Nel confronto tra la Hyundai IONIQ 5 e l'XPeng G6, emergono chiaramente le differenze di design e tecnologia. Mentre la IONIQ 5 si distingue per il suo stile futuristico e interni spaziosi, l'XPeng G6 offre una connettività avanzata e funzionalità autonome impressionanti. Entrambi i modelli rappresentano soluzioni elettriche interessanti, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali dei consumatori.
Nel panorama automobilistico attuale, i SUV elettrici occupano un posto sempre più rilevante, combinando sostenibilità con performance innovative. In questo confronto, mettiamo a confronto la Hyundai IONIQ 5 e la XPeng G6, due modelli che si presentano come protagonisti nel segmento dei veicoli elettrici. Entrambi offrono una serie di caratteristiche tecniche all'avanguardia, ma quali sono le principali differenze e innovazioni che li caratterizzano?
La Hyundai IONIQ 5 si distingue per il suo design futuristicamente minimalista con linee pulite e una silhouette distintiva. Con dimensioni di 4655 mm di lunghezza, 1890 mm di larghezza e 1605 mm di altezza, offre un profilo elegante ed aerodinamico. D'altra parte, la XPeng G6 non è da meno, con una lunghezza di 4753 mm, larghezza di 1920 mm e altezza di 1650 mm, regalando una presenza imponente su strada. Entrambi i modelli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma il G6 offre una capacità del bagagliaio di 571 litri, superiore rispetto ai 520 litri della IONIQ 5.
Per quanto riguarda le prestazioni, la Hyundai IONIQ 5 offre diverse opzioni di potenza: da 170 a 609 CV, consentendo scatti da 0 a 100 km/h in tempi che variano da 8.5 a 3.5 secondi. La XPeng G6, invece, propone una potenza che varia da 258 a 476 CV, con prestazioni altrettanto impressionanti, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che spazia da 4.1 a 6.7 secondi, a seconda della versione scelta. Entrambi i veicoli sono dotati di trasmissione automatica con un cambiamento di riduzione, offrendo una guida fluida e reattiva.
La capacità della batteria gioca un ruolo cruciale nell'autonomia di un veicolo elettrico. La IONIQ 5 offre un'opzione di batteria da 63 kWh con un'autonomia fino a 440 km, o da 84 kWh per un massimo di 570 km. La XPeng G6, invece, ha una batteria da 66 kWh con un'autonomia di 435 km e una da 87.5 kWh capace di raggiungere 550 km, rendendola competitiva sul fronte dell'autonomia. Entrambi i veicoli presentano una classe di efficienza energetica CO2 di classe A, essendo completamente elettrici e privi di emissioni.
In termini di tecnologia, la Hyundai IONIQ 5 vanta sistemi avanzati di assistenza alla guida e un'interfaccia infotainment user-friendly che include un display touchscreen di grandi dimensioni. La XPeng G6, dal canto suo, è equipaggiata con soluzioni innovative, come un sistema di guida assistita di livello superiore e un'intelligenza artificiale avanzata per un'esperienza di guida personalizzata. Entrambi i modelli offrono caratteristiche di connettività intelligenti, ma la XPeng G6 si distingue per le sue capacità di apprendimento e adattamento al comportamento di guida del conducente.
Sia la Hyundai IONIQ 5 che la XPeng G6 rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei SUV elettrici, ciascuna con i propri punti di forza. La IONIQ 5 si sottolinea per il suo design sofisticato e una gamma di motorizzazioni, mentre la G6 si distingue per la sua tecnologia avanzata e prestazioni elevate. La decisione finale dipende dalle esigenze personali in termini di prestazioni, autonomia e preferenze tecnologiche. Qualunque sia la scelta, entrambe le auto rappresentano il futuro della mobilità elettrica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 45000 - 76800
€
|
Prezzo
ca. 44700 - 52900
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 21.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.5 - 17.9
kWh
|
Autonomia elettrica
440 - 570
km
|
Autonomia elettrica
435 - 570
km
|
Capacità della batteria
63 - 84
kWh
|
Capacità della batteria
66 - 87.5
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1955 - 2275
kg
|
Peso a vuoto
2025 - 2120
kg
|
Capacità bagagliaio
480 - 520
L
|
Capacità bagagliaio
571
L
|
Lunghezza
4655 - 4715
mm
|
Lunghezza
4753
mm
|
Larghezza
1890 - 1940
mm
|
Larghezza
1920
mm
|
Altezza
1585 - 1605
mm
|
Altezza
1650
mm
|
Portata
385 - 530
kg
|
Portata
518 - 528
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 609
CV
|
Potenza CV
258 - 476
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 8.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 6.9
s
|
Velocità massima
185 - 260
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Coppia
350 - 740
Nm
|
Coppia
440 - 660
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 448
kW
|
Potenza kW
190 - 350
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
185 - 260
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Hyundai
|
Marca
XPeng
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.