Hyundai VS Renault

VS

Nella nostra comparativa tra Hyundai Tucson e Renault Rafale, emerge chiaramente che entrambi i modelli offrono un eccellente equilibrio tra comfort e prestazioni. La Hyundai Tucson si distingue per la sua spaziosità interna e la tecnologia avanzata, mentre la Renault Rafale colpisce per il suo design audace e la guidabilità sportiva. In definitiva, la scelta tra queste due vetture dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.

Hyundai

dettagli

Renault

dettagli

Hyundai Tucson vs Renault Rafale: Confronto tra i SUV del 2024

Nel panorama automobilistico attuale, il confronto tra SUV è fondamentale per aiutare i consumatori a fare la scelta giusta. Oggi metteremo a confronto la Hyundai Tucson e la Renault Rafale, due modelli che si presentano con caratteristiche tecniche e innovative significative. Scopriamo insieme le differenze e i punti di forza di ciascuno.

Design e Dimensioni

La Hyundai Tucson si distingue per il suo design elegante e moderno, con dimensioni che misurano 4510 mm in lunghezza, 1865 mm in larghezza e 1650 mm in altezza. D’altra parte, la Renault Rafale è leggermente più lunga, arrivando a 4710 mm, e più larga, con 1886 mm, mentre l'altezza è di 1613 mm. Questi dati suggeriscono che, sebbene entrambe le vetture abbiano una silhouette SUV, la Rafale offre uno spazio interno potenzialmente maggiore per passeggeri e bagagli.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Hyundai Tucson offre una vasta gamma di opzioni, tra cui motori diesel e benzina con diverse configurazioni, potenze che variano da 136 a 252 HP e un'eccellente efficienza nei consumi che va da 5.1 a 6.8 L/100km. Inoltre, la Tucson può essere equipaggiata con trasmissioni automatiche e manuali, oltre a opzioni di trazione anteriore e integrale.

La Renault Rafale, invece, si concentra su motorizzazioni Full Hybrid e Plugin Hybrid, con potenze di 200 e 300 HP. Sebbene questa vettura abbia solo una trasmissione automatica e trazione anteriore, offre un’eccezionale efficienza nei consumi, con valori a partire da 4.7 L/100km. Inoltre, la Rafale vanta un’autonomia elettrica fino a 97 km, superando la Tucson nella modalità elettrica pura.

Comfort e Spazio Interno

Entrambi i veicoli possono ospitare cinque passeggeri, ma la capacità del bagagliaio è un aspetto da considerare. La Tucson offre una capacità variabile tra 546 e 620 litri, mentre la Rafale si posiziona su una capacità di 539 e 627 litri. Questo significa che la Rafale può risultare più vantaggiosa per chi ricerca spazio per il carico.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambe le vetture sono dotate di tecnologie avanzate. La Hyundai Tucson è caratterizzata da un sistema di infotainment all’avanguardia che include un display touch ad alta definizione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. A questo si aggiungono sistemi di assistenza alla guida come il controllo della corsia e il cruise control adattivo.

La Renault Rafale, invece, mette in evidenza un sistema di guida autonoma di livello 2, un display digitale altamente personalizzabile e una serie di funzioni connesse che rendono più semplice l'interazione con il veicolo e l'accesso a servizi online. Questo valore aggiunto ed è particolarmente interessante per gli amanti della tecnologia.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, la scelta tra Hyundai Tucson e Renault Rafale dipende principalmente dalle preferenze individuali e dalle necessità personali. Se stai cercando una tecnologia ibrida e una maggiore efficienza nei consumi, la Rafale potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se preferisci una varietà di motorizzazioni e una maggiore potenza, la Tucson è sicuramente un’ottima opzione. Entrambe le vetture offrono un mix equilibrato tra prestazioni, comfort e innovazione.

Hyundai
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Prezzo
ca. 44900 - 59300 €
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo L/100km
0.6 - 4.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Autonomia elettrica
97 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 153 g/km
co2
14 - 106 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
55 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Peso a vuoto
1728 - 2025 kg
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Capacità bagagliaio
539 - 627 L
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Lunghezza
4710 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1886 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1613 mm
Portata
525 - 545 kg
Portata
415 - 447 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
200 - 300 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
6.4 - 8.9 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
265 - 367 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
147 - 221 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1199 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Classe di efficienza CO2
C, B
Marca
Hyundai
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.