Nel confronto tra Hyundai Tucson e Nissan X-Trail, entrambe le SUV offrono una combinazione di design elegante e tecnologie avanzate. La Hyundai Tucson si distingue per i suoi interni spaziosi e il sistema di infotainment intuitivo, mentre la Nissan X-Trail eccelle in termini di versatilità e spazio di carico. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali, ma è chiaro che entrambi i modelli rappresentano ottime opzioni nel segmento delle sportive urbane.
Nel panorama degli SUV, Hyundai Tucson e Nissan X-Trail si contendono un posto di rilievo, grazie alle loro caratteristiche uniche e alle tecnologie innovative. Questo articolo analizzerà e comparerà i due modelli, prendendo in considerazione diversi aspetti tecnici e innovazioni che li distinguono.
La Hyundai Tucson presenta un design moderno e audace, con una lunghezza di 4510 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1650 mm. La Nissan X-Trail, leggermente più grande, misura 4680 mm in lunghezza, 1840 mm in larghezza e 1720 mm in altezza. Questa differenza di dimensioni si traduce in un bagagliaio con capacità arricchita per l'X-Trail, che offre 585 litri di spazio, rispetto ai 546 litri della Tucson.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Tucson offre una gamma più ampia, includendo motori diesel e diverse opzioni ibride. Le potenze variano da 136 a 252 HP, con un consumo di carburante compreso tra 5.1 e 6.8 L/100 km. Dall'altra parte, l'X-Trail si concentra su motori a benzina ibridi, con potenze tra 163 e 213 HP e consumi da 5.7 a 6.9 L/100 km. Entrambi i modelli offrono accellerazioni competitive: la Tucson raggiunge i 100 km/h in un tempo che varia tra 7.9 e 11.6 secondi, mentre l'X-Trail eccelle con prestazioni da 7 a 9.6 secondi.
La Hyundai Tucson si distingue per il suo sistema di infotainment avanzato e il pacchetto di sicurezza attiva Hyundai SmartSense, che include funzioni come il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica di emergenza. La Nissan X-Trail, invece, è equipaggiata con il sistema ProPILOT, che offre una guida semi-autonoma, rendendo l'esperienza di guida ancora più confortevole e sicura.
Entrambi i modelli offrono un interno spazioso e confortevole, con cinque posti disponibili in entrambe le auto. La Tucson offre opzioni di rifinitura di alta qualità e una configurazione ben progettata per il conducente e i passeggeri. D’altra parte, l'X-Trail ha anche un’opzione da sette posti, rendendola un’ottima scelta per le famiglie più numerose.
In termini di efficienza, la Tucson è disponibile in diverse varianti ibride, che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 a valori competitivi, con un massimo di 126 g/km. La X-Trail, pur avendo prestazioni altrettanto valide, presenta emissioni che variano da 131 g/km a 161 g/km, il che può influenzare le decisioni degli acquirenti più attenti all'ambiente.
In sintesi, la scelta tra Hyundai Tucson e Nissan X-Trail dipenderà dalle esigenze individuali degli acquirenti. Se cercate un SUV con una gamma variata di motorizzazioni e un pacchetto di sicurezza completo, Tucson potrebbe essere la scelta giusta. Se invece la vostra priorità è un'auto spaziosa con tecnologie di guida autonoma, l'X-Trail potrebbe meglio soddisfare le vostre esigenze. Entrambi i modelli offrono un eccellente equilibrio tra prestazioni, comfort e innovazione, rendendo la decisione davvero difficile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35900 - 55400
€
|
Prezzo
ca. 40400 - 60000
€
|
Consumo L/100km
1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
65 - 70
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
22 - 153
g/km
|
co2
131 - 161
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1520 - 1889
kg
|
Peso a vuoto
1668 - 1961
kg
|
Capacità bagagliaio
546 - 620
L
|
Capacità bagagliaio
177 - 585
L
|
Lunghezza
4510 - 4520
mm
|
Lunghezza
4680
mm
|
Larghezza
1865
mm
|
Larghezza
1840
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Altezza
1720
mm
|
Portata
525 - 545
kg
|
Portata
432 - 574
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136 - 252
CV
|
Potenza CV
163 - 213
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7 - 9.6
s
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
170 - 200
km/h
|
Coppia
265 - 367
Nm
|
Coppia
300 - 525
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
100 - 185
kW
|
Potenza kW
120 - 157
kW
|
Cilindrata
1598
cm3
|
Cilindrata
1497
cm3
|
Velocità massima
180 - 194
km/h
|
Velocità massima
170 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, B
|
Classe di efficienza CO2
F, D, E
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.