Quale modello è più adatto – Ford Mustang Mach-E o Polestar 4? Confrontiamo per te le prestazioni (487 CV vs 544 CV), la capacità del bagagliaio (402 L vs 526 L), i consumi (17.30 kWh vs 17.80 kWh) e naturalmente il prezzo (57200 € vs 63500 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Ford Mustang Mach-E (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Polestar 4 (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Mustang Mach-E offre 402 L, mentre la Polestar 4 arriva a 526 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 487 CV della Ford Mustang Mach-E o i 544 CV della Polestar 4.
Anche nei consumi ci sono differenze: 17.30 kWh contro 17.80 kWh. A livello di prezzo, la Ford Mustang Mach-E parte da 57200 €, mentre la Polestar 4 da 63500 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella nostra ultima comparativa, la Ford e la Polestar si sfidano per determinare quale delle due offre la migliore esperienza di guida. Mentre la Ford punta su prestazioni solide e un design accattivante, la Polestar si distingue per la sua tecnologia avanzata e un approccio sostenibile. Entrambi i marchi offrono veicoli eccezionali, rendendo la scelta un'appassionante sfida per gli automobilisti.
La Mustang Mach-E rappresenta un progresso audace nel mondo delle auto elettriche, combinando il leggendario spirito della Mustang con un design moderno e aerodinamico. Questo SUV elettrico offre un'esperienza di guida emozionante, con un'accelerazione sorprendente e una maneggevolezza che cattura l'attenzione di tutti gli appassionati. Con interni spaziosi e tecnologia all'avanguardia, la Mach-E si conferma una scelta ideale per chi cerca prestazioni e sostenibilità.
dettagliLa nuova Alfa Romeo 4C è un’automobile che incarna l'essenza della sportività italiana, con un design audace che cattura l'attenzione. Questo modello offre un'esperienza di guida coinvolgente grazie alla sua leggerezza e agilità, permettendo di affrontare le curve con sorprendente facilità. Inoltre, l'estetica raffinata e le finiture curate la rendono una scelta distintiva per gli appassionati di auto ad alte prestazioni.
dettagliNel panorama automobilistico odierno, la sfida tra Ford e Polestar si sta svolgendo su un campo di battaglia dominato dall'elettrificazione. Entrambe le case automobilistiche offrono SUV elettrici di alta qualità, ma si differenziano per approccio, prestazioni e tecnologia. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi due giganti dell'auto.
Partendo dalla Ford, il suo SUV elettrico offre diverse varianti di potenza, con modelli che arrivano fino a 487 CV. Le opzioni di trasmissione includono la trazione posteriore e integrale, fornendo una versatilità magnetica per gli appassionati di prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 3.5 a 7 secondi, i modelli Ford non deludono in termini di dinamismo.
D'altra parte, Polestar non è da meno. I suoi SUV elettrici possono raggiungere fino a 544 CV, offrendo un'accelerazione impressionante di soli 3.8 secondi per il modello più potente. Anche Polestar utilizza la trazione posteriore e integrale, garantendo una maneggevolezza eccellente nelle diverse condizioni di guida.
Quando si parla di autonomia, Ford ha raggiunto interessanti risultati, con modelli capaci di percorrere fino a 600 km con una sola carica. La capacità della batteria varia, con modelli a partire da 72.6 kWh fino a un massimo di 91 kWh. Tuttavia, il consumo medio si attesta intorno ai 17.3 - 21.3 kWh/100 km, a seconda della variante scelta.
Polestar, invece, offre un'autonomia massima di 620 km grazie a una batteria di 94 kWh, con un consumo che oscilla tra 17.8 kWh/100 km, dimostrando una leggera superiorità nell'efficienza energetica. Questa combinazione di capacità e consumo potrebbe essere fondamentale per coloro che desiderano viaggiare senza la necessità di frequenti ricariche.
Analizzando il design, la Ford presenta un SUV robusto con un'ottima ergonomia interna, progettato per accogliere comodamente até 5 passeggeri. La capacità del bagagliaio è rimarchevole, con 402 litri disponibili. La lunghezza oscilla tra 4713 mm e 4750 mm, offrendo sostanziosa spaziosità.
Polestar, d'altro canto, ha una lunghezza di 4840 mm e una capacità del bagagliaio di 526 litri, risultando più spazioso. Gli interni di Polestar sono caratterizzati da un design minimalista e futuristico, con un'attenzione particolare ai dettagli e alla qualità dei materiali utilizzati.
Dal punto di vista tecnologico, Ford ha integrato numerose funzioni avanzate nei suoi modelli, inclusi sistemi di assistenza alla guida e interfacce interattive. La connettività è un aspetto fondamentale, consentendo ai conducenti di rimanere collegati in ogni momento.
Polestar porta l'innovazione a un livello superiore, con sistemi di infotainment all'avanguardia e funzionalità di guida autonoma, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità e la tecnologia avanzata. Le soluzioni software sono costantemente aggiornabili, garantendo che i veicoli Polestar rimangano al passo con le ultime innovazioni.
La scelta tra Ford e Polestar dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se cerchi un SUV robusto con prestazioni solide e una buona autonomia, Ford è un'opzione eccellente. D'altro canto, se la tua priorità è la tecnologia avanzata e l'efficienza, Polestar potrebbe essere la scelta giusta. Entrambi i marchi offrono veicoli elettrici che rappresentano il futuro dell'automobile, rendendo ogni opzione un investimento valido nel mondo della mobilità sostenibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
57200 - 82300 €
|
Prezzo
63500 - 71700 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.3 - 21.3 kWh
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
|
Autonomia elettrica
435 - 600 km
|
Autonomia elettrica
590 - 620 km
|
Capacità della batteria
72.6 - 91 kWh
|
Capacità della batteria
94 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2160 - 2348 kg
|
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
|
Capacità bagagliaio
402 L
|
Capacità bagagliaio
526 L
|
Lunghezza
4713 - 4750 mm
|
Lunghezza
4840 mm
|
Larghezza
1881 - 1882 mm
|
Larghezza
2008 mm
|
Altezza
1613 - 1648 mm
|
Altezza
1534 mm
|
Portata
369 - 445 kg
|
Portata
-
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Potenza CV
269 - 487 CV
|
Potenza CV
272 - 544 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 7.3 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
|
Velocità massima
180 - 200 km/h
|
Velocità massima
200 km/h
|
Coppia
430 - 880 Nm
|
Coppia
343 - 686 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
198 - 358 kW
|
Potenza kW
200 - 400 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Polestar
|
La Ford Mustang Mach-E rappresenta una svolta significativa nel mondo dell’automobile elettrica, unendo performance elevate e tecnologia innovativa con il fascino iconico del marchio Mustang. Questa SUV elettrica ha saputo conquistare il mercato grazie alle sue varie versioni, ognuna progettata per soddisfare esigenze diverse di prestazioni e autonomia.
La Mustang Mach-E si distingue per un design audace ed elegante, che conserva gli elementi stilistici della storica Mustang, ma con un tocco moderno. La silhouette slanciata e le linee aggressive conferiscono un aspetto sportivo, mentre l’abitacolo offre un comfort sorprendente per cinque passeggeri. Gli interni sono dotati di materiali di alta qualità e una tecnologia all’avanguardia, inclusi un ampio schermo touchscreen e un raffinato sistema audio.
La Mach-E è disponibile in diverse varianti, tra cui alimentazione posteriore e integrale. Le versioni possono vantare potenze che vanno da 269 a 487 CV, permettendo un’accelerazione emozionante: la versione GT AWD raggiunge i 100 km/h in soli 3,5 secondi. Le capacità delle batterie variano, con autonomie che oscillano tra 435 e 600 km, rendendola versatile per l'uso urbano e per viaggi più lunghi.
Grazie al motore elettrico e alla trazione avanzata, la Mach-E offre una guida reattiva e dinamica. Il potente motore posteriore da 294 CV della versione a trazione posteriore, ad esempio, consente un consumo di circa 17,3 kWh/100 km per una notevole autonomia di 600 km. Le varianti AWD, invece, garantiscono capacità migliorate in termini di aderenza e stabilità, senza compromettere la potenza.
La Mustang Mach-E è ricca di tecnologia innovativa. Tra le feature più interessanti spiccano il sistema di infotainment Ford SYNC, che offre connettività e navigazione intuitive, e una rete di sicurezza avanzata grazie a diversi sistemi di assistenza alla guida. Queste funzionalità non solo migliorano l’esperienza di guida, ma offrono anche una maggiore tranquillità agli automobilisti.
In sintesi, la Ford Mustang Mach-E è molto più di una semplice SUV elettrica; è un esempio di come la tradizione automobilistica può evolversi in una direzione sostenibile senza rinunciare alla potenza e all'emozione. Con una gamma diversificata che soddisfa le esigenze di molti, dalla famiglia all’amante delle performance, la Mach-E è pronta a lasciare il segno nel mercato automobilistico globale.
Il Polestar 4 si presenta come un SUV elettrico innovativo, caratterizzato da prestazioni impressionanti e una tecnologia all'avanguardia. Con una gamma di modelli diversi, questo veicolo è pensato per soddisfare le esigenze di coloro che cercano un equilibrio tra sostenibilità e potenza. In questo articolo, esploreremo le specifiche tecniche e le innovazioni che rendono il Polestar 4 un'ottima scelta nel panorama automobilistico attuale.
Il Polestar 4 offre un design elegante e aerodinamico, con linee fluide e un profilo slanciato che cattura l'attenzione. Misura 4840 mm in lunghezza, 2008 mm in larghezza e 1534 mm in altezza, garantendo spazio adeguato per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità di 526 litri. Gli interni sono realizzati con materiali sostenibili e di alta qualità, offrendo comfort e lusso in ogni dettagli.
Il Polestar 4 è disponibile in due varianti di motore: il Long Range Dual Motor, con una potenza di 544 CV e una coppia massima di 686 Nm, e il Long Range Single Motor, che eroga 272 CV e 343 Nm. Entrambe le versioni offrono un'accelerazione da 0 a 100 km/h entusiasmante, rispettivamente in 3.8 e 7.1 secondi. La tecnologia delle batterie è al centro delle prestazioni del Polestar 4, con una capacità di 94 kWh che garantisce un'autonomia impressionante: fino a 590 km per la versione Dual Motor e 620 km per quella Single Motor.
La sostenibilità è un punto focale nella progettazione del Polestar 4. Entrambi i modelli presentano un consumo energetico ridotto, rispettivamente 18.7 kWh/100 km per la versione Dual Motor e 17.8 kWh/100 km per quella Single Motor. Questo si traduce non solo in costi operativi più bassi, ma anche in un impatto ambientale ridotto, con emissioni di CO2 pari a zero grazie alla loro alimentazione elettrica. Il Polestar 4 si colloca nella classe di efficienza energetica A, riflettendo l'impegno del marchio nella sostenibilità.
Il Polestar 4 non è solo una bellezza estetica, ma è anche ricco di innovazioni tecnologiche. Il sistema di infotainment, basato su Android Automotive, offre un’interfaccia utente intuitiva e una connettività eccellente. Gli utenti possono accedere facilmente a Google Assistant, Google Maps e scaricare applicazioni direttamente dal Google Play Store. Inoltre, la presenza di un sistema audio premium e di assistenti alla guida rende ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche più piacerevole.
In conclusione, il Polestar 4 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, prestazioni e sostenibilità. Con una vasta gamma di opzioni e una tecnologia d’avanguardia, questo SUV elettrico è destinato a far parlare di sé nel mercato automobilistico. Che tu stia cercando potenza, efficienza o comfort, il Polestar 4 ha qualcosa da offrire per tutti, ponendosi come una delle scelte più interessanti per il 2024.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.