Hyundai VS Mazda

VS

Nel confronto tra la Hyundai Tucson e la Mazda CX-60, emerge chiaramente l'equilibrio tra design moderno e funzionalità. La Tucson si distingue per il suo comfort e le tecnologie avanzate, mentre la CX-60 offre un'esperienza di guida più dinamica grazie alla sua sospensione sportiva. Entrambi i modelli sono eccellenti scelte nel segmento dei SUV, ma la decisione finale dipenderà dalle preferenze personali degli automobilisti.

Hyundai

dettagli

Mazda

dettagli

Confronto tra SUV: Hyundai Tucson e Mazda CX-60

Il segmento degli SUV è in continua crescita, e due modelli che attirano l'attenzione degli automobilisti sono la Hyundai Tucson e la Mazda CX-60. Entrambi offrono prestazioni elevate, comfort e tecnologie innovative, ma quali sono le principali differenze e somiglianze tra questi due veicoli? Scopriamolo insieme!

Design e Dimensioni

La Hyundai Tucson presenta un design moderno e aggressivo, con linee fluide che esprimono dinamismo. È lunga 4510 mm, larga 1865 mm e alta 1650 mm, offrendo una buona abitabilità interna e un bagagliaio che varia da 546 a 620 litri.

D'altro canto, la Mazda CX-60 si distingue per il suo stile elegante e sportivo, con dimensioni superiori: 4745 mm di lunghezza, 1890 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1680 e 1688 mm. La capacità del bagagliaio è di 570 litri, il che la rende molto competitiva nel segmento.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Hyundai Tucson offre un'ampia gamma di motorizzazioni, che include motori Diesel MHEV, Benzina MHEV, benzina tradizionale e opzioni ibride. La potenza varia da 136 a 252 CV, mentre i consumi oscillano tra 1 e 6.8 L/100 km. Inoltre, il Tucson può accelerare da 0 a 100 km/h in tempi che vanno da 7.9 a 11.6 secondi, a seconda dell'allestimento scelto.

La Mazda CX-60 offre anch’essa diverse motorizzazioni, tra cui un ibrido plug-in e motori Diesel MHEV. Con potenze fino a 327 CV e un'accelerazione notevole da 0 a 100 km/h in soli 5.8 secondi, questo SUV si pone come un'opzione ad alte prestazioni. I consumi di carburante si attestano su valori interessanti, da 1.4 a 5.4 L/100 km.

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i modelli sono dotati di sistemi di infotainment avanzati e funzionalità di connettività. La Hyundai Tucson spicca per il suo sistema multimediale intuitivo che supporta Apple CarPlay e Android Auto, oltre a una serie di funzioni di assistenza alla guida avanzate.

La Mazda CX-60, invece, si concentra sull'esperienza di guida. Il suo sistema di trazione integrale, che può includere anche la trazione posteriore, offre una maneggevolezza superiore. Inoltre, il brand giapponese integra soluzioni innovative come il sistema KODO, che enfatizza l'armonia tra uomo e macchina.

Sicurezza e Comfort

In termini di sicurezza, entrambe le auto sono dotate di tecnologie all'avanguardia per garantire la protezione degli occupanti. La Hyundai Tucson vanta una buona valutazione nei crash test e include una gamma di sistemi di sicurezza attivi, come l'assistenza alla frenata e il mantenimento della corsia.

Allo stesso modo, la Mazda CX-60 si distingue per i suoi punteggi di sicurezza e il pacchetto di assistenza alla guida i-Activsense, che comprende il monitoraggio dell'angolo cieco e la frenata automatica. Entrambi i modelli offrono un elevato livello di comfort, con materiali di alta qualità e finiture curate nei dettagli.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Hyundai Tucson e Mazda CX-60 dipende principalmente dalle preferenze individuali. Se stai cercando un SUV versatile, con molte opzioni di motorizzazione e un eccellente rapporto qualità-prezzo, la Tucson potrebbe essere la scelta giusta per te. Al contrario, se desideri un veicolo che offra prestazioni elevate e un design distintivo, la Mazda CX-60 si presenta come un'opzione molto allettante.

Entrambi i modelli hanno molto da offrire, e la decisione finale dipenderà dalle necessità e dai gusti personali di ciascun automobilista.

Hyundai
Mazda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Prezzo
ca. 48600 - 67000 €
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Autonomia elettrica
64 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
22 - 153 g/km
co2
31 - 139 g/km
Capacità serbatoio
42 - 54 L
Capacità serbatoio
50 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Capacità bagagliaio
570 L
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Lunghezza
4745 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1890 mm
Altezza
1650 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Portata
525 - 545 kg
Portata
581 - 612 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
136 - 252 CV
Potenza CV
200 - 327 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
200 - 219 km/h
Coppia
265 - 367 Nm
Coppia
450 - 550 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4 - 6
Potenza kW
100 - 185 kW
Potenza kW
147 - 241 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Velocità massima
180 - 194 km/h
Velocità massima
200 - 219 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Marca
Hyundai
Marca
Mazda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.