Hyundai VS Kia

VS

La Hyundai IONIQ 5 e la Kia EV6 si sfidano in un confronto elettrico che mette in evidenza il design audace e le prestazioni superiori di entrambi i modelli. Mentre la IONIQ 5 si distingue per il suo interno spazioso e tecnologico, la EV6 offre una guida dinamica e un'estetica sportiva. Entrambi i veicoli rappresentano un passo avanti significativo nell'era della mobilità elettrica, conquistando i cuori degli appassionati di auto.

Hyundai

dettagli

Kia

dettagli

La crescente diffusione delle auto elettriche ha dato vita a numerosi modelli innovativi, ma due dei più interessanti nel segmento SUV sono senza dubbio la Hyundai IONIQ 5 e la Kia EV3. Entrambi i veicoli rappresentano il meglio della tecnologia elettrica dell'era moderna, ma presentano differenze significative che potrebbero influenzare la scelta degli automobilisti. In questo articolo, esploreremo dettagli tecnici e innovazioni di ciascun modello, evidenziando le loro caratteristiche distintive.

Design e Tipologia di Carrozzeria

La Hyundai IONIQ 5 è un SUV di medie dimensioni dal design futuristico, caratterizzato da linee nette e una silhouette distintiva. Con una lunghezza di 4655 mm e una larghezza di 1890 mm, offre un aspetto robusto e un'ampia abitabilità. La Kia EV3, d'altra parte, misura 4300 mm in lunghezza e 1850 mm in larghezza, presentandosi quindi come una scelta più compatta tra i SUV. Entrambi i modelli si avvalgono di un design moderno che attira l'attenzione, ma la IONIQ 5 si distingue per la sua audacia stilistica.

Prestazioni e Potenza

Dal punto di vista delle prestazioni, la Hyundai IONIQ 5 offre diverse opzioni di motori elettrici, con potenze che variano da 170 a 609 HP. La versione più potente può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, mentre la versione base raggiunge i 8,5 secondi. La Kia EV3 propone un motore da 204 HP, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi. Sebbene la Kia mostri ottime prestazioni, la IONIQ 5 offre una gamma più ampia di opzioni per chi cerca potenza e velocità.

Autonomia e Efficienza Energetica

Quando si tratta di autonomia, entrambe le vetture si comportano molto bene. La Hyundai IONIQ 5 offre un'autonomia variabile tra i 440 e i 570 km, a seconda della versione e della batteria scelta (63 o 84 kWh). La Kia EV3, con le sue batterie da 58.3 e 81.4 kWh, ha un'autonomia compresa tra 436 e 605 km. Sul fronte dell'efficienza energetica, la IONIQ 5 consuma tra i 15.6 e i 21.2 kWh/100km, mentre la Kia si posiziona leggermente meglio con un consumo che varia da 14.9 a 16.2 kWh/100km.

Comfort e Spazio Interno

Entro la Hyundai IONIQ 5, gli utenti possono godere di un ampio spazio con una capacità di carico del bagagliaio di 520 litri. È progettata per accogliere comodamente 5 passeggeri, con configurazioni che permettono una notevole versatilità. La Kia EV3, sebbene abbia una capacità di carico di 460 litri, offre comunque un ambiente interno spazioso e confortevole. Entrambi i veicoli sono dotati di interni moderni e tecnologicamente avanzati, ma la IONIQ 5 sembra avere un lieve vantaggio in termini di spazio e modularità.

Conclusione: Quale Scegliere?

In definitiva, sia la Hyundai IONIQ 5 che la Kia EV3 sono ottime scelte nel panorama dei SUV elettrici. La IONIQ 5 si distingue per le sue prestazioni superiori, un design accattivante e una maggiore capacità di carico. D'altro canto, la Kia EV3 offre un'eccellente efficienza energetica e un buon rapporto qualità-prezzo. La scelta finale dipenderà dalle priorità individuali degli automobilisti, che dovranno considerare fattori come le prestazioni desiderate, l'autonomia necessaria e le preferenze di design.

Hyundai
Kia

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 45000 - 76800 €
Prezzo
ca. 36900 - 49900 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.6 - 21.2 kWh
Consumo kWh/100km
14.9 - 16.2 kWh
Autonomia elettrica
440 - 570 km
Autonomia elettrica
436 - 605 km
Capacità della batteria
63 - 84 kWh
Capacità della batteria
58.3 - 81.4 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1955 - 2275 kg
Peso a vuoto
1800 - 1885 kg
Capacità bagagliaio
480 - 520 L
Capacità bagagliaio
460 L
Lunghezza
4655 - 4715 mm
Lunghezza
4300 - 4310 mm
Larghezza
1890 - 1940 mm
Larghezza
1850 mm
Altezza
1585 - 1605 mm
Altezza
1560 - 1570 mm
Portata
385 - 530 kg
Portata
470 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
170 - 609 CV
Potenza CV
204 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 8.5 s
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 7.9 s
Velocità massima
185 - 260 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
350 - 740 Nm
Coppia
283 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 448 kW
Potenza kW
150 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
185 - 260 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Hyundai
Marca
Kia

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.