VS

Hyundai Kona VS VW ID.3 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Hyundai Kona o VW ID.3? Confrontiamo per te le prestazioni (218 CV vs 326 CV), la capacità del bagagliaio (466 L vs 385 L), i consumi (14.60 kWh4.50 L vs 14.50 kWh) e naturalmente il prezzo (27100 € vs 37800 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Hyundai Kona (SUV) è dotata di un motore Benzina, Ibrido completo o Elettrico e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la VW ID.3 (Hatchback) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Hyundai Kona offre 466 L, mentre la VW ID.3 arriva a 385 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 218 CV della Hyundai Kona o i 326 CV della VW ID.3.

Anche nei consumi ci sono differenze: 14.60 kWh4.50 L contro 14.50 kWh. A livello di prezzo, la Hyundai Kona parte da 27100 €, mentre la VW ID.3 da 37800 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra Hyundai Kona e Volkswagen ID.3, emerge chiaramente la differenza nel focus di progettazione delle due auto. La Kona, disponibile anche in versione elettrica, si distingue per la sua versatilità e adattabilità a diversi stili di vita, mentre la ID.3 brilla per la sua piattaforma completamente elettrica e il design futuristico. Entrambi i modelli offrono soluzioni tecnologiche avanzate, ma la scelta finale dipende dalle preferenze personali tra prestazioni e stile.

Hyundai Kona

La Hyundai Kona si distingue nel panorama automobilistico per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione di chiunque. Questo SUV compatto offre un'esperienza di guida dinamica e versatile, perfetta sia per la città che per viaggi più lunghi. Con una gamma di motorizzazioni e finiture, la Kona si adatta alle esigenze di ogni automobilista, combinando stile e funzionalità.

dettagli

VW ID.3

La Volkswagen ID.3 rappresenta un passo avanti significativo nel mondo delle auto elettriche, combinando un design moderno e sostenibile con prestazioni solide. Questa vettura è progettata per offrire un'esperienza di guida confortevole e intuitiva, rendendo la mobilità elettrica accessibile a tutti. Con la sua attenzione all'innovazione e alla funzionalità, l'ID.3 si posiziona come una scelta ideale per chi cerca di ridurre la propria impronta ecologica senza rinunciare allo stile.

dettagli

Confronto Avanzato: Hyundai Kona vs VW ID.3

Nell'affollato mercato delle auto sostenibili e tecnologicamente avanzate, la Hyundai Kona e la VW ID.3 emergono come protagoniste con caratteristiche innovative e prestazioni di rilievo. In questo confronto esamineremo dettagliatamente gli aspetti tecnici di entrambe, mettendo in luce i loro punti di forza e le possibili aree di miglioramento.

Design e Dimensioni

La Hyundai Kona presenta il classico design SUV, con una lunghezza che varia tra 4350 e 4385 mm, e un'altezza fino a 1585 mm. Le dimensioni generose della Kona offrono un vantaggio per chi cerca praticità e spazio. La VW ID.3, con il suo design hatchback, misura 4264 mm in lunghezza e 1564 mm in altezza, risultando leggermente più compatta, ideale per la mobilità urbana senza sacrificare l’abitabilità interna.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Hyundai Kona si distingue per la sua versatilità in termini di motorizzazione, offrendo opzioni che spaziano dal motore a combustione interna (benzina), all'ibrido, fino all'elettrico puro. Le potenze variano da 100 a 218 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in un tempo che oscilla tra 13,3 e 7,8 secondi, a seconda della variante scelta.

Al contrario, la VW ID.3 è esclusivamente elettrica, con una gamma di potenze che va da 170 a 326 CV. Sorprende per la sua accelerazione vivace, partendo da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi nella versione più potente. Entrambe le vetture offrono un'elevata efficienza grazie all'assenza di emissioni nocive (CO2 pari a 0 g/km).

Autonomia e Consumi

Per quanto riguarda l'efficienza energetica, la Hyundai Kona elettrica offre un'autonomia che può raggiungere i 514 km, supportata da una batteria di capacità massima di 65,4 kWh. Il consumo si attesta tra 14,6 e 16,8 kWh/100 km, un'ottima prestazione nel segmento SUV.

La VW ID.3 invece, eccelle nell'ambito del consumo energetico con valori compresi tra 14,5 e 15,8 kWh/100 km e offre una straordinaria autonomia fino a 604 km grazie a una batteria da 79 kWh, rendendola una scelta perfetta per viaggi più lunghi.

Abitabilità e Comfort

Sia la Hyundai Kona che la VW ID.3 sono equipaggiate per ospitare comodamente cinque passeggeri. La Kona offre un volume del bagagliaio di 466 litri, superiore ai 385 litri della ID.3, notandosi la superiorità del SUV in termini di capacità di carico, un punto chiave per le famiglie o per chi necessita di maggiore spazio di stivaggio.

Innovazione e Tecnologia

Entrambi i modelli vantano avanzate tecnologie di assistenza alla guida e sistemi d'infotainment aggiornati. Tuttavia, la VW ID.3 brilla per la sua radicale approccio verso una mobilità sostenibile, con soluzioni di connettività all'avanguardia e un'interfaccia user-friendly orientata all'elettrico.

La gamma motorizzata della Hyundai Kona offre una maggiore personalizzazione, soddisfacendo coloro che non sono pronti a passare completamente all'elettrico, pur beneficiando delle ultime tecnologie ibride disponibili.

Conclusioni

Scegliere tra la Hyundai Kona e la VW ID.3 dipende da esigenze specifiche. La Kona si distingue per la sua versatilità e capacità di carico, perfetta per chi ricerca un veicolo polivalente. D'altro canto, la VW ID.3 rappresenta un pilastro per la mobilità elettrica pura, con un'autonomia superiore e un design moderno e sofisticato, adatto a chi cerca di abbracciare completamente il futuro dell'automobilismo sostenibile.

Hyundai Kona
VW ID.3
Kona
ID.3

Costi e Consumo

Prezzo
27100 - 49700 €
Prezzo
37800 - 53600 €
Consumo L/100km
4.5 - 6.7 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8 kWh
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.8 kWh
Autonomia elettrica
377 - 514 km
Autonomia elettrica
383 - 604 km
Capacità della batteria
1.3 - 65.4 kWh
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
co2
0 - 152 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
38 - 47 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1370 - 1773 kg
Peso a vuoto
1787 - 2000 kg
Capacità bagagliaio
466 L
Capacità bagagliaio
385 L
Lunghezza
4350 - 4385 mm
Lunghezza
4264 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1809 mm
Altezza
1580 - 1585 mm
Altezza
1564 mm
Portata
420 - 490 kg
Portata
430 - 473 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
100 - 218 CV
Potenza CV
170 - 326 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3 s
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 8.2 s
Velocità massima
162 - 208 km/h
Velocità massima
160 - 200 km/h
Coppia
200 - 265 Nm
Coppia
265 - 545 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
74 - 160 kW
Potenza kW
125 - 240 kW
Cilindrata
998 - 1598 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Hyundai
Marca
VW

Hyundai Kona

Hyundai Kona: Un SUV Innovativo e Versatile

La Hyundai Kona si è affermata come uno dei modelli SUV più intriganti sul mercato, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologie avanzate e una gamma di motorizzazioni eccezionali. Con un anno di modello rinnovato nel 2024, la Kona continua a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente.

Design e Comfort

La Kona si distingue per il suo stile audace e moderno. La forma muscolosa, i fari LED innovativi e la griglia frontale dominante creano un aspetto distintivo. All'interno, l'abitacolo è progettato per offrire un comfort ottimale, con materiali di alta qualità e una disposizione intuitiva dei comandi. Con uno spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio che offre fino a 466 litri di capacità, la Kona è perfetta per avventure quotidiane o lunghe gite.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Hyundai Kona offre una gamma completa di motorizzazioni, dalle versioni a benzina tradizionali ai modelli ibridi e completamente elettrici. Tra le opzioni a benzina, troviamo il 1.0 T-GDI con 100 CV, perfetto per chi cerca un piccolo SUV agile e reattivo. Per chi desidera un’esperienza ibrida, il modello 1.6 GDI Full Hybrid da 129 CV offre una straordinaria efficienza di 4.5 L/100 km, un vero vantaggio per i conducenti attenti ai consumi.

Non possiamo dimenticare le varianti elettriche: la Kona Elektro offre due capacità di batteria, 48,4 kWh e 65,4 kWh, con un'autonomia rispettivamente di 377 km e 514 km. Questi modelli non solo eliminano l'impatto delle emissioni, ma offrono anche prestazioni notevoli, con potenze che raggiungono i 218 CV.

Tecnologia e Sicurezza

Hyundai ha equipaggiato la Kona con una serie di tecnologie moderne che migliorano la sicurezza e la comodità. La dotazione include un sistema di infotainment con touchscreen che supporta Apple CarPlay e Android Auto, garantendo un'integrazione fluida con i dispositivi mobili. Inoltre, il pacchetto Hyundai SmartSense include funzionalità avanzate di assistenza alla guida, come il Cruise Control Adaptativo e il Sistema di Monitoraggio dell'Angolo Morto.

Conclusioni

In sintesi, la Hyundai Kona rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV che unisce stile, versatilità e innovazione tecnologica. Con le sue numerose opzioni di motorizzazione e il suo impegno per la sostenibilità, la Kona è un'auto che sa adattarsi alle esigenze dei moderni automobilisti. La Kona continua a impressionare sia per le sue performance che per la qualità dei suoi interni, confermandosi come una pietra miliare nel segmento dei SUV compatti.

VW ID.3

Introduzione alla VW ID.3: l'auto elettrica del futuro

La VW ID.3 rappresenta una pietra miliare nel mondo delle auto elettriche. Con un design accattivante e una tecnologia all'avanguardia, questo modello è stato progettato per soddisfare le esigenze di una mobilità sostenibile senza compromettere la performance. In questo articolo andremo a scoprire i dettagli tecnici e le innovazioni che rendono la ID.3 un veicolo unico nel suo genere.

Design e Comfort

La ID.3 si presenta con linee moderne e dinamiche, con un profilo aerodinamico che non solo attrae l'occhio, ma contribuisce anche all'efficienza energetica. La spaziosità interna è una delle caratteristiche distintive di questo modello: con cinque posti e un bagagliaio di 385 litri, offre un eccellente compromesso tra comfort e praticità. Gli interni sono dotati di materiali sostenibili e tecnologia intuitiva, con un cruscotto digitale che rende l'interazione con il veicolo semplice e immediata.

Prestazioni e Autonomia

La Volkswagen ID.3 offre diverse versioni, ciascuna con specifiche tecniche che si adattano a diverse esigenze di guida. Le motorizzazioni spaziano da una potenza di 170 a 326 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.7 a 8.2 secondi, a seconda della versione scelta. L'autonomia di guida è altrettanto impressionante: le versioni più performanti possono raggiungere fino a 604 km con una sola carica, rendendo la ID.3 un'ottima scelta per viaggi lunghi e quotidiani.

Innovazioni Tecnologiche

Tra le innovazioni tecnologiche della VW ID.3, spiccano i sistemi di assistenza alla guida avanzati, che includono il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia. Questi strumenti non solo улучшiscono la sicurezza, ma rendono anche la guida più confortevole e rilassata. Inoltre, il sistema di infotainment compatibile con smartphone consente ai conducenti di rimanere connessi, influenzando positivamente l'esperienza di guida complessiva.

Efficienza Energetica e Sostenibilità

La ID.3 è attenta all'ambiente, con una classificazione di efficienza energetica CO2 di classe A. Il suo consumo varia da 14.5 a 15.8 kWh/100 km, a seconda della versione, dimostrando l'impegno della Volkswagen verso una mobilità sostenibile. Le batterie, disponibili in diverse capacità (da 52 a 79 kWh), sono progettate per una lunga durata e prestazioni ottimali, offrendo agli utenti molteplici opzioni per soddisfare le loro necessità.

Conclusione: un passo verso il futuro

La Volkswagen ID.3 non è solo un'auto elettrica; è un simbolo di una nuova era nella mobilità. Con le sue innovative caratteristiche, prestazioni elevate e impegno per la sostenibilità, la ID.3 rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un veicolo versatile e rispettoso dell'ambiente. Scegliere la ID.3 significa scegliere il futuro della mobilità.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.