Ford VS Skoda

VS

Nella recente comparativa tra la Ford Puma e la Skoda Kamiq, entrambe le vetture si sono distinte per il loro design accattivante e le soluzioni tecnologiche innovative. La Ford Puma offre un'esperienza di guida più sportiva, mentre la Skoda Kamiq si fa apprezzare per la sua praticità e spazio interno. In termini di efficienza dei consumi, entrambi i modelli presentano opzioni interessanti, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali dei conducenti.

Ford

dettagli

Skoda

dettagli

Confronto tra Ford Puma e Skoda Kamiq: Quale SUV scegliere?

Nel mercato automobilistico odierno, la scelta di un SUV può rivelarsi piuttosto impegnativa, data l'enorme varietà di modelli disponibili. Oggi confrontiamo due contendenti interessanti nel segmento: la Ford Puma e la Skoda Kamiq. Entrambi i veicoli offrono comfort, tecnologia e prestazioni, ma ognuno ha le sue peculiarità. Approfondiamo le caratteristiche tecniche, le novità e le prestazioni di queste due auto.

Design e Comfort

Partendo dal design, la Ford Puma è caratterizzata da linee moderne e sportive, con un aspetto accattivante che ne sottolinea la vocazione dinamica. La sua lunghezza varia da 4186 mm a 4226 mm, mentre la larghezza è di 1805 mm. L'interno offre uno spazio generoso per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità che va da 456 a 523 litri.

D'altra parte, la Skoda Kamiq, con una lunghezza di 4241 mm e una larghezza di 1793 mm, presenta un design più sobrio e pratico, tipico del marchio ceco. Anche il Kamiq può ospitare comodamente cinque persone, con un bagagliaio da 400 litri, ideale per le esigenze quotidiane.

Motorizzazioni e Prestazioni

Analizzando le motorizzazioni, la Ford Puma offre tre diverse opzioni di motore a benzina a 3 cilindri, con potenze che vanno da 125 a 168 CV. La variante ibrida leggera MHEV è particolarmente interessante per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e consumi. Infatti, la Puma vanta una capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7.4 s a 9.8 s, a seconda della motorizzazione scelta.

La Skoda Kamiq, d'altro canto, ha un'offerta più tradizionale con motori a benzina a 3 e 4 cilindri, con potenze che spaziano da 95 a 150 CV. Anche se i tempi di accelerazione (da 0 a 100 km/h variabili tra 8.3 s a 11 s) sono leggermente più elevati rispetto alla Puma, il Kamiq offre un consumo di carburante competitivo, che si attesta tra 5.4 e 5.7 L/100 km.

Innovazioni e Tecnologia

Sotto il profilo tecnologico, la Ford Puma si distingue per l'integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida e un'ottima connettività, grazie al sistema Ford SYNC 3. Questo sistema facilita l'interazione con smartphone e offre numerose funzionalità legate alla sicurezza attiva.

La Skoda Kamiq non è da meno, con il suo sistema infotainment moderno e una serie di soluzioni pratiche, come il Virtual Cockpit, che offre un display digitale facilmente personalizzabile. Tra le dotazioni tecnologiche, il Kamiq offre anche una buon numero di sistemi di assistenza, che migliorano la sicurezza e la facilità di guida.

Conclusioni: Quale scegliere?

In sintesi, la scelta tra Ford Puma e Skoda Kamiq dipende principalmente dalle preferenze individuali. Se cercate un SUV con un design audace e prestazioni vivaci, la Puma potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se preferite un'auto più pratica e versatile, facilmente adattabile alle esigenze quotidiane, la Kamiq si rivela una valida opzione.

In ogni caso, entrambi i modelli offrono un'ottima esperienza di guida e sono pronte a soddisfare le esigenze di una clientela moderna e dinamica.

Ford
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29600 - 41600 €
Prezzo
ca. 26000 - 38200 €
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
Consumo L/100km
5.4 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
364 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
-
co2
121, 129, 128, 136, 0 g/km
co2
121 - 130 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1223 - 1288 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
400 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4241 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1793 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1562 mm
Portata
367 - 469 kg
Portata
451 - 463 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 11 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
183 - 214 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
175 - 250 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
999 - 1498 cm3
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
183 - 214 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, A
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Ford
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.