Nella nostra ultima comparativa, la Ford e la Polestar si sfidano per determinare quale delle due offre la migliore esperienza di guida. Mentre la Ford punta su prestazioni solide e un design accattivante, la Polestar si distingue per la sua tecnologia avanzata e un approccio sostenibile. Entrambi i marchi offrono veicoli eccezionali, rendendo la scelta un'appassionante sfida per gli automobilisti.
Nel panorama automobilistico odierno, la sfida tra Ford e Polestar si sta svolgendo su un campo di battaglia dominato dall'elettrificazione. Entrambe le case automobilistiche offrono SUV elettrici di alta qualità, ma si differenziano per approccio, prestazioni e tecnologia. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi due giganti dell'auto.
Partendo dalla Ford, il suo SUV elettrico offre diverse varianti di potenza, con modelli che arrivano fino a 487 CV. Le opzioni di trasmissione includono la trazione posteriore e integrale, fornendo una versatilità magnetica per gli appassionati di prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 3.5 a 7 secondi, i modelli Ford non deludono in termini di dinamismo.
D'altra parte, Polestar non è da meno. I suoi SUV elettrici possono raggiungere fino a 544 CV, offrendo un'accelerazione impressionante di soli 3.8 secondi per il modello più potente. Anche Polestar utilizza la trazione posteriore e integrale, garantendo una maneggevolezza eccellente nelle diverse condizioni di guida.
Quando si parla di autonomia, Ford ha raggiunto interessanti risultati, con modelli capaci di percorrere fino a 600 km con una sola carica. La capacità della batteria varia, con modelli a partire da 72.6 kWh fino a un massimo di 91 kWh. Tuttavia, il consumo medio si attesta intorno ai 17.3 - 21.3 kWh/100 km, a seconda della variante scelta.
Polestar, invece, offre un'autonomia massima di 620 km grazie a una batteria di 94 kWh, con un consumo che oscilla tra 17.8 kWh/100 km, dimostrando una leggera superiorità nell'efficienza energetica. Questa combinazione di capacità e consumo potrebbe essere fondamentale per coloro che desiderano viaggiare senza la necessità di frequenti ricariche.
Analizzando il design, la Ford presenta un SUV robusto con un'ottima ergonomia interna, progettato per accogliere comodamente até 5 passeggeri. La capacità del bagagliaio è rimarchevole, con 402 litri disponibili. La lunghezza oscilla tra 4713 mm e 4750 mm, offrendo sostanziosa spaziosità.
Polestar, d'altro canto, ha una lunghezza di 4840 mm e una capacità del bagagliaio di 526 litri, risultando più spazioso. Gli interni di Polestar sono caratterizzati da un design minimalista e futuristico, con un'attenzione particolare ai dettagli e alla qualità dei materiali utilizzati.
Dal punto di vista tecnologico, Ford ha integrato numerose funzioni avanzate nei suoi modelli, inclusi sistemi di assistenza alla guida e interfacce interattive. La connettività è un aspetto fondamentale, consentendo ai conducenti di rimanere collegati in ogni momento.
Polestar porta l'innovazione a un livello superiore, con sistemi di infotainment all'avanguardia e funzionalità di guida autonoma, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità e la tecnologia avanzata. Le soluzioni software sono costantemente aggiornabili, garantendo che i veicoli Polestar rimangano al passo con le ultime innovazioni.
La scelta tra Ford e Polestar dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se cerchi un SUV robusto con prestazioni solide e una buona autonomia, Ford è un'opzione eccellente. D'altro canto, se la tua priorità è la tecnologia avanzata e l'efficienza, Polestar potrebbe essere la scelta giusta. Entrambi i marchi offrono veicoli elettrici che rappresentano il futuro dell'automobile, rendendo ogni opzione un investimento valido nel mondo della mobilità sostenibile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 57200 - 82300
€
|
Prezzo
ca. 63500 - 71700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.3 - 21.3
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7
kWh
|
Autonomia elettrica
435 - 600
km
|
Autonomia elettrica
590 - 620
km
|
Capacità della batteria
72.6 - 91
kWh
|
Capacità della batteria
94
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2160 - 2348
kg
|
Peso a vuoto
2230 - 2355
kg
|
Capacità bagagliaio
402
L
|
Capacità bagagliaio
526
L
|
Lunghezza
4713 - 4750
mm
|
Lunghezza
4840
mm
|
Larghezza
1881 - 1882
mm
|
Larghezza
2008
mm
|
Altezza
1613 - 1648
mm
|
Altezza
1534
mm
|
Portata
369 - 445
kg
|
Portata
-
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Potenza CV
269 - 487
CV
|
Potenza CV
272 - 544
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 7.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1
s
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Coppia
430 - 880
Nm
|
Coppia
343 - 686
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
198 - 358
kW
|
Potenza kW
200 - 400
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Velocità massima
200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Polestar
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.