Hyundai VS Kia

VS

Nel confronto tra Hyundai Kona e Kia EV3, entrambi i modelli offrono prestazioni elettriche eccellenti, ma con caratteri distintivi. La Hyundai Kona si distingue per il suo design accattivante e un interno spazioso, mentre la Kia EV3 impressiona con la sua tecnologia avanzata e un'autonomia competitiva. Sia che si cerchi comfort o innovazione, entrambi i veicoli rappresentano ottime opzioni nel mercato delle auto elettriche.

Hyundai

dettagli

Kia

dettagli

Hyundai Kona vs Kia EV3: Una Confronto tra SUV Elettrici

Nel mondo auto di oggi, la scelta di un SUV elettrico rappresenta un passo fondamentale verso la sostenibilità e l'innovazione. In questo articolo, mettiamo a confronto due dei modelli più interessanti sul mercato: la Hyundai Kona e la Kia EV3. Entrambi offrono una combinazione di prestazioni, tecnologia e comfort, ma quali sono le differenze chiave?

Design e Dimensioni

La Hyundai Kona presenta un design audace e moderno, lungo 4350 mm e largo 1825 mm, con un’altezza di 1585 mm. È progettata per essere non solo attraente, ma anche funzionale, con un bagagliaio capiente da 466 litri. D'altra parte, la Kia EV3 è leggermente più compatta, con una lunghezza di 4300 mm e una larghezza di 1850 mm. Anche se più piccola, la EV3 offre una capacità di carico di 460 litri, dimostrando che la funzionalità non è sacrificata.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Hyundai Kona offre diverse opzioni: benzina, ibrido e completamente elettrico, con potenze che variano da 100 a 218 CV. L'accelerazione da 0 a 100 km/h spazia da 13,3 a 7,8 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. In contrasto, la Kia EV3 è disponibile esclusivamente in versione elettrica, con una potenza di 204 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h che si attesta tra 7,5 e 7,9 secondi. Questo la rende molto competitiva nel segmento degli SUV elettrici.

Efficienza Energetica

L'efficienza è un altro aspetto cruciale. La Hyundai Kona presenta consumi di energia elettrica compresi tra 14,6 e 16,8 kWh/100km, con un'autonomia che può raggiungere i 514 km con la batteria da 65,4 kWh. La Kia EV3, invece, ha un consumo che varia tra 14,9 e 16,2 kWh/100km, ma offre un’autonomia impressionante fino a 605 km con la batteria da 81,4 kWh. Entrambi i modelli si posizionano bene nella classe di efficienza CO2, con la Kona che può avere emissioni anche fino a 128 g/km, mentre la EV3 è a impatto zero.

Comfort e Tecnologia

Entrambi i modelli sono dotati di interni spaziosi progettati per il comfort di cinque passeggeri. La Kona si distingue per un'ergonomia eccellente e una dotazione tecnologica all'avanguardia, con sistemi avanzati di infotainment e connettività. La Kia EV3, da parte sua, non è da meno, offrendo un'interfaccia utente intuitiva e un'ottima integrazione tecnologica, particolarmente adatta per gli automobilisti moderni.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La decisione tra Hyundai Kona e Kia EV3 dipende molto dalle esigenze individuali. Se desiderate un SUV versatile con diverse opzioni di motorizzazione, la Kona è sicuramente una scelta più ampia. Tuttavia, se la vostra priorità è l'efficienza elettrica e la sostenibilità, la Kia EV3 offre prestazioni superiori in termini di autonomia e impatto ambientale. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte in un mercato in continua evoluzione.

In ogni caso, è chiaro che sia Hyundai Kona che Kia EV3 portano innovazione e qualità nel segmento degli SUV, contribuendo a un futuro più verde e intelligente nel mondo dell'automobile.

Hyundai
Kia

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 27100 - 49700 €
Prezzo
ca. 36900 - 49900 €
Consumo L/100km
4.5 - 6.7 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8 kWh
Consumo kWh/100km
14.9 - 16.2 kWh
Autonomia elettrica
377 - 514 km
Autonomia elettrica
436 - 605 km
Capacità della batteria
1.3 - 65.4 kWh
Capacità della batteria
58.3 - 81.4 kWh
co2
128, 103, 141, 152, 0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
38 - 47 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1370 - 1773 kg
Peso a vuoto
1800 - 1885 kg
Capacità bagagliaio
466 L
Capacità bagagliaio
460 L
Lunghezza
4350 - 4385 mm
Lunghezza
4300 - 4310 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1850 mm
Altezza
1580 - 1585 mm
Altezza
1560 - 1570 mm
Portata
420 - 490 kg
Portata
470 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 - 218 CV
Potenza CV
204 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3 s
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 7.9 s
Velocità massima
162 - 208 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
200 - 265 Nm
Coppia
283 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
74 - 160 kW
Potenza kW
150 kW
Cilindrata
998 - 1598 cm3
Cilindrata
-
Velocità massima
162 - 208 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Hyundai
Marca
Kia

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.