente sono la Kia Sportage e la Mazda CX-5. Entrambi offrono prestazioni eccezionali, design accattivante e una gamma di motorizzazioni. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di questi due modelli, offrendo un confronto dettagliato.

Design e Dimensioni

La Kia Sportage presenta un design moderno e aggressivo, con linee fluide e una griglia frontale distintiva. Con una lunghezza di 4515 mm, larghezza di 1865 mm e altezza di 1650 mm, offre un look robusto senza compromettere lo spazio interno. D'altro canto, la Mazda CX-5 ha un design elegante e sportivo, con dimensioni leggermente maggiori: 4575 mm di lunghezza, 1845 mm di larghezza e 1680 mm di altezza. Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma la Sportage offre una capacità di bagagliaio variabile da 526 a 587 litri, mentre la CX-5 si attesta attorno ai 510-522 litri.

Motorizzazioni e Performance

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Kia Sportage è disponibile con una vasta gamma di motori, tra cui motorizzazioni Diesel MHEV, Full Hybrid e varie opzioni a benzina, con potenze che vanno da 136 a 252 HP. Le opzioni di trasmissione includono sia manuali che automatiche, con una trazione anteriore o integrale, affinché gli utenti possano scegliere in base alle loro esigenze.

La Mazda CX-5, d'altra parte, propone motori sia a benzina MHEV che Diesel, con potenze che variano da 150 a 194 HP. Anche in questo caso, le trasmissioni sono disponibili in versioni manuali e automatiche, con trazione anteriore o integrale. La CX-5 vanta, in termini di accelerazione, prestazioni competitivi, con alcune varianti in grado di raggiungere i 100 km/h in soli 9.2 secondi.

Efficienza e Consumi

La Kia Sportage si distingue per la sua efficienza nei consumi, con valori che spaziano da 5 a 7.2 L/100 km a seconda della motorizzazione. Inoltre, il modello ibrido plug-in offre un'autonomia elettrica di 64 km, ideale per l'uso urbano. La Mazda CX-5 ha consumi leggermente superiori, variabili tra 5.6 e 7.6 L/100 km, ma offre comunque un buon compromesso tra prestazioni e efficienza.

Sicurezza e Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli sono dotati di avanzati sistemi di sicurezza e assistenza alla guida. La Kia Sportage è equipaggiata con un pacchetto completo di sistemi di assistenza, tra cui il monitoraggio dell'angolo cieco e il cruise control adattivo. La CX-5, d'altra parte, offre un sistema di sorveglianza a 360 gradi e il sistema di rilevamento della fatica del conducente. L’innovazione tecnologica si riflette anche nelle interfacce infotainment, con la Sportage che offre uno schermo touchscreen intuitivo, mentre la CX-5 si concentra su controlli più tradizionali, risultando anch'essa user-friendly.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra la Kia Sportage e la Mazda CX-5 dipende dalle priorità individuali degli automobilisti. Se si cerca un SUV con una varietà di motorizzazioni e migliore efficienza nei consumi, la Sportage potrebbe rappresentare la scelta migliore. D'altra parte, se il design, la maneggevolezza e l'esperienza di guida sportiva sono fondamentali, la CX-5 si potrebbe rivelare più attraente.

In ogni caso, entrambi i modelli offrono un'ottima combinazione di prestazioni, comfort e sicurezza, soddisfacendo le esigenze di un’ampia gamma di conducenti. L'importante è testare entrambe le opzioni per decidere quale meglio si adatta al proprio stile di vita e alle proprie preferenze.

Kia
Mazda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35600 - 53500 €
Prezzo
ca. 33000 - 53000 €
Consumo L/100km
1.2 - 7.2 L
Consumo L/100km
5.6 - 7.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
28 - 162 g/km
co2
146 - 173 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
56 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1526 - 1905 kg
Peso a vuoto
1567 - 1800 kg
Capacità bagagliaio
526 - 587 L
Capacità bagagliaio
510 - 522 L
Lunghezza
4515 mm
Lunghezza
4575 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1845 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1680 mm
Portata
510 - 565 kg
Portata
434 - 508 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico, Automatikgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
150 - 194 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 11.1 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
188 - 208 km/h
Coppia
265 - 350 Nm
Coppia
213 - 445 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
110 - 143 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
188 - 208 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2021 - 2022
Classe di efficienza CO2
D, E, F, B
Classe di efficienza CO2
E, F
Marca
Kia
Marca
Mazda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.