Nel confronto tra Hyundai Tucson e Toyota Corolla Touring Sports, emerge una netta differenza nel design e nella versatilità. La Tucson si distingue per il suo stile audace e spazioso, ideale per le famiglie, mentre la Corolla Touring Sports offre una guida più sportiva e una maggiore efficienza nei consumi. Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie avanzate, ma ognuno si rivolge a un pubblico con esigenze differenti.
Nel panorama automobilistico odierno, la scelta tra un SUV e una wagon può rivelarsi difficile. In questo articolo, metteremo a confronto la Hyundai Tucson e la Toyota Corolla Touring Sports, due modelli che si distinguono per le loro caratteristiche tecniche, le innovazioni e l'esperienza di guida offerta. Scopriamo insieme i dettagli di questi due veicoli.
La Hyundai Tucson si presenta con un design audace e moderno, tipico dei SUV di nuova generazione. Le sue dimensioni di 4510 mm di lunghezza, 1865 mm di larghezza e 1650 mm di altezza conferiscono all’auto un aspetto imponente e robusto, con un bagagliaio che offre una capacità variabile tra 546 e 620 litri, a seconda della configurazione.
Dall'altra parte, la Toyota Corolla Touring Sports è una wagon dal design elegante, con dimensioni che la posizionano a 4650 mm di lunghezza, 1790 mm di larghezza e 1435 mm di altezza. Questo modello offre una capacità del bagagliaio che oscilla tra 581 e 596 litri, ideale per famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra.
La Hyundai Tucson offre una gamma variegata di motori, inclusi motori diesel e benzina, sia in versione ibrida che ibrida plug-in, con potenze che vanno da 136 a 252 CV. La Tucson può raggiungere una velocità massima di 194 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi.
Al contrario, la Toyota Corolla Touring Sports si distingue per la sua motorizzazione full hybrid, con potenze che vanno da 140 a 196 CV. Nonostante una potenza inferiore rispetto alla Tucson, la Corolla può comunque offrire prestazioni brillanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
In termini di efficienza, la Hyundai Tucson ha consumi che variano da 5.1 a 6.8 L/100 km a seconda della motorizzazione scelta, con emissioni di CO2 tra 126 e 153 g/km. Questi dati evidenziano la versatilità e l'attenzione della Hyundai per l'ambiente, specialmente nelle versioni ibride.
La Toyota Corolla Touring Sports, dal canto suo, è leggermente più efficiente, con consumi che oscillano tra 4.4 e 4.6 L/100 km e un’emissione di CO2 di soli 100 g/km. Questa efficienza la rende particolarmente attraente per chi cerca un'auto eco-friendly.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. La Hyundai Tucson integra un sistema di infotainment di ultima generazione con un display touchscreen e connessione smartphone, oltre a sistemi di sicurezza attivi come l'assistenza al mantenimento della corsia e il cruise control adattivo.
La Toyota Corolla Touring Sports non è da meno, con un sistema multimediale intuitivo e tecnologie di sicurezza come il Toyota Safety Sense, che include una serie di funzioni di assistenza alla guida per garantire la massima sicurezza durante la guida.
In conclusione, sia la Hyundai Tucson che la Toyota Corolla Touring Sports offrono vantaggi e caratteristiche uniche. La Tucson si distingue per la sua versatilità e opzioni di motorizzazione, mentre la Corolla Touring Sports brilla per la sua efficienza e design elegante. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali di spazio, prestazioni e preferenze tecniche.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Prezzo
ca. 35400 - 43500
€
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
4.4 - 4.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
22 - 153
g/km
|
co2
100
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Peso a vuoto
1485 - 1515
kg
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Capacità bagagliaio
581 - 596
L
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Lunghezza
4650
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1790
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1435
mm
|
Portata
525 - 545
kg
|
Portata
400 - 440
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Potenza CV
140 - 196
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 9.2
s
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Potenza kW
103 - 144
kW
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Cilindrata
1798 - 1987
cm3
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.