Kia VS Skoda

VS

Nella nostra ultima comparativa tra la Kia EV6 e la Skoda Enyaq, emerge chiaramente l'eccellente equilibrio tra prestazioni e comfort offerto dalla Kia. D'altra parte, la Skoda Enyaq si distingue per il suo ampio spazio interno e una tecnologia all'avanguardia, rendendola una scelta ideale per le famiglie. Entrambi i modelli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, ma la loro differente filosofia di design e utilizzo potrebbe influenzare la scelta del consumatore.

Kia

dettagli

Skoda

dettagli

Nel mondo delle auto elettriche, Kia e Skoda si sfidano con due modelli SUV innovativi: il Kia EV3 e lo Skoda Enyaq. Entrambi i veicoli promettono prestazioni elevate e un'eccellente efficienza energetica. Ma quale dei due risulta essere il migliore? Scopriamolo insieme analizzando le specifiche tecniche e le innovazioni di ciascun modello.

Design e Dimensioni

Il Kia EV3 è un SUV elegante con dimensioni compatte. Con la lunghezza di 4300 mm e una larghezza di 1850 mm, è leggermente più piccolo rispetto all’Enyaq che misura 4649 mm in lunghezza e 1879 mm in larghezza. Tuttavia, il Kia si fa notare per un’altezza che varia tra i 1560 e i 1570 mm, offrendo un design sportivo senza compromettere il comfort.

D'altra parte, lo Skoda Enyaq si presenta con una silhouette più robusta e spaziosa, adatta per famiglie. Con un bagagliaio da 585 litri, rispetto ai 460 litri del Kia, l’Enyaq offre maggiore capacità di carico, rendendolo ideale per viaggi lunghi.

Motorizzazione e Prestazioni

Il Kia EV3 è alimentato da un motore elettrico che eroga fino a 204 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Può vantare un'autonomia che varia da 436 a 605 km a seconda della batteria scelta, con capacità di 58,3 e 81,4 kWh. La potenza di 150 kW è accompagnata da una coppia di 283 Nm, garantendo una buona spinta e agilità nel traffico urbano.

Lo Skoda Enyaq, d'altra parte, offre una gamma di motorizzazioni più potenti, fino a 340 HP con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi. L’autonomia si attesta tra 525 e 573 km, mentre la capacità della batteria è di 77 kWh. Le versioni a trazione posteriore e integrale offrono una maggiore versatilità, oltre a una coppia impressionante che può arrivare fino a 679 Nm.

Efficienza Elettrica e Consumi

Entrambi i veicoli dimostrano un'ottima efficienza energetica, con consumi che oscillano tra 14,6 e 16,4 kWh/100 km per l'Enyaq e tra 14.9 e 16.2 kWh/100 km per l'EV3. Entrambi sono classificati come classe di efficienza CO2 "A", il che significa che non emettono CO2 durante il loro utilizzo. La gestione energetica è ottimizzata, rendendo questi modelli non solo eco-sostenibili ma anche economici da guidare.

Innovazioni Tecnologiche

Il Kia EV3 è dotato di funzioni moderne come un sistema di infotainment avanzato e sistemi di assistenza alla guida. L'interfaccia è intuitiva e dotata di connettività smartphone. Inoltre, Kia ha implementato tecnologie di ricarica rapida, rendendo le soste durante i viaggi più efficienti.

Il Skoda Enyaq non è da meno, presentando una serie di tecnologie innovative come un cruscotto digitale completamente personalizzabile e un sistema di infotainment con navigazione integrata. La Skoda ha anche posto un forte accento sulla sostenibilità, utilizzando materiali riciclati e interni eco-friendly.

Confronto Finale e Scelta

In conclusione, sia il Kia EV3 che lo Skoda Enyaq hanno molto da offrire. Il Kia si distingue per la sportività e la maneggevolezza, mentre lo Skoda si presenta come un'opzione più potente e spaziosa, ideale per famiglie. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali. Indipendentemente dal modello scelto, entrambi rappresentano un passo importante verso un futuro sostenibile nel settore automobilistico.

Kia
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 36900 - 49900 €
Prezzo
ca. 45500 - 64900 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.9 - 16.2 kWh
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.4 kWh
Autonomia elettrica
436 - 605 km
Autonomia elettrica
428 - 587 km
Capacità della batteria
58.3 - 81.4 kWh
Capacità della batteria
59 - 77 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1800 - 1885 kg
Peso a vuoto
2002 - 2258 kg
Capacità bagagliaio
460 L
Capacità bagagliaio
570 - 585 L
Lunghezza
4300 - 4310 mm
Lunghezza
4649 - 4658 mm
Larghezza
1850 mm
Larghezza
1879 mm
Altezza
1560 - 1570 mm
Altezza
1620 - 1623 mm
Portata
470 kg
Portata
492 - 528 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
204 CV
Potenza CV
204 - 340 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 7.9 s
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 8.1 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h
Coppia
283 Nm
Coppia
310 - 679 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 kW
Potenza kW
150 - 250 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Kia
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.