Hyundai VS Mercedes

VS

Nel confronto tra la Hyundai Tucson e la Mercedes GLC, emerge un interessante contrasto tra offerta di valore e lusso. La Tucson si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e le moderne tecnologie, mentre la GLC punta sulla raffinatezza e sulle prestazioni superiori. Entrambi i modelli offrono comfort e versatilità, ma la scelta finale dipenderà dalle priorità di ciascun automobilista.

Hyundai

dettagli

Mercedes

dettagli

Hyundai Tucson vs Mercedes GLC: Quando il Comfort Incontra il Lusso

Nella crescente categoria degli SUV, Hyundai Tucson e Mercedes GLC si contendono l'attenzione degli automobilisti italiani, offrendo ciascuno una combinazione unica di prestazioni, comfort e tecnologia. Ma come si confrontano realmente questi due modelli? Analizziamo le principali caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono ogni auto unica.

Design e Dimensioni

Il Hyundai Tucson presenta un look moderno e audace, con linee scolpite e una griglia anteriore prominente. Misura 4510 mm in lunghezza, 1865 mm in larghezza e 1650 mm in altezza, offrendo un abitacolo spazioso per cinque passeggeri e un bagagliaio con una capacità che varia da 546 a 620 litri.

D'altra parte, il Mercedes GLC, con le sue dimensioni di 4716 mm in lunghezza e una larghezza di 1890 mm, regala una presenza stradale elegante e sportiva. La capacità del bagagliaio si estende da 390 a 620 litri, a seconda della configurazione, dimostrando così versatilità sia per l'uso quotidiano che per i viaggi più lunghi.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il Tucson offre una gamma diversificata che include motori Diesel MHEV, benzina MHEV e ibridi, con potenze che spaziano da 136 a 252 CV. Le prestazioni sono ottimali, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che variano da 7.9 a 11.6 secondi, a seconda della motorizzazione. La sua efficienza nei consumi è notevole, con alcuni modelli che segnano solo 1 L/100 km, in particolare nel caso delle versioni ibride plug-in.

Il GLC, d'altra parte, vanta motorizzazioni più potenti, che spaziano da 220 a 680 CV, con accelerazioni impressionanti che possono raggiungere i 3.5 secondi. Il sistema di trazione integrale gli conferisce una guida stabile e sicura in qualsiasi condizione. I consumi variano dai 5.1 L/100 km ai 10.3 L/100 km, a seconda della motorizzazione, inclusa un'efficiente opzione ibrida plug-in che offre una autonomia elettrica fino a 130 km.

Tecnologie e Innovazioni

Entrambi i modelli si distinguono per il loro equipaggiamento tecnologico all’avanguardia. Il Hyundai Tucson è dotato di un sistema di infotainment con un display touchscreen da 10,25 pollici, integrazione smartphone e una suite completa di sistemi di sicurezza attiva. Le tecnologie di assistenza al conducente, come il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo, sono disponibili anche in questa fascia di prezzo.

Il GLC, dal canto suo, porta il concetto di lusso e tecnologia a un nuovo livello. Con il suo sistema MBUX, il GLC offre comandi vocali avanzati e un display principale che integra tutte le funzioni del veicolo in un design intuitivo e raffinatezza estetica. La connessione ai servizi digitali e le funzioni di assistenza stradale sono più sviluppate, rendendo ogni viaggio un'esperienza più sicura e confortevole.

Conclusioni: Qual è la Scelta Giusta per Te?

La scelta tra Hyundai Tucson e Mercedes GLC dipende dalle priorità personali dell'automobilista. Se si cerca un SUV versatile e altamente equipaggiato a un prezzo competitivo, il Tucson potrebbe essere la risposta. Tuttavia, per coloro che cercano un'esperienza di guida premium con performance superiori e tecnologia all'avanguardia, il GLC è senza dubbio un'opzione allettante.

In definitiva, sia il Tucson che il GLC rappresentano il meglio delle loro categorie, offrendo una serie di funzioni e prestazioni che soddisfano le esigenze di una vasta gamma di guidatori. La scelta finale rispecchierà il segno di classe che ogni automobilista desidera esprimere.

Hyundai
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Prezzo
ca. 59900 - 150700 €
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo L/100km
0.4 - 10.3 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Autonomia elettrica
12 - 130 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 153 g/km
co2
10 - 235 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
49 - 65 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Peso a vuoto
1870 - 2415 kg
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Capacità bagagliaio
390 - 620 L
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Lunghezza
4716 - 4792 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1603 - 1647 mm
Portata
525 - 545 kg
Portata
475 - 640 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
186 - 680 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 9 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
208 - 275 km/h
Coppia
265 - 367 Nm
Coppia
320 - 1020 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
137 - 500 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
1991 - 2989 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
208 - 275 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Classe di efficienza CO2
F, E, B, G, D
Marca
Hyundai
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.